Approvati dal Consiglio Regionale del Lazio due importanti piani per l'artigianato e il bilancio 2023

Approvati dal Consiglio Regionale del Lazio due importanti piani per l’artigianato e il bilancio 2023

Il Consiglio regionale del Lazio approva il Piano triennale per l’artigianato 2024-2026, con un investimento di 7 milioni di euro, e il bilancio consolidato 2023, garantendo stabilità finanziaria.
Approvati Dal Consiglio Region Approvati Dal Consiglio Region
Approvati dal Consiglio Regionale del Lazio due importanti piani per l'artigianato e il bilancio 2023 - Gaeta.it

Oggi, l’Aula del Consiglio regionale del Lazio ha approvato due significative proposte di deliberazione consiliare, riguardanti il piano triennale per l’artigianato e il bilancio consolidato per l’esercizio 2023. Queste approvazioni rappresentano un passo avanti per sostenere il settore artigianale nella regione, che ha affrontato sfide considerevoli negli ultimi anni.

Piano triennale per l’artigianato 2024-2026

Con voto unanime, è stata approvata la Proposta di deliberazione consiliare n. 32, relativa al “Piano triennale per l’artigianato 2024-2026”. Nel presentare il piano, l’assessore Massimiliano Maselli, sostituto dell’assessora Roberta Angelilli, impegnata in altre attività, ha fornito un quadro dettagliato degli interventi previsti.

Il piano prevede un investimento complessivo di 7 milioni di euro, distribuiti sul triennio: 4 milioni per il 2024 e 1,5 milioni per ciascuno degli anni successivi. L’obiettivo principale è promuovere il settore artigiano come motore di sviluppo regionale, incentivando la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, oltre a valorizzare la figura del maestro artigiano e sostenere le botteghe artigiane.

Maselli ha evidenziato ulteriori misure incluse nel piano, come il supporto all’artigianato artistico e tradizionale, iniziative di sostegno al credito e strategie per il ricambio generazionale. Un aspetto rilevante è la semplificazione amministrativa per facilitare l’accesso alle risorse, aspetti cruciali per il settore che ha subito forti contraccolpi a causa della pandemia e del conflitto russo-ucraino.

Il sostegno per il settore sarà attuato attraverso contributi a fondo perduto per l’acquisto di macchinari, gestiti da Lazioinnova. Maselli ha indicato dicembre 2024 come data per la pubblicazione di un apposito avviso.

Reazioni dei consiglieri sul piano per l’artigianato

Le reazioni dei consiglieri sul piano hanno evidenziato sia i lati positivi sia le aree di miglioramento. Marietta Tidei di Italia Viva ha sottolineato la rappresentanza femminile e quella straniera nelle imprese artigiane, ritenendo adeguata la dotazione ma auspicando una ricerca di ulteriori risorse in futuro. Ha messo in luce le difficoltà di accesso ai bandi e alla fruibilità dei fondi per le imprese.

Emanuela Droghei del Partito Democratico ha confermato la necessità di migliorare l’accessibilità dei bandi e ha apprezzato il lavoro svolto in commissione. Anche Valerio Novelli del Movimento Cinque Stelle ha criticato l’assenza dell’assessore all’illustrazione del provvedimento e ha evidenziato la richiesta di un maggior coinvolgimento delle associazioni di categoria.

Enrico Tiero di Fratelli d’Italia ha condiviso l’opinione che la legge del 2015 sul settore sia obsoleta e che sia necessario un cambio di strategia a livello nazionale. Ha confermato che l’inizio di dicembre 2024 è l’obiettivo per la pubblicazione del bando come indicato da Maselli.

Approvazione del bilancio consolidato 2023

Al termine della seduta, il Consiglio regionale ha approvato anche il bilancio consolidato della Regione Lazio per l’esercizio 2023, tramite la Proposta di deliberazione consiliare n. 34. L’assessore al Bilancio, Giancarlo Righini, ha illustrato il documento, evidenziando che il risultato dell’esercizio è pari a 447.448 euro.

Questa approvazione rappresenta un passo fondamentale per garantire la stabilità finanziaria e la sostenibilità delle politiche regionali. Con queste due importanti delibere, la Regione Lazio dimostra un impegno a favore dell’artigianato e della gestione economica dei fondi pubblici, puntando a un futuro di sviluppo e crescita in un contesto economico globale complesso.

Change privacy settings
×