Aumento delle esportazioni italiane negli Stati Uniti: analisi del primo semestre 2024

Aumento delle esportazioni italiane negli Stati Uniti: analisi del primo semestre 2024

Nel primo semestre del 2024, l’export italiano verso gli Stati Uniti cresce del 3,8%, con Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana protagoniste. La regione emiliana si distingue per un’importante quota di mercato.
Aumento Delle Esportazioni Ita Aumento Delle Esportazioni Ita
Aumento delle esportazioni italiane negli Stati Uniti: analisi del primo semestre 2024 - Gaeta.it

Nei primi sei mesi del 2024, l’Italia ha registrato esportazioni verso gli Stati Uniti ammontanti a 33.095 milioni di euro, con una crescita del 3,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo incremento si colloca in un contesto commerciale particolare, segnato dalla vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane. Le informazioni vengono da un’analisi condotta dal Centro Studi della Unioncamere Emilia-Romagna, che ha messo in luce come le diverse regioni italiane abbiano contribuito in modo diverso a questi dati.

Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana: le regioni protagoniste

In cima alla classifica delle regioni con le maggiori esportazioni verso gli Stati Uniti si trova la Lombardia, che ha raggiunto un volume di 6.757 milioni di euro, sebbene abbia subito un calo del 5,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Nonostante questo, l’area continua a essere un punto di riferimento importante per le esportazioni nazionali. A seguire, l’Emilia-Romagna si posiziona al secondo posto con 5.462 milioni di euro, segnando un aumento del 5,7%. Questa crescita suggerisce una ripresa delle attività commerciali e una domanda crescente per i prodotti emiliani Made in Italy, da parte del mercato americano.

La Toscana completa il podio con esportazioni pari a 5.411 milioni di euro, che rappresentano un’impressionante crescita del 40% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo raffinato aumento non solo evidenzia l’intraprendenza delle aziende toscane sul mercato americano, ma anche una propensione dei consumatori statunitensi a rivolgersi verso i prodotti di qualità provenienti da questa regione. È interessante notare come queste tre regioni, pur essendo distinte, abbiano diverse esperienze di mercato e sfide da affrontare.

Il ruolo strategico dell’Emilia-Romagna

Per quanto concerne l’Emilia-Romagna, è rilevante osservare che nel 2023 il 16,5% dell’export italiano verso gli Stati Uniti era rappresentato da prodotti Made in Emilia-Romagna. Questo dato mostra l’importanza della regione nel contesto commerciale italiano e illustra come ha saputo guadagnarsi una fetta sostanziale di mercato. Per ogni mille euro esportati dall’Italia verso gli USA, tre euro provenivano esclusivamente da aziende emiliane, sottolineando così l’effettiva capacità di questa regione di farsi largo nel mondo degli affari internazionali.

In un contesto in cui gli Stati Uniti si configurano come il secondo partner commerciale per l’Italia con il 10,5% delle esportazioni totali, per l’Emilia-Romagna il mercato americano rappresenta il 12,7%. Questo colloca gli Stati Uniti al terzo posto tra gli importatori dalla regione, riportando l’importanza strategica di forti legami commerciali e culturali.

Si sta quindi prospettando un anno promettente per l’export italiano, con un focus particolare su come le singole regioni possano adattarsi e affrontare le sfide del mercato globale, sfruttando i rispettivi punti di forza. I settori chiave, come quello alimentare e della moda, potrebbero beneficiare enormemente da questa rinnovata attenzione verso il mercato statunitense.

Change privacy settings
×