Approvato il regolamento per affidare lavori sotto soglia a città sant’angelo, scadenza albo prorogata

Approvato il regolamento per affidare lavori sotto soglia a città sant’angelo, scadenza albo prorogata

Il consiglio comunale di città sant’angelo approva un regolamento per semplificare e velocizzare l’affidamento dei lavori pubblici sotto i cinque milioni, con iscrizioni prorogate al 15 luglio e aggiornamenti periodici dell’albo imprese.
Approvato Il Regolamento Per A Approvato Il Regolamento Per A
Il consiglio comunale di Città Sant’Angelo ha approvato un regolamento che semplifica e velocizza l’affidamento dei lavori pubblici sotto i cinque milioni di euro, favorendo la partecipazione delle imprese locali tramite un albo comunale aggiornato periodicamente. - Gaeta.it

Il consiglio comunale di città sant’angelo ha dato il via libera a un nuovo regolamento che semplifica l’affidamento dei lavori pubblici sotto i cinque milioni di euro. Questo provvedimento mira a velocizzare le procedure e a favorire la partecipazione delle imprese locali attraverso un albo comunale. La scadenza per iscriversi è stata spostata al 15 luglio, con aggiornamenti periodici per non escludere nessuno.

Nuovi criteri per affidare i lavori pubblici sotto i cinque milioni

Il 26 giugno, durante la seduta consiliare, è stato approvato un regolamento che riguarda tutti i lavori sotto soglia economica per il comune di città sant’angelo. Si tratta di lavori il cui valore non supera i cinque milioni di euro. L’obiettivo della normativa è snellire le procedure burocratiche e velocizzare i tempi di affidamento, compito che spesso rallenta i cantieri pubblici.

Principio della rotazione

Il principio al centro del regolamento è quello della rotazione. Ovvero, le imprese che chiedono di partecipare ai lavori verranno chiamate a rotazione, garantendo così più possibilità di accesso agli appalti e una distribuzione più equa tra le aziende del territorio. Questo metodo permette di evitare favoritismi e determina un ricambio nelle imprese coinvolte.

Le ditte interessate verranno quindi contattate direttamente dal comune in base alla tipologia e all’importo di ciascun lavoro da assegnare. In più, il sistema utilizzato considererà parametri precisi, non lasciando margini di discrezionalità e rendendo più trasparente ogni fase. Il regolamento, in pratica, snellisce il processo decisionale comunale riguardo agli interventi sotto la soglia dei cinque milioni, riducendo i tempi che in passato hanno creato ritardi.

Proroga della scadenza per iscriversi all’albo comunale delle imprese

Con l’approvazione del regolamento, il comune ha deciso di prorogare al 15 luglio il termine ultimo per iscriversi all’albo delle ditte idonee agli appalti. Questa scelta ha lo scopo di facilitare la partecipazione, dando più tempo alle aziende che vogliono candidarsi per entrare nell’elenco ufficiale.

La scadenza originaria era fissata al 30 giugno, ma molti operatori economici hanno chiesto più tempo per preparare la documentazione necessaria. La giunta ha accolto questa richiesta per garantire la massima adesione possibile, senza penalizzare chi per motivi differenti non avesse potuto iscriversi entro la data iniziale.

Aggiornamenti periodici per l’albo

Va sottolineato che l’albo non chiuderà con questa scadenza, infatti verrà aggiornato ogni due mesi. Ciò significa che anche le imprese che si muovono dopo il 15 luglio potranno registrarsi e partecipare alle successive chiamate. Così si mantiene un registro sempre aggiornato e che riflette la realtà imprenditoriale del territorio, senza escludere nessun operatore.

Questo approccio dinamico consente al comune di attingere a un elenco vivo e più rappresentativo per la scelta delle ditte da invitare ai lavori pubblici di modesta entità.

Modalità di selezione delle imprese attraverso l’albo comunale

Il nuovo sistema del comune di città sant’angelo prevede che per ogni tipologia di lavoro venga consultato l’albo delle ditte registrate. Sulla base dei criteri contenuti nel regolamento, fra cui la natura dell’intervento e l’importo, si sceglieranno le aziende da contattare.

La rotazione si presenta come uno strumento per dare a più imprese la possibilità di partecipare e alleggerire procedure amministrative, spesso lente e complesse. Inoltre, il fatto che l’albo si aggiorni regolarmente permette di inserire nuove imprese e di rimuovere quelle non più attive o non in regola.

Trasparenza e snellimento delle procedure

Questo processo riduce la discrezionalità e favorisce trasparenza. Per ogni lavoro sotto soglia verranno individuate una o più realtà imprenditoriali da convocare, evitando così procedimenti lunghi e lenta assegnazione.

Grazie a questo regolamento, città sant’angelo potrà snellire il carico amministrativo, garantendo al tempo stesso un quadro chiaro delle aziende ammesse alle gare.

Come partecipare e dove reperire le informazioni

Le aziende interessate a iscriversi all’albo delle ditte per i lavori sotto soglia possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito istituzionale del comune di città sant’angelo. Il portale consente di consultare il regolamento, scaricare la modulistica per la domanda di iscrizione e verificare i termini.

L’indirizzo dedicato è https://comune.cittasantangelo.pe.it/servizi/servizio-dettaglio/3416783 dove è possibile accedere alle disposizioni aggiornate e chiedere chiarimenti. L’ente ha previsto questa modalità digitale per dare modo a tutte le imprese, anche quelle con meno risorse, di presentare la domanda senza recarsi fisicamente agli uffici.

Questa scelta punta a facilitare l’accesso alle procedure e metterà a disposizione moduli e spiegazioni utili per evitare errori nelle richieste. Le imprese possono così rimanere aggiornate, controllare i tempi e preparare la documentazione corretta, pronta per essere valutata dal comune.

Le iscrizioni continueranno a essere aperte anche dopo la scadenza del 15 luglio grazie all’aggiornamento bimestrale, permettendo a chi non si è iscritto in tempo di poterlo fare successivamente. Questo sistema vuole includere e valorizzare tutte le potenzialità delle imprese sul territorio.

Change privacy settings
×