Approvato progetto di fattibilità per il nuovo ospedale di vasto: avvio dell’iter burocratico

Approvato progetto di fattibilità per il nuovo ospedale di vasto: avvio dell’iter burocratico

La firma della determina da parte della Asl di Chieti apre l’esame del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il nuovo ospedale di Vasto, progetto storico che migliorerà la sanità in Abruzzo.
Approvato Progetto Di Fattibil Approvato Progetto Di Fattibil
La firma della determina tecnica da parte della Asl di Chieti avvia l’esame ministeriale per la costruzione del nuovo ospedale di Vasto, progetto atteso da oltre trent’anni per migliorare la sanità territoriale abruzzese. - Gaeta.it

Il progetto per il nuovo ospedale di vasto, atteso da oltre trent’anni, ha raggiunto un’importante tappa burocratica. La firma della determina da parte della Asl di Chieti apre la strada all’esame da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Questo passaggio è fondamentale per far avanzare la costruzione di una struttura sanitaria moderna destinata a migliorare i servizi del territorio e dell’intero Abruzzo.

La firma della determina tecnica apre nuove possibilità per l’ospedale

Il 2025 segna un momento chiave per la sanità abruzzese con la conclusione della fase preliminare del progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo ospedale di vasto. Il direttore generale della Asl di Chieti, Mauro Palmieri, ha firmato la determina che consente di mandare il documento progettuale al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Questa autorità, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, esaminerà la proposta per verificarne la conformità e la validità tecnica ed economica.

Un documento fondamentale per ridurre i rischi

Il documento rappresenta uno strumento dettagliato che valuta costi, modalità di intervento e risorse, in modo da ridurre rischi e incertezze prima dell’avvio dei lavori. Senza questa approvazione, non sarebbe possibile procedere con i passaggi successivi fondamentali. La validazione del Consiglio Superiore è quindi un obbligo previsto per infrastrutture pubbliche di rilievo, come gli ospedali.

Da oltre tre decenni, la mancanza di un ospedale adeguato ha inciso sui servizi sanitari nella zona di vasto. Questa firma rende realtà un progetto che punta a colmare una lacuna storica e a potenziare l’assistenza per cittadini e visitatori dell’area.

Ruolo e impegni della giunta marsilio nella realizzazione dell’opera

Nel processo che ha portato a questo risultato decisivo, la giunta regionale guidata da Marco Marsilio ha svolto il ruolo di guida e coordinamento. Il senatore Etelwardo Sigismondi, rappresentante di vasto per Fratelli d’Italia, ha sottolineato il lavoro dell’esecutivo regionale per portare avanti la programmazione e la gestione tecnica della Asl.

Il presidente Marsilio e l’assessore alla Salute Nicoletta Verì hanno monitorato le fasi, assicurandosi che il dossier tecnico rispettasse criteri stringenti. Sigismondi ha evidenziato come sia stata necessaria una gestione concreta, votata a risolvere problemi che si trascinano da lungo tempo. L’attenzione è stata posta sulla qualità del progetto, capace di assicurare una struttura sanitaria in linea con i bisogni attuali del territorio.

Un cambio di rotta per la sanità regionale

L’iter amministrativo e tecnico, gestito con rapidità rispetto ai passi precedenti, segnala un cambio di rotta nella cura degli investimenti pubblici in sanità nella regione. Ciò potrebbe favorire altri progetti simili e mostrare un modello di governance per interventi pubblici complessi.

Il nuovo ospedale come risposta alle esigenze sanitarie di vasto e dintorni

Con il via libera al progetto, vasto si prepara a ricevere un ospedale aggiornato nei servizi e nelle tecnologie. La nuova struttura intende superare le carenze di spazi, personale e strumenti che oggi impediscono risposte adeguate alle emergenze e trattamenti di routine.

Un ospedale moderno offre reparti organizzati in modo funzionale, sale operatorie dotate di tecnologie aggiornate e ambienti pensati per facilitare il lavoro di medici e operatori sanitari. Questo porterà giovamenti diretti alla popolazione, migliorando la qualità dell’assistenza e riducendo attese e trasferimenti verso altri centri.

Un potenziamento della sanità territoriale

Il comprensorio di vasto, con le sue comunità limitrofe, potrà beneficiare di una sanità territoriale più efficiente, con una struttura di riferimento capace di attrarre specialisti e incrementare l’offerta di prestazioni. Allo stesso tempo, il nuovo ospedale rappresenta una risorsa economica per il territorio in termini di occupazione durante e dopo i lavori.

L’avanzamento del progetto, ora affidato alla valutazione ministeriale, resta sotto osservazione per rispettare tempistiche e standard qualitativi. Il completamento dell’iter permetterà di avviare la fase di costruzione vera e propria, un passo atteso da lungo tempo.

Change privacy settings
×