Ascoli Piceno celebra la maggiore età: in dono la Costituzione a nuovi cittadini

Ascoli Piceno celebra la maggiore età: in dono la Costituzione a nuovi cittadini

Il Comune di Ascoli Piceno celebra la maggiore età dei giovani del 2024 con la consegna della Costituzione Italiana, promuovendo consapevolezza civica e responsabilità nella partecipazione alla democrazia.
Ascoli Piceno Celebra La Maggi Ascoli Piceno Celebra La Maggi
Ascoli Piceno celebra la maggiore età: in dono la Costituzione a nuovi cittadini - Gaeta.it

Il Comune di Ascoli Piceno ha dato il via anche quest’anno a una tradizione significativa, un momento che segna il passaggio alla maggiore età per tanti ragazzi e ragazze. In un evento che combina cultura e consapevolezza civica, sono state consegnate copie della Costituzione Italiana a coloro che compiranno diciotto anni nel 2024. Questa iniziativa non solo rappresenta un gesto simbolico, ma è anche un invito a comprendere e rispettare i fondamenti della democrazia italiana.

La cerimonia di consegna della Costituzione

La cerimonia si è svolta presso il Teatro Ventidio Basso, apprezzato luogo di cultura della città. La partecipazione è stata calorosa e l’atmosfera festosa ha accompagnato ogni momento di questo incontro istituzionale. Ad accogliere i giovani, c’è stata la presenza del sindaco Marco Fioravanti, il quale ha sottolineato l’importanza della conoscenza della Costituzione nel percorso di crescita civica dei neo-maggiorenni. “Conoscere i principi fondamentali della nostra democrazia è essenziale per costruire una coscienza civica consapevole”, ha affermato il sindaco, richiamando l’attenzione sui valori democratici incarnati dalla Carta Costituzionale.

In tal modo, il Comune di Ascoli Piceno non solo celebra il raggiungimento della maggiore età, ma insegna anche ai giovani l’importanza di essere cittadini attivi, pronti a partecipare alla vita della comunità e a esercitare il loro diritto di voto. Questo evento non rappresenta solo un nuovo traguardo anagrafico, ma anche la responsabilità di essere parte integrante della società.

La valenza della conoscenza costituzionale

L’Assessore alle Pari Opportunità e Delega alla Gioventù, Annagrazia Di Nicola, ha poi preso la parola, chiarendo ulteriormente il valore educativo dell’iniziativa. Ha evidenziato come leggere e comprendere la Costituzione giochi un ruolo cruciale nella formazione di una comunità. “È nostro dovere come istituzioni guidare i giovani verso una crescita caratterizzata da responsabilità e un forte senso di partecipazione civica”, ha dichiarato Di Nicola, sottolineando che la coscienza civica non è solo un optional, ma una necessità per un futuro migliore.

La Costituzione, quindi, non è solo un documento legale, ma un insieme di principi e valori che devono essere interiorizzati e applicati. Promuovere la lettura di questo cardine della democrazia è un passo verso la costruzione di un futuro in cui i giovani possano discutere, esprimere le proprie opinioni e, soprattutto, votare con consapevolezza.

Gli appelli del prefetto

A conferire ulteriore peso all’evento, è intervenuto anche il Prefetto di Ascoli Piceno, Sante Copponi. Il suo intervento ha richiamato i momenti storici importanti che hanno portato all’adozione della Costituzione Repubblicana, avvenuta il 1 gennaio 1948. Copponi ha stimolato i giovani a riflettere sugli articoli chiave della Carta, specificatamente sugli articoli 2 e 3, che perseguono il riconoscimento dei diritti umani e dei doveri di solidarietà fra i cittadini.

Le parole del Prefetto hanno sottolineato che l’articolo 2 non solo protegge i diritti, ma impone un obbligo di responsabilità civile a ciascun individuo. “Rimuovere gli ostacoli che limitano lo sviluppo delle persone è un compito di tutti”, ha esortato Copponi, invitando i giovani a iscriversi attivamente nella vita politico-sociale del Paese.

Un’affermazione che ha risuonato con particolare forza, considerando il significato di essere parte della comunità in cui si vive: una responsabilità da abbracciare con passione e impegno.

Questo evento rappresenta un passo importante per i ragazzi di Ascoli Piceno, un invito a leggere, comprendere e far proprie le regole che governano la società e a diventare protagonisti del loro futuro.

Change privacy settings
×