La squadra di basket in carrozzina dell’Asd Santo Stefano Sport di Porto Potenza Picena si appresta a rappresentare l’Italia all’European Champion Cup, che si svolgerà a Madrid. Ad accompagnarli, un caloroso grido di battaglia “jemo, jemo“. Recentemente, la squadra e il suo staff sono stati accolti dalla Regione Marche, la quale sostiene da quasi cinquant’anni l’impegno della società per offrire opportunità sportive a giovani con disabilità. La squadra, sotto la direzione del coach Roberto Ceriscioli e del capitano Sabri Bezzo Bedzeti, è stata presentata in conferenza stampa, durante la quale è stata donata al governatore Francesco Acquaroli una canotta della squadra personalizzata con il suo cognome.
Gli interventi istituzionali durante la conferenza stampa
Alla presentazione erano presenti diverse autorità, tra cui l’assessora regionale allo Sport Chiara Biondi, Mario Ferraresi, presidente dell’Asd Santo Stefano Sport, e Antonio Bortone, vice presidente della società. A loro si sono aggiunti il vice sindaco di Potenza Picena e assessore allo Sport, Giuseppe Castagna, e il Garante dei Diritti della persona, Giancarlo Giulianelli. Gli interventi hanno sottolineato l’importanza della squadra e del lavoro svolto in questi anni. Acquaroli ha espresso il suo encomio per la “sfida vinta dalla società in 50 anni di attività” e ha messo in risalto come le performance degli atleti possano generare emozioni e spettacolo.
Biondi ha definito l’Asd Santo Stefano Sport una “realtà meravigliosa“, evidenziando il legame tra sport e inclusione. La società rappresenta un fiore all’occhiello per la Regione, capace di mettere in mostra le sue “eccellenze sportive” anche a livello internazionale. La storia di questo sodalizio è testimonianza di come lo sport possa diventare un veicolo di socializzazione e opportunità.
Leggi anche:
Il ruolo dell’inclusione attraverso lo sport secondo i dirigenti scolastici
Luca Savoiardi, presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche, ha messo in evidenza la proliferazione delle società sportive per disabili nella regione, ben 130 attualmente attive. Ha affermato che l’Asd Santo Stefano Sport è un esempio di cosa possa realizzare lo sport per il miglioramento della vita dei disabili. Attraverso la pratica sportiva, infatti, si recuperano stimoli che aiutano a affrontare la vita quotidiana anche al di fuori del contesto sportivo. Savoiardi ha inoltre sottolineato l’importanza di trasmettere una visione positiva della disabilità.
Giancarlo Giulianelli ha parlato degli sforzi per l’inclusione, citando vari progetti come il golf, il sitting volley e il basket in carrozzina. Ha condiviso le sue aspirazioni di portare queste discipline nelle scuole, ispirandosi a Micheal Jordan con la sua riflessione sui limiti e le illusioni.
Collaborazioni e sinergie per portare la squadra a Madrid
Durante la conferenza, il rettore dell’Università di Macerata, John Francis McCourt, ha espresso entusiasmo per la cooperazione con l’Asd Santo Stefano Sport. Ha messo in risalto il simbolismo del verde smeraldo della squadra, associandolo all’Irlanda, e ha confermato la disponibilità dell’ateneo a supportare l’iniziativa con il proprio dipartimento di Scienza della Formazione.
Mario Ferraresi ha focalizzato il discorso sull’importanza di combattere e resistere. Ogni partita è una vera vittoria che va oltre il semplice punteggio. Il vice sindaco Giuseppe Castagna ha elogiato gli atleti per il loro impegno e la loro capacità di superare le barriere. Ha definito la loro determinazione un esempio per tutti, sottolineando come la passione possa abbattere ogni ostacolo.
Al termine della presentazione, si è svolta una foto di gruppo con i membri della squadra, istituzioni e supporter. Un urlo carico di energia “jemo, jemo” ha risuonato, carico di grinta e di determinazione, pronto ad affrontare le sfide a Madrid.