Attivato il nuovo servizio di richiesta medico di base via email dall'Azienda sanitaria di Fermo

Attivato il nuovo servizio di richiesta medico di base via email dall’Azienda sanitaria di Fermo

L’Azienda sanitaria di Fermo introduce un servizio online per richiedere il medico di base via email e nomina il Dr. Gianluca Riganello come nuovo direttore della Medicina Trasfusionale, migliorando l’efficienza dei servizi sanitari.
Attivato Il Nuovo Servizio Di Attivato Il Nuovo Servizio Di
Attivato il nuovo servizio di richiesta medico di base via email dall'Azienda sanitaria di Fermo - Gaeta.it

L’Azienda sanitaria territoriale di Fermo ha lanciato un’iniziativa innovativa per semplificare e velocizzare la richiesta di un medico di base. Questo servizio online permette ai cittadini di inviare le proprie richieste comodamente tramite email, riducendo notevolmente i tempi di attesa. Contestualmente, l’Azienda ha anche reso noto il nuovo incarico di direttore della Medicina Trasfusionale, affidato al Dr. Gianluca Riganello. Queste novità segnalano un impegno crescente per migliorare l’efficienza dell’assistenza sanitaria e il supporto ai cittadini.

Servizio di richiesta medico di base tramite email

L’introduzione del servizio di richiesta per il medico di base attraverso email rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione e la modernizzazione dei servizi sanitari nella provincia di Fermo. I cittadini possono ora inviare il modulo di richiesta all’indirizzo email anagrafe.ast.fm@sanita.marche.it, agevolando così le pratiche burocratiche.

Per utilizzare il servizio, è necessario allegare un documento di identità valido, sia fronte che retro, e la tessera sanitaria, limitata al solo fronte, di tutti i familiari che vogliono associarsi al nuovo medico. Questo approccio mira a ridurre le code e le attese all’ufficio, rendendo il servizio più accessibile e meno stressante per gli utenti. La modulistica necessaria è facilmente scaricabile direttamente dal sito ufficiale della ASUR.

Inoltre, l’Azienda sanitaria ha predisposto un materiale informativo che include un QR-Code. Attraverso questo codice, i cittadini possono accedere rapidamente alla documentazione richiesta. Questo sistema non solo semplifica l’operazione, ma offre anche un modo intuitivo per gestire le pratiche sanitarie in modo efficace.

Per chi preferisse un accesso diretto, è disponibile una lista dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta. Questa trasparenza permette ai cittadini di prendere decisioni informate riguardo alla scelta del loro medico.

Nomina del nuovo direttore della Medicina Trasfusionale

La direzione della Medicina Trasfusionale presso l’Azienda sanitaria è stata recentemente affidata al Dr. Gianluca Riganello, un professionista ben conosciuto nel settore sanitario locale. La nomina è avvenuta dopo un’attenta selezione, seguita dai punteggi assegnati da una Commissione di Valutazione. Il Dr. Riganello, con una lunga carriera alle spalle, ha dimostrato esperienza e competenza nel suo campo.

La determina, firmata dal direttore generale dell’AST di Fermo, Dr. Roberto Grinta, conferisce ufficialmente un incarico quinquennale al Dr. Riganello. Questo nuovo ruolo segna un’importante tappa nella carriera del medico, che verrà presentato al pubblico in una conferenza stampa appositamente organizzata.

La scelta del Dr. Riganello è vista come una garanzia di continuità nella qualità del servizio di Medicina Trasfusionale, un’area cruciale per la salute pubblica. La sua professionalità sarà fondamentale nel migliorare ulteriormente i servizi offerti e nel supportare gli utenti.

Impatto e futuro dei servizi sanitari a Fermo

Il lancio del servizio di richiesta medico di base via email insieme alla nomina di un nuovo direttore rappresentano un chiaro segnale dell’impegno dell’Azienda sanitaria di Fermo nel migliorare l’efficienza dei servizi sanitari. Queste iniziative mirano a semplificare l’accesso alle cure e a rendere l’interazione con il sistema sanitario più fluida per tutti i cittadini.

Pur mantenendo attivi i servizi in presenza, l’Azienda sanitaria si impegna a proporre soluzioni che rispondono alle necessità della popolazione. Questo rappresenta un passo decisivo verso una sanità più vicina e più reattiva, capace di rispondere con rapidità e precisione alle esigenze dei cittadini. La volontà di rendere i processi più snelli e accessibili è al centro di questa trasformazione, dimostrando che la tecnologia può giocare un ruolo fondamentale nel settore della salute.

Questi sviluppi non solo migliorano la qualità del servizio, ma rafforzano anche la fiducia dei cittadini nel sistema sanitario pubblico, che si impegna a offrire assistenza in modo sempre più adeguato e tempestivo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×