La asl di teramo ha recentemente celebrato l’uscita dal servizio di tre figure fondamentali del suo organico. Durante una riunione del collegio di direzione, i vertici dell’azienda sanitaria hanno voluto riconoscere l’impegno di questi professionisti, che hanno contribuito per anni al funzionamento e allo sviluppo dei servizi sanitari locali. I protagonisti di questo passaggio sono gabriella lucidi pressanti, valerio filippo profeta e carlo di falco, ognuno con una lunga carriera alle spalle.
Gabriella lucidi pressanti e il suo percorso alla asl di teramo
Gabriella lucidi pressanti ha terminato il suo lavoro alla asl di teramo il 1° marzo, dopo 44 anni di attività. Durante questo lungo arco di tempo ha ricoperto ruoli di rilievo, in particolare come direttore della uoc servizio immunoematologico trasfusionale e del dipartimento dei servizi. La sua esperienza si è concentrata soprattutto nel campo dell’immunoematologia e della medicina trasfusionale, ambiti cruciali per garantire sicurezza e qualità nei trattamenti sanitari. Lucidi pressanti ha gestito numerosi progetti e ha diretto team multidisciplinari, dimostrando costanza e professionalità. La sua pensione segna la fine di un ciclo per la asl di teramo, che ha potuto contare su un’operatrice competente e preparata per quasi mezzo secolo.
Il contributo di valerio filippo profeta nei servizi territoriali
Valerio filippo profeta ha lasciato la asl di teramo il 1° maggio dopo oltre vent’anni di attività in posizioni dirigenziali. Dal gennaio 2004 ha diretto il dipartimento assistenza territoriale, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure nei diversi comuni del territorio. Dal 2017 ha guidato anche la uoc area distrettuale “gran sasso-laga”, un’aggregazione di servizi territoriali fondamentale per la popolazione locale. Prima di questi incarichi, Profeta ha diretto il servizio dipendenze patologiche di Teramo, affrontando sfide legate alla prevenzione e alla cura delle dipendenze. Il suo lavoro ha affrontato questioni sociali complesse e ha facilitato l’integrazione tra servizi sanitari e comunità. La sua esperienza ha lasciato un segno importante, soprattutto nelle politiche di assistenza fuori dagli ospedali.
Leggi anche:
Carlo di falco e la sua lunga carriera nella sanità regionale
Carlo di falco ha concluso il suo percorso professionale alla asl di teramo il 1° maggio, ma la sua carriera spazia su diversi territori del centro-sud Italia. Ha ricoperto ruoli di responsabilità in ospedali e aziende sanitarie in molise, abruzzo, marche e campania. Dal 2018 al 2020 ha diretto con il titolo di direttore medico il presidio ospedaliero di sant’omero, struttura fondamentale nella rete territoriale abruzzese. Dopo una parentesi nelle Marche, dal 2023 ha assunto la direzione medica del mazzini di teramo, oltre al coordinamento dell’assistenza ospedaliera. Di Falco ha gestito complessità organizzative e conflitti legati alla sanità pubblica, coordinando professionisti e servizi. Il suo pensionamento rappresenta la fine di una lunga esperienza maturata in contesti diversi, sempre con responsabilità e impegno verso il miglioramento degli ospedali.