La ASL Roma 4 ha recentemente comunicato una significativa novità riguardante il settore della Medicina Legale. A partire dal 1° dicembre 2024, il dottor Michele Treglia assumerà l’incarico di Direttore della Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Medicina Legale, con l’obiettivo di ripristinare i servizi vitali per la salute pubblica. Questa nuova nomina si inserisce in un contesto di riorganizzazione che mira a migliorare l’assistenza ai cittadini, in particolare per quelli con esigenze specifiche, come il rilascio e il rinnovo delle patenti speciali.
La nomina del nuovo direttore medico
Il dottor Michele Treglia, con una lunga esperienza nel campo della Medicina Legale, entra in un ruolo chiave per la ASL Roma 4, un’organizzazione che si occupa di garantire servizi sanitari di qualità. La decisione di procedere con questa assunzione è stata presa a seguito di un protocollo di intesa siglato tra la ASL e l’Università di Tor Vergata nel gennaio scorso. Questo accordo ha facilitato l’individuazione di un nuovo responsabile, fondamentale per la ripresa delle attività della Commissione Speciale per le patenti speciali, funzione che era stata temporaneamente sospesa.
La nomina di Treglia rappresenta quindi non solo una risposta a una necessità interna, ma un passo concreto verso la valorizzazione e il potenziamento di servizi dedicati a una popolazione che ha bisogno di assistenza specifica.
Leggi anche:
Ripristino dei servizi di Medicina Legale
Una delle priorità del nuovo direttore sarà la riattivazione dei servizi di Medicina Legale, che includeranno importanti attività dedicate agli utenti con gravi disabilità. La sede operativa sarà situata presso la struttura di via Cadorna a Civitavecchia, dove verranno organizzate sedute dedicate unicamente a queste categorie di utenti, garantendo così un’attenzione specifica alle loro necessità.
Il direttore generale facente funzione, dottor Roberto Di Cicco, ha espresso la sua soddisfazione per questa nomina, sottolineando che essa rappresenta un’opportunità per la ASL di offrire un servizio fondamentale alla comunità. Di Cicco ha evidenziato come questa iniziativa segni l’inizio di una nuova fase, in cui i servizi di prossimità saranno ripristinati per rispondere efficacemente alle esigenze della popolazione.
Collaborazioni e impegno per il territorio
L’accordo con l’Università di Tor Vergata è un esempio tangibile di come le istituzioni possano collaborare per il bene della comunità. Questo approccio collaborativo è stato riconosciuto da Di Cicco, che ha voluto ringraziare per la sensibilità dimostrata in un momento così critico. Si stima che, grazie a questa sinergia, il servizio di Medicina Legale possa riprendere in tempi rapidi, assicurando assistenza a chi ne ha maggiore bisogno.
La riorganizzazione del servizio avrà anche l’obiettivo di fornire maggiori dettagli sulle modalità di accesso agli utenti. A tal proposito, è previsto un evento pubblico informativo, dove verranno chiarite le funzionalità del servizio e le procedure da seguire per usufruire delle nuove attività attivate dalla ASL Roma 4. Questo meeting rappresenterà un’importante occasione di confronto e di ascolto delle esigenze dei cittadini, rinforzando il legame tra istituzioni e comunità.