Nel mese di novembre, i cimiteri di Roma hanno visto un incremento delle misure di sicurezza, con l’obiettivo di tutelare il patrimonio e garantire la tranquillità dei visitatori. Recentemente, un episodio di furto presso il Cimitero Flaminio-Prima Porta ha dimostrato l’efficacia delle forze di vigilanza, che hanno prontamente recuperato un veicolo rubato. Questo evento sottolinea l’impegno costante nella prevenzione dei crimini nei luoghi di culto e di memoria.
Interventi di sicurezza nei cimiteri
A partire dall’inizio di novembre, la Security di AMA ha attuato diversi interventi volti a migliorare la sicurezza all’interno dei cimiteri romani. Recentemente, un’autovettura rubata nel Cimitero Flaminio-Prima Porta è stata recuperata grazie all’azione tempestiva delle guardie giurate. Il ladro, scoperto durante l’operazione, ha abbandonato il veicolo fuggendo a piedi. Le forze di sicurezza sono riuscite a identificare il colpevole grazie alle immagini fornite dalle foto segnaletiche delle Forze dell’Ordine.
Le misure intraprese comprendono l’installazione di circa 30 telecamere strategicamente posizionate in tutto il cimitero, in particolare in prossimità dei varchi d’accesso, dei crocevia, dell’area crematoria, della camera mortuaria e degli uffici. Queste telecamere consentono un monitoraggio costante dell’area, contribuendo a dissuadere fenomeni di microcriminalità e a garantire una maggiore sicurezza ai visitatori e ai cittadini.
Leggi anche:
Vigilanza attiva e collaborazione con le forze dell’ordine
Le misure di sicurezza nei cimiteri di Roma sono state ampliate anche attraverso l’istituzione di un servizio di vigilanza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le guardie giurate armate operano durante l’orario di apertura, interagendo regolarmente con la centrale operativa della Security di AMA per garantire un intervento immediato in caso di necessità.
La cooperazione con le Forze dell’Ordine è cruciale per rafforzare l’efficacia delle operazioni di vigilanza. Le autorità competenti supportano le attività di sicurezza con indagini e azioni di repressione, creando un sistema integrato in grado di rispondere rapidamente alle emergenze. Questa sinergia contribuisce non solo alla gestione della sicurezza, ma anche alla conseguente diminuzione dell’incidenza di atti delittuosi all’interno dei cimiteri.
Le dichiarazioni dell’amministrazione comunale
Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, ha commentato il recente tentativo di furto, evidenziando l’aumento della sicurezza nel Cimitero Flaminio. Secondo Alfonsi, il sistema di telecamere e la presenza costante delle forze di vigilanza hanno garantito un’efficace protezione per i cittadini e per il decoro dei luoghi sacri.
L’assessora ha sottolineato che il lavoro svolto da AMA, unito agli sforzi per la manutenzione del verde e la riqualificazione degli edifici, contribuisce in modo significativo al miglioramento complessivo della qualità urbana. Le azioni messe in atto mirano a creare un ambiente più sicuro e decoroso per tutti coloro che visitano i cimiteri, riflettendo un impegno concreto dell’Amministrazione verso la tutela del patrimonio storico e culturale di Roma.