L’Assemblea capitolina ha finalizzato l’assestamento di bilancio per il 2024, segnando un passo importante per la programmazione economica della capitale d’Italia. Con un totale di 6 miliardi e 144 milioni di euro destinati alla parte corrente e 4 miliardi e 474 milioni per quella capitale, il bilancio prevede investimenti significativi in ambito sociale, culturale e infrastrutturale. Quiz d’amore alle sfide del domani, l’amministrazione si impegna a garantire servizi di qualità e a favorire lo sviluppo di Roma.
Bilancio di previsione: numeri chiave
Dettagli sul bilancio corrente
Il bilancio 2024 presenta un importo di 6 miliardi e 144 milioni di euro per la parte corrente, un incremento che riflette un aumento dell’1% rispetto al 2022 e del 7% rispetto al 2023. Una parte considerevole, 30 milioni di euro, è destinata alle iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , mentre 85 milioni di euro verranno utilizzati per le attività connesse al Giubileo. Questi fondi si collocano in un contesto di risorse pubbliche crescenti, in risposta a necessità sempre più articolate da parte della cittadinanza.
Crescita del bilancio di capitale
Per quanto riguarda la parte capitale, il bilancio raggiunge un importo di 4 miliardi e 474 milioni di euro. Qui, l’incremento è nettamente più marcato, con un aumento del 53% rispetto al 2022 e del 19% rispetto al 2023. Queste risorse comprendono 840 milioni di euro derivanti dal PNRR e 215 milioni di euro da risorse statali finalizzate al Giubileo. L’attenzione verso il potenziamento infrastrutturale e gli investimenti pubblici si traduce in un’importante opportunità di sviluppo per la capitale.
Leggi anche:
Entrate: lotta all’evasione fiscale
Strategie per il recupero delle entrate
Un tema cruciale che emerge dal bilancio riguarda il potenziamento delle entrate. La lotta contro l’evasione fiscale ha portato a risultati favorevoli, grazie a politiche mirate di accertamento e riscossione. Le misure adottate hanno consentito un recupero significativo dell’evasione dell’IMU, insieme a un incremento del contributo di soggiorno. Questi interventi non solo consolidano le risorse economiche del Comune, ma testimoniano anche un impegno costante per garantire equità fiscale.
Investimenti per i servizi alla cittadinanza
Le risorse aggiuntive derivanti dall’aumento delle entrate sono destinate ad aree fondamentali per la comunità . Particolare attenzione è rivolta a servizi sociali vitali, come l’assistenza domiciliare, i programmi per minori in affido e le case famiglia, con oltre 16 milioni di euro dedicati all’istruzione e oltre 7 milioni all’emergenza abitativa. Inoltre, sono previsti voucher sportivi per promuovere l’attività fisica e il benessere dei cittadini e investimenti nella cura degli spazi verdi.
Dichiarazioni di sostegno e prospettive future
Il commento della presidente dell’Assemblea
In occasione dell’approvazione del bilancio, la presidente dell’Assemblea capitolina, Svetlana Celli, ha sottolineato l’importanza dell’atto come risposta alle necessità della città . Ha evidenziato come questo lavoro sia stato portato a termine rispettando i tempi previsti dalla legge, con una collaborazione attiva tra il sindaco, la giunta e la maggioranza. Celli ha messo in evidenza l’impegno a continuare ad affrontare le sfide poste dai tagli del Governo nazionale, con l’obiettivo di garantire servizi pubblici essenziali, soprattutto per i cittadini più vulnerabili.
Il ruolo della giunta e della commissione bilancio
Durante la seduta finale, è stato riconosciuto il contributo di ciascun membro dell’amministrazione. Il sindaco Gualtieri, l’assessora Scozzese e la Commissione Bilancio hanno ricevuto un plauso per il loro lavoro instancabile e approfondito. Le strategie messe in atto non solo mirano a rispondere alle esigenze attuali della popolazione, ma anche a promuovere la crescita e la trasformazione della capitale. L’approvazione del bilancio rappresenta un passo strategico verso un futuro più sostenibile e inclusivo per Roma.