L’Italia conferma la sua vocazione turistica di qualità grazie all’incremento delle bandiere blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education . Il riconoscimento premia le località balneari che garantiscono un mare pulito, una gestione efficiente dei rifiuti e una depurazione delle acque all’altezza degli standard richiesti. Quest’anno la regione Emilia-Romagna vede salire a dieci le spiagge con il prestigioso vessillo, grazie anche all’ingresso di Cattolica che ha superato le verifiche ambientali e di servizio. La cerimonia ufficiale si è svolta questa mattina presso la sede del Cnr a Roma.
Dieci località premiate per qualità marina e servizi in emilia-romagna
Le spiagge emiliane che hanno ottenuto la bandiera blu si distribuiscono lungo tutta la costa, spaziando da Ferrara fino a Rimini. A Comacchio sono state premiate varie aree come Lido degli Estensi, Lido di Volano, Nazioni, Pomposa, Scacchi e Garibaldi, oltre al Lido Spina. Ravenna si distingue con Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Lido Adriano, Lido di Savio, Lido di Dante, Lido di Classe e Casalborsetti, quest’ultima con la presenza di un campeggio certificato. Cervia include le località di Milano Marittima e Pinarella. Proseguendo verso sud, ricevono il vessillo anche Cesenatico, Gatteo Mare, San Mauro Pascoli con San Mauro Mare, Bellaria Igea Marina, Riccione e Misano Adriatico che comprende Misano Centro e Porto Verde.
Cattolica è la new entry, regina dell’adriatico
La new entry Cattolica è stata insignita del titolo di “regina dell’adriatico”, sottolineando così il salto di qualità ottenuto nella tutela e nella gestione del proprio ambiente marino. Il conferimento della bandiera blu attesta mare pulito e servizi adeguati in tutte queste località.
Leggi anche:
Cattolica premiata per investimenti sul mare e sostenibilità del territorio
Il riconoscimento per Cattolica arriva dopo anni di impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale e dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti. La sindaca, Franca Foronchi, insieme all’assessore all’ambiente Alessandro Uguccioni, ha commentato con soddisfazione questo traguardo. Hanno evidenziato l’importanza del mare come risorsa economica e naturale per la città e l’intera area circostante.
I responsabili hanno spiegato che il vessillo blu rappresenta non solo un premio ma anche un motivo per proseguire gli sforzi sul fronte ambientale. Tra le misure realizzate o in corso, spicca la realizzazione della vasca di prima pioggia ai Giardini De Amicis, fondamentale per migliorare ulteriormente la depurazione delle acque. Si punta inoltre a incrementare la raccolta differenziata, a garantire la sicurezza e l’accessibilità delle spiagge e a mantenere pulito il mare con un presidio costante.
Attenzione per lo sviluppo sostenibile e miglioramento continuo
L’attenzione per lo sviluppo sostenibile collega diverse politiche urbane e ambientali, offrendo un’immagine più attrattiva della città e migliorando la qualità della vita di cittadini e visitatori. La bandiera blu consolida così un percorso di progressivo miglioramento, sempre nel segno della salvaguardia dell’ecosistema marino.
Cerimonia di consegna e significato del vessillo blu in italia
La consegna delle bandiere blu avviene ogni anno in occasione di una manifestazione ufficiale che riunisce amministratori, esperti e rappresentanti delle località premiate. Quest’anno la premiazione si è svolta a Roma, nella sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche , riconosciuto istituto per la ricerca applicata a molti campi, incluso quello ambientale. La Foundation for Environmental Education assegna le bandiere blu valutando parametri rigorosi, dalla qualità delle acque al rispetto delle normative sulla gestione dei rifiuti.
Italia tra i paesi con più località certificate
L’Italia mantiene così una posizione di rilievo tra i paesi con più località certificate. Il vessillo blu garantisce a cittadini e turisti la sicurezza di un ambiente sano e ben curato. Nel corso degli ultimi quattro anni, la qualità marina ha mostrato continuità confermando la stabilità dei controlli.
Questo conferma quanto la salvaguardia ambientale sia diventata un aspetto centrale per lo sviluppo turistico e sociale delle regioni costiere. Lo sviluppo di sistemi efficaci di depurazione e raccolta, assieme all’attenzione per la fruizione del territorio, crea le condizioni per un’offerta turistica di livello che coinvolge tutti i portatori d’interesse.