a partire dal 21 maggio, borgo hermada potrà contare su un punto anagrafe attivo ogni mercoledì mattina presso i locali dell’UMA in piazza IV novembre. questa novità riguarda il rilascio della carta d’identità elettronica e altre pratiche anagrafiche di base, senza dover più spostarsi verso il centro città. l’iniziativa nasce per avvicinare l’amministrazione comunale ai residenti delle frazioni, offrendo servizi più accessibili e snellendo le procedure per i cittadini.
Ragioni dietro l’apertura e il ruolo dell’amministrazione comunale
la decisione dell’amministrazione comunale di terracina si basa sulla necessità di garantire equità nel servizio pubblico, favorendo la prossimità agli utenti che vivono fuori dal centro. l’assessore agli affari generali, antonella isolani, ha sottolineato che si tratta di una risposta concreta alle esigenze dei residenti, riducendo tempi di attesa e spostamenti lunghi soprattutto per chi non dispone di mezzi facili. l’amministrazione ha coinvolto tutto il personale dell’ufficio demografico, coordinato dal dirigente quirino maragoni, e altri responsabili come roberto palmacci, per avviare il servizio nel modo più efficace possibile.
la scelta rappresenta un segnale tangibile di attenzione verso le aree periferiche del comune. isolani ha evidenziato come questa apertura rientri in una strategia di presenza capillare sul territorio, affinché i cittadini abbiano vicino un punto di riferimento per pratiche fondamentali come il rilascio della carta d’identità o autenticazioni ufficiali.
Leggi anche:
L’attivazione del distaccamento anagrafe a borgo hermada
il comune di terracina ha deciso di aprire un distaccamento dell’ufficio anagrafe proprio nel cuore di borgo hermada, con l’obiettivo di rispondere alle richieste di chi abita nelle zone periferiche. i locali messi a disposizione dall’UMA in piazza IV novembre saranno operativi ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 12:30. qui gli utenti potranno richiedere la carta d’identità in formato elettronico, certificazioni anagrafiche e autentiche di firma o foto. l’attivazione del nuovo punto nasce da un dialogo diretto con la popolazione, che da tempo sollecitava un riferimento più vicino per le pratiche di routine.
ad oggi, le funzioni di stato civile e i servizi legati alle votazioni restano nella sede principale di via Appia, presso l’ex tribunale. tuttavia, la volontà dell’amministrazione è quella di valutare ulteriori servizi da spostare nel distaccamento, rendendo borgo hermada un centro sempre più completo per gli abitanti della zona.
Intervento del sindaco e gestione del personale
francesco giannetti, sindaco di terracina, ha espresso soddisfazione per il risultato ottenuto e ha ringraziato le persone coinvolte nell’organizzazione. ha ricordato che la scelta di aprire il distaccamento nasce da numerose segnalazioni arrivate dalla comunità di borgo hermada, dove la richiesta di un punto anagrafe in loco era sentita da tempo. il sindaco ha evidenziato la collaborazione con l’assessore gianluca corradini e la disponibilità dei locali messi a disposizione dall’UMA come elementi chiave per realizzare questo progetto.
nonostante le difficoltà legate alla carenza di personale, l’amministrazione ha organizzato i turni in modo da garantire continuità nei servizi da lunedì a venerdì, sfruttando l’apertura del distaccamento proprio nel giorno di chiusura della sede principale in via Appia, cioè il mercoledì. il sindaco ha anticipato l’intenzione di estendere questa attenzione anche ad altre frazioni, per assicurare a tutti i cittadini di terracina pari accesso alle funzioni pubbliche.
la concreta messa in funzione del distaccamento rappresenta un passo importante nell’amministrazione locale, che punta a migliorare l’accesso ai servizi fondamentali tramite un modello più distribuito e vicino agli utenti. la scelta di mantenere intatti alcuni servizi nella sede centrale, insieme all’implementazione del punto periferico, costruisce una rete che potrebbe evolversi nel tempo, coinvolgendo nuove aree e ampliando le opportunità per i residenti.