Un’anomalia crescente nel panorama della sicurezza pubblica ha portato oggi l’Assemblea legislativa a votare all’unanimità un atto di indirizzo in favore delle forze dell’ordine. Questa mozione, promossa da alcuni consiglieri di maggioranza e prima firmata dal capogruppo di Fratelli d’Italia, Simone Livi, inoltra un chiaro messaggio di vicinanza e gratitudine verso gli agenti coinvolti in episodi di violenza e aggressione.
Dettagli della mozione approvata
La mozione approvata dall’Assemblea legislativa esprime, da un lato, il riconoscimento del lavoro delle forze dell’ordine e, dall’altro, l’esigenza di potenziare le risorse disponibili. Fra le modifiche apportate, si sono unite le proposte di Giacomo Rossi e Fabrizio Cesetti . I consiglieri hanno sottolineato l’importanza del “diritto di manifestare,” partendo dal presupposto che la sicurezza non deve limitare la libertà d’espressione ma necessita di essere garantita attraverso adeguate risorse.
Il testo aggiornato solicita pertanto un incremento delle “risorse organiche e strumentali” nelle sedi in cui non si raggiungono gli standard necessari, facendo riferimento alla necessità di trovare soluzioni compatibili con le limitazioni di bilancio attuale. Tale approccio mira, attraverso un coordinamento efficace e un uso appropriato delle risorse, a migliorare le condizioni di lavoro degli agenti.
Leggi anche:
Episodi recenti di violenza contro le forze dell’ordine
I rappresentanti di Fratelli d’Italia, nell’illustrare la mozione, hanno richiamato i dati allarmanti forniti dall’Osservatorio Asaps “Sbirri Pikkiati”. Nel solo 2023, si sono registrate ben 2.685 aggressioni fisiche a danno degli agenti, un dato che si traduce in una media di oltre sette aggressioni al giorno. Il contesto si fa ancora più grave considerando che, da ottobre, oltre 71 carabinieri sono stati feriti in questo crescendo di episodi violenti.
In aggiunta agli atti di violenza fisica, sono stati citati anche i comportamenti intimidatori e le aggressioni verbali avvenute durante momenti chiave come il Capodanno a Milano. Gli agenti, in molte occasioni, hanno operato al limite della loro incolumità per garantire la sicurezza dei cittadini, come avvenuto a Rimini in un’operazione di pronto intervento.
Impegno del Consiglio regionale per la sicurezza
Il Consiglio regionale ha espresso solennemente la sua preoccupazione per il crescente numero di attacchi alle forze dell’ordine, sottolineando che la sicurezza pubblica non può essere solo una questione di ordine ma obbliga a stabilire strategie concrete. I consiglieri di Fratelli d’Italia hanno concordato sull’urgenza di implementare misure più efficaci a protezione della vita e dell’integrità degli uomini e delle donne in divisa.
Richiamando le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha elogiato il lavoro degli agenti per la sicurezza del Paese, il documento evidenzia quanto sia fondamentale il sostegno istituzionale. La mozione sarà inviata alle articolazioni regionali delle forze dell’ordine, non solo come riconoscimento ma come un chiaro messaggio di solidarietà e supporto.
Riconoscimento e supporto alle forze dell’ordine
In chiusura, i membri del Consiglio hanno ribadito il loro fermo impegno nel riconoscere il lavoro delle forze dell’ordine. La solidarietà viene espressa attraverso forme concrete, e il testo della mozione rappresenta un passo significativo. La sicurezza rappresenta un valore fondamentale per la società, e il riconoscimento del ruolo delle forze dell’ordine è essenziale per promuovere un clima di fiducia e sicurezza tra cittadini e istituzioni.