La campagna per la dichiarazione dei redditi 2025 entra in una fase cruciale, con un supporto rafforzato in vista dell’estate. Per agevolare i cittadini nell’invio della dichiarazione precompilata prima delle ferie, l’agenzia delle entrate ha organizzato aperture straordinarie e un potenziamento del servizio telefonico. Queste misure mirano a rispondere alle esigenze di chi preferisce un aiuto diretto o necessita di chiarimenti in tempi brevi. In questo articolo si racconta come funzionerà il servizio aggiuntivo e quali strumenti restano disponibili per facilitare il processo.
apertura pomeridiana negli uffici agenzia delle entrate per la dichiarazione precompilata
L’8 luglio 2025, 176 uffici territoriali dell’agenzia delle entrate apriranno eccezionalmente anche nel pomeriggio. Questa iniziativa interessa diverse città italiane e offre un servizio dedicato esclusivamente ai cittadini non professionisti con bisogno di assistenza per la dichiarazione dei redditi. È possibile prenotare un appuntamento direttamente sul sito ufficiale dell’agenzia, scegliendo la voce “dichiarazione precompilata” e selezionando l’orario più comodo.
Dettagli e modalità di accesso al servizio
La giornata di apertura straordinaria consente agli utenti di consultare, integrare se necessario e inviare la dichiarazione precompilata con l’aiuto degli operatori presenti negli uffici. Vengono così eliminate alcune delle difficoltà comuni legate alla compilazione e alla verifica dei dati. Ogni ufficio ha reso disponibili online, nella sezione “avvisi” delle pagine regionali, gli orari dettagliati e le modalità di accesso per chi intende usufruire del servizio.
Leggi anche:
Questo potenziamento risponde a una precisa esigenza di praticità: dare un’opportunità in più prima della pausa estiva, quando molti rischiano di rimandare l’invio della dichiarazione. Il personale degli uffici, formato e preparato su tutte le questioni fiscali legate alla dichiarazione precompilata, aiuta a sciogliere dubbi e a completare la procedura. In questo modo, i contribuenti non professionisti possono evitare errori che porterebbero a successive rettifiche o sanzioni.
Servizio telefonico attivo anche il sabato per rispondere alle domande dei contribuenti
Il 12 luglio 2025 il call center dell’agenzia delle entrate resterà aperto dalle 9 alle 13 per rispondere al telefono anche di sabato, fatta eccezione per gli orari ordinari. Chi ha bisogno di informazioni, chiarimenti su procedure e scadenze potrà contattare i consulenti specializzati al numero verde 800.90.96.96 da rete fissa. Chi chiama da cellulare deve usare il numero 06.97.61.76.89, mentre gli utenti dall’estero possono comporre lo 0039.06.45.47.04.68.
L’assistenza telefonica e la sua qualità
I consulenti che rispondono alle chiamate sono esperti e hanno aderito appositamente a questa iniziativa per assicurare un servizio efficace anche fuori dai normali orari lavorativi. Alla fine di ogni telefonata, gli utenti potranno lasciare una valutazione anonima sull’assistenza ricevuta, un sistema che permette di monitorare la qualità del servizio.
L’apertura straordinaria del call center nasce dalla crescente richiesta di supporto nella fase di compilazione della dichiarazione dei redditi, soprattutto per chi non ha familiarità con strumenti digitali o si trova a dover chiarire dubbi dell’ultimo momento. Questa scelta amplia il raggio d’azione dell’agenzia e porta a raggiungere un pubblico più ampio, contribuendo a ridurre code e attese presso gli uffici territoriali.
Risorse online aggiornate per facilitare la gestione della dichiarazione 2025
La pagina web “Info e assistenza” sul sito dell’agenzia delle entrate resta il punto di riferimento aggiornato dove i cittadini trovano tutte le indicazioni necessarie per la dichiarazione dei redditi 2025. Qui sono raccolte le risposte alle domande più comuni e documenti utili per chi deve inviare la dichiarazione precompilata.
Materiali e guide per l’invio
Tra i materiali disponibili emergono guide dettagliate che accompagnano passo dopo passo all’invio della dichiarazione. Questi documenti spiegano come procedere sia in caso di semplice invio sia quando si effettuano modifiche ai dati precompilati. Inoltre, si trovano informazioni su agevolazioni e detrazioni specifiche contenute nella dichiarazione 2025, per aiutare a capire quali vantaggi fiscali si possono utilizzare.
Queste risorse danno un sostegno importante, specie a chi preferisce affidarsi all’autonomia nella procedura digitale, ma non vuole lasciare nulla al caso. Chi ha bisogno può consultare il sito in qualsiasi momento, evitando così ritardi e semplificando l’intero percorso dalla verifica alla trasmissione della dichiarazione.
Per questa stagione fiscale, l’agenzia delle entrate offre così un ventaglio di strumenti diversi, per rispondere alle esigenze di ogni contribuente, che si tratti di supporto diretto negli uffici, assistenza telefonica o consultazione autonoma online.