Aumentano i controlli nella movida di Latina: il weekend di prevenzione e sicurezza

Aumentano i controlli nella movida di Latina: il weekend di prevenzione e sicurezza

Intensificati i controlli a Latina per garantire sicurezza e ordine pubblico nella movida, con operazioni mirate contro la criminalità e il traffico di sostanze stupefacenti.
Aumentano I Controlli Nella Mo Aumentano I Controlli Nella Mo
Aumentano i controlli nella movida di Latina: il weekend di prevenzione e sicurezza - Gaeta.it

Nel fine settimana appena trascorso, Latina ha visto un’intensificazione delle attività di controllo straordinario del territorio, con l’intento di garantire ordine pubblico e sicurezza nei luoghi di ritrovo giovanile. La Polizia di Stato, coordinata dalla Questura di Latina, ha attuato specifici servizi per contrastare la criminalità e prevenire comportamenti illeciti, in un contesto dove il divertimento deve rimanere sicuro. La sicurezza dei cittadini e dei visitatori è al centro di queste operazioni.

Controlli intensificati nella movida

Sabato, durante le ore mattutine e pomeridiane, le forze dell’ordine hanno messo in atto un’azione mirata contro la criminalità e il traffico di sostanze stupefacenti. La Squadra Volante e il Reparto Prevenzione Crimine Lazio hanno pattugliato attivamente le strade, con l’intento di effettuare trattamenti di prevenzione e monitoraggio. I risultati di questa azione sono stati significativi: oltre 116 persone sono state identificate e 66 veicoli sottoposti a controllo.

Durante questi interventi, è emerso un episodio singolare. Una donna, di origine rom ma di nazionalità italiana, è stata denunciata per tentato furto aggravato. Il gruppo di tre donne, tutte in evidente stato di gravidanza, si era introdotto in un negozio di articoli sportivi. Le loro manovre, coperte da un passeggino apparentemente vuoto, hanno destato sospetti tra il personale di vigilanza, che ha subito allertato le pattuglie.

All’arrivo degli agenti, due delle donne sono riuscite a scappare, mentre la terza è stata bloccata. È stata trovata in possesso di merce da cui erano stati rimossi i dispositivi antitaccheggio. Un controllo più approfondito ha rivelato che il passeggino nascondeva un doppio fondo, progettato per il furto. La donna, dopo aver riconosciuto il tentativo di furto ma senza opporre resistenza, è stata denunciata e portata in Questura per accertamenti.

Operazioni interforze contro la mala movida

Le serate di venerdì e sabato hanno visto il dispiegamento di pattuglie della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, supportate dalla Polizia Provinciale. Questi servizi interforze hanno avuto l’obiettivo di prevenire episodi di violenza urbana e fastidi legati alla movida. Complessivamente, sono stati identificati 79 soggetti, alcuni con pregiudizi di polizia, confermando la necessità di tali operazioni.

Parallelamente, il personale della Divisione Polizia Amministrativa della Questura di Latina ha eseguito controlli su diversi locali della zona. Questi accertamenti si sono concentrati sul rispetto delle normative relative alla somministrazione di bevande alcoliche. La verifica non ha rivelato irregolarità, segno dell’impegno dei gestori a rispettare le normative vigenti e garantire un ambiente sicuro per i clienti.

Un impegno costante per la sicurezza pubblica

Le attività di controllo straordinario e di garantire ordine pubblico nelle zone della movida di Latina non si fermeranno qui. Le forze dell’ordine hanno in programma di proseguire con intensificazioni delle operazioni nei prossimi weekend, in vista delle festività natalizie. Questi interventi si prefiggono di mantenere alta la guardia e garantire che il divertimento non sfoci in situazioni di pericolo o illegalità.

Con l’approssimarsi delle festività, la presenza delle forze dell’ordine sarà ulteriormente rafforzata, per far sì che ogni momento di svago sia anche un momento di sicurezza. La collaborazione tra le diverse agenzie e la sensibilizzazione della popolazione riguardo alla sicurezza sono gli strumenti chiave su cui si basa questa strategia. La lotta contro la criminalità e la tutela dell’ordine pubblico in città restano un impegno primario, per valorizzare e proteggere il tessuto sociale e metterlo in sicurezza.

Change privacy settings
×