La notizia della riconferma di Armando Cozzuto alla presidenza dell’Ordine degli Psicologi della Campania porta con sé un significato profondo per la comunità professionale locale e nazionale. Il suo consistente successo, ottenuto con 3.745 voti, rappresenta un segnale inequivocabile della fiducia riposta in lui dagli iscritti. Questa nuova era, che si estende fino al 2028, promette di apportare cambiamenti significativi e un’ulteriore rappresentanza al femminile all’interno delle istituzioni psicologiche.
Nuovo Consiglio e un forte rinnovamento femminile
Il Consiglio dell’Ordine, riunitosi presso la sede di Piazzetta Matilde Serao, ha ufficializzato anche le nomine di Antonietta Grandinetti come vicepresidente, Laura Russo come tesoriera e Francesco Garzillo come segretario. L’elezione della lista “AltraPsicologia”, della quale Cozzuto è stato il referente, ha visto un’ottima affermazione, con tutti e nove i candidati eletti, allargando le prospettive e le idee portate dal nuovo gruppo dirigente.
Un aspetto di rilevanza è l’aumento della rappresentanza femminile: ben nove delle quindici figure elette sono psicologhe, due in più rispetto al precedente Consiglio. Questo trend positivo riflette un’inversione di rotta verso una maggiore inclusività e diversità nel processo decisionale, ritenuto cruciale in un settore che lavora costantemente su temi di empatia e ascolto.
Leggi anche:
Le elezioni, che si sono svolte in seconda convocazione, hanno visto la partecipazione di 4.480 iscritti su un totale di 10.174 aventi diritto, corrispondente a oltre il 44% di affluenza. Statisticamente parlando, Cozzuto emerge non solo come il più votato in Campania, ma si posiziona anche come lo psicologo più votato in Italia, un record che sottolinea l’importanza della sua figura nella disciplina psicologica.
Un mandato all’insegna della collaborazione e della valorizzazione
Cozzuto non ha mancato di esprimere la sua visione per la nuova presidenza, sottolineando l’importanza di fare squadra e operare congiuntamente. Nel momento dell’insediamento del nuovo Consiglio, ha citato Enrico Berlinguer, affermando: “Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno.” Questa riflessione offre uno spaccato del carburante motivazionale che guiderà il suo operato nei prossimi quattro anni.
Nell’ottica di una professione in continua evoluzione, Cozzuto ha messo in evidenza la necessità di scenari innovativi capaci di abbracciare l’appartenenza e la diversificazione come punti di forza complementari, e non contrapposti. Ha sottolineato come i progressi realizzati dalla psicologia richiedano una valorizzazione che passi attraverso un lavoro costante di rappresentanza politica e istituzionale, mirato a rispondere efficacemente ai bisogni psicologici del Paese.
Il futuro della psicologia in Campania
Guardando al futuro, la visione delineata dal presidente Cozzuto include un’ampia rete di assistenza e supporto che mira a garantire un accesso adeguato alla salute psicologica. Questo approccio è visto come un passo cruciale per valorizzare il ruolo degli psicologi all’interno del Sistema Sanitario Nazionale e nel settore privato, inclusi i contesti convenzionati e quelli del terzo settore.
L’impegno collegiale dei nuovi eletti, tra cui figure esperte come Dario Bacchini e Laura Sagliano, promuoverà iniziative che esploreranno nuove strategie e metodi per migliorare l’assistenza psicologica. La gestione delle risorse disponibili sarà focalizzata sull’equilibrio tra pubblico e privato, per garantire che le necessità psicologiche della popolazione siano affrontate in modo completo ed efficace.
Il nuovo Consiglio è quindi chiamato a dare vita a un periodo di crescita e innovazione, dove il profilo dello psicologo possa continuare ad evolvere e a trovare il suo spazio all’interno della società , contribuendo a costruire modelli di intervento sempre più efficaci e in linea con le necessità dei cittadini.
Elenco dei membri eletti
Di seguito l’elenco dei componenti eletti dell’Ordine degli Psicologi della Campania:
– Armando Cozzuto: 3.745 voti
– Dario Bacchini: 3.247 voti
– Antonietta Grandinetti: 3.151 voti
– Laura Russo: 3.145 voti
– Francesco Garzillo: 3.137 voti
– Laura Sagliano: 3.090 voti
– Giuseppina Liguori: 3.084 voti
– Alessandra Argentiere: 3.077 voti
– Attilio Ventola: 3.057 voti
– Alessandro Lobello: 347 voti
– Maria Pasqualina Di Carlo: 291 voti
– Laura Baiano: 277 voti
– Giovanna Caporaso: 243 voti
– Giuseppe Bifulco: 225 voti
– Renata Serio: 8 voti