Aumenti vertiginosi dei prezzi dei voli nazionali in vista delle festività natalizie

Aumenti vertiginosi dei prezzi dei voli nazionali in vista delle festività natalizie

I biglietti aerei per Natale e Capodanno in Italia raggiungono prezzi elevati, con tariffe che superano i 600 euro, soprattutto per le rotte verso la Sicilia, creando difficoltà ai viaggiatori.
Aumenti Vertiginosi Dei Prezzi Aumenti Vertiginosi Dei Prezzi
Aumenti vertiginosi dei prezzi dei voli nazionali in vista delle festività natalizie - Gaeta.it

L’acquisto di biglietti aerei per le festività di Natale e Capodanno in Italia si sta rivelando un’operazione costosa, con tariffe che superano i 600 euro per alcune rotte. Secondo il monitoraggio condotto da Assoutenti, il costo dei voli, specialmente per le tratte verso la Sicilia, registra picchi incredibili che mettono a dura prova il budget dei viaggiatori. Il periodo di punta, dal 21 dicembre al 6 gennaio, è particolarmente critico per chi vuole spostarsi in aereo.

Tariffe schizzate per i voli diretti in Sicilia

Analizzando i costi, chi intende viaggiare in classe economy tra il 21 dicembre e il 6 gennaio si trova di fronte a cifre elevate. Ad esempio, un volo di andata e ritorno da Genova a Catania costa mediamente 623 euro. La situazione non è migliore per i viaggiatori che partono da Trieste, Firenze e Bologna: rispettivamente, si parla di un minimo di 445 euro per Catania, 412 euro per Firenze e 402 euro per Palermo. Queste cifre evidenziano come le rotte verso la Sicilia siano tra le più onerose, con un evidente aumento della domanda che spinge i prezzi a salire.

Prezzi elevati anche per altre destinazioni in Italia

L’analisi di Assoutenti continua a evidenziare tariffe elevate anche su altre tratte nazionali. Partendo da Milano, si può notare che per un volo di andata e ritorno a Crotone il costo minimo è di 421 euro, mentre un biglietto per Catania può variare da 395 euro fino a toccare 889 euro, a seconda della compagnia, dello scalo e dell’orario di partenza. Altre tariffe indicano 363 euro per Roma e 330 euro per Palermo. In confronto, il viaggio verso la Sardegna sembra più accessibile: da Torino a Cagliari i costi partono da 251 euro, arrivando a 228 euro da Venezia, 215 euro da Pisa e 147 euro da Milano. Tuttavia, anche in questo caso, i prezzi possono lievitare, con picchi che arrivano a 1.228 euro a seconda del volo scelto.

Costi aggiuntivi e la denuncia dei consumatori

Assoutenti sottolinea come le tariffe pubblicate non includano spese supplementari per il bagaglio a mano o la selezione del posto, costi che possono far lievitare ulteriormente la cifra finale e quindi togliere ancora più peso al portafoglio dei viaggiatori. La denuncia del presidente dell’associazione, Furio Truzzi, affronta il tema con serietà: “Spostarsi in Italia durante le festività continua ad essere un salasso che svuota le tasche dei cittadini. Gli allarmi lanciati dai consumatori, uniti ai proclami della politica, sembrano non bastare a risolvere questa emergenza che si ripresenta ogni anno.”

Queste affermazioni evidenziano il crescente malcontento tra i viaggiatori, costretti a fare i conti con un sistema dei trasporti aerei che non sembra mostrare segni di miglioramento. Come affermato da Truzzi, l’emergenza “caro-voli” rimane un problema persistente, con effetti diretti sulla mobilità dei cittadini durante le festività, chiamati a far fronte a spese sempre più ingenti.

Change privacy settings
×