Nel 2024 la basilicata ha registrato un incremento significativo di visitatori provenienti dai paesi di lingua tedesca, segno della crescente attrattività della regione per questo segmento di turisti. Le iniziative promozionali e la collaborazione con media specializzati puntano a rafforzare la presenza internazionale del territorio, sfruttando le sue caratteristiche ambientali e culturali.
dati sulle presenze turistiche dalla germania e dalla svizzera nel 2024
Secondo l’agenzia di promozione territoriale della basilicata, nel 2024 le presenze di turisti tedeschi hanno raggiunto quota 18.994 arrivi e 42.365 pernottamenti. La svizzera ha contribuito con 11.184 arrivi e 22.770 presenze. Questi dati indicano una crescita rispetto agli anni precedenti, riflettendo un interesse crescente verso la regione da parte del mercato germanofono.
Il dato assume rilievo considerando il contesto europeo, dove la concorrenza turistica è forte. La basilicata si distingue per aver attirato flussi consistenti, in particolare grazie a iniziative mirate al turismo slow e all’ecoturismo. Non a caso, numerose località lucane sono diventate meta privilegiata per chi cerca esperienze nei paesaggi naturali, lontani dai circuiti tradizionali più battuti.
Leggi anche:
Iniziative promozionali con media tedeschi e svizzeri sulla basilicata
Per consolidare e sviluppare ulteriormente questo trend, l’apt basilicata ha organizzato un press tour in collaborazione con enit germania e le riviste “globetrotter” della germania e “4 seasons” della svizzera. Il tour si terrà dal 7 al 15 maggio 2025 e coinvolgerà alcune delle località più rappresentative della regione, come matera, aliano, castelmezzano, moliterno e maratea.
La rivista “globetrotter”, con una tiratura di 400.000 copie, e “4 seasons”, con 40.000 copie, hanno commissionato reportage dedicati alle peculiarità della basilicata. Illustreranno il patrimonio paesaggistico, culturale ed enogastronomico, mettendo in luce anche eventi come il lancio del motore bosch per e-bike, simbolo della spinta verso una mobilità sostenibile e un turismo più attento all’ambiente.
Queste pubblicazioni permettono di raggiungere direttamente il pubblico madrelingua, fatto di viaggiatori interessati alle mete poco battute e a esperienze più autentiche. L’obiettivo è rafforzare la posizione della basilicata come destinazione da scoprire per il mercato tedesco e svizzero, valorizzando le unicità del territorio.
Vocazione della basilicata verso il turismo slow e il cicloturismo
Margherita sarli, direttrice generale dell’apt basilicata, ha evidenziato il potenziale del territorio come destinazione europea dedicata allo slow tourism e al cicloturismo. La regione offre percorsi naturali, borghi storici e scenari paesaggistici che si prestano a esperienze turistiche lente, sostenibili e legate all’ambiente.
Il cicloturismo si inserisce in questa proposta grazie a infrastrutture crescenti e iniziative innovative. Il lancio del motore bosch per e-bike, durante il press tour, sottolinea quanto la mobilità elettrica stia prendendo piede per esplorare territori come la basilicata, meno conosciuti ma ricchi di attrattive. Il turismo attivo ha trovato in queste aree lo spazio ideale per espandersi, offrendo nuovi modi di viaggiare che integrano sport, cultura e natura.
Strategie di sviluppo turistico e valorizzazione locale
L’approccio dell’apt punta a creare un circuito turistico che coinvolga non solo i luoghi classici, ma anche quelli più nascosti, valorizzando aspetti enogastronomici e artigianali. La strategia è mirata a sostenere l’economia locale e a preservare le caratteristiche ambientali, così da garantire una fruizione turistica responsabile e duratura nel tempo.