Arriva "Cardiologie Aperte 2025": Una settimana per la prevenzione cardiovascolare nelle Marche

Arriva “Cardiologie Aperte 2025”: Una settimana per la prevenzione cardiovascolare nelle Marche

Dal 10 al 14 febbraio, “Cardiologie Aperte 2025” nelle Marche promuove la prevenzione delle malattie cardiovascolari con screening gratuiti e consulenze da parte di oltre 600 cardiologi.
Arriva 22Cardiologie Aperte 202 Arriva 22Cardiologie Aperte 202
Arriva "Cardiologie Aperte 2025": Una settimana per la prevenzione cardiovascolare nelle Marche - Gaeta.it

Dal 10 al 14 febbraio si svolgerà nelle Marche l’iniziativa “Cardiologie Aperte 2025”, una campagna nazionale per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, organizzata dalla Fondazione per il Tuo Cuore Hcf onlus. Arrivata alla sua 19/a edizione, questa iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione riguardo alla salute del cuore, con particolare attenzione alla diagnosi precoce e alla prevenzione. L’evento coinvolge vari ospedali della regione, portando l’assistenza cardiologica direttamente ai cittadini e offrendo spunti di riflessione su un tema di rilevanza crescente.

Dettagli sull’iniziativa e le strutture coinvolte

La Fondazione per il Tuo Cuore Hcf onlus, che ha come obiettivo principale la ricerca e la prevenzione cardiovascolare, ha avviato l’iniziativa in collaborazione con l’Azienda ospedaliero-universitaria delle Marche. Le strutture sanitarie coinvolte includono la Cardiologia ospedaliera e l’UTIC, guidate dal Dottor Marco Marini, l’ospedale Santa Maria della Pietà con la Cardiologia riabilitativa, sotto la direzione della Dottoressa Josephine Staine, e l’ospedale San Salvatore di Pesaro, che ha a disposizione l’UTIC e la Cardiologia diretta dal Dottor Giovanni Tarsi.

Questa collaborazione sottolinea l’importanza della prevenzione e della diagnosi tempestiva, considerata fondamentale in un contesto in cui le malattie cardiovascolari costituiscono la principale causa di morte nel mondo. La Fondazione invita i cittadini a partecipare attivamente, ponendo domande e approfittando di consulenze offerte gratuitamente.

Le malattie cardiovascolari e l’importanza della prevenzione

La Fondazione per il Tuo Cuore Hcf onlus sottolinea che le malattie cardiovascolari, purtroppo, continuano a avere un impatto significativo sulla popolazione globale. L’iniziativa “Cardiologie Aperte 2025” non si limita a fornire informazioni, ma punta a creare consapevolezza sulle problematiche legate a queste patologie. Durante la settimana, il numero verde 800 05 22 33 sarà attivo per offrire assistenza ai cittadini, con un servizio di consulenza medico-specialistica.

Sarà disponibile un team composto da circa 600 cardiologi appartenenti alle strutture che aderiscono all’iniziativa, per un totale di 1.300 ore di consulenze cardiologiche. Le sedi offriranno opportunità di screening e incontri informativi, volti a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della salute cardiovascolare.

Focus sulla prevenzione di genere

Quest’anno, la campagna si concentrerà in modo particolare sulla prevenzione di genere. È emerso che le donne spesso tendono a trascurare la loro salute, arrivando a ritardare l’accesso alle cure, in parte a causa di sintomi che differiscono da quelli maschili e che quindi possono essere sottovalutati. L’obiettivo è sensibilizzare sulle specificità legate alla salute del cuore nelle donne, promuovendo un approccio più attento e proattivo.

Il Professor Domenico Gabrielli, Presidente della Fondazione per il Tuo Cuore e Direttore della Cardiologia presso l’Ospedale San Camillo di Roma, evidenzia l’importanza di educare i cittadini. La formazione sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari deve cominciare fin dalla giovane età, preparandoli a adottare comportamenti salutari e a riconoscere i segni di allerta legati a potenziali problematiche cardiache.

La campagna “Cardiologie Aperte 2025” rappresenta quindi un’importante opportunità per migliorare la consapevolezza della salute cardiovascolare nella comunità delle Marche, impegnando i professionisti del settore e i cittadini in un dialogo costruttivo e informativo.

Change privacy settings
×