Apertura del Lights of Lapland Resort in Finlandia: un'esperienza unica nella Lapponia

Apertura del Lights of Lapland Resort in Finlandia: un’esperienza unica nella Lapponia

Inaugurazione del Lights of Lapland Resort il 21 dicembre, con dieci chalet cuboidali e 24 voli diretti dall’Europa, promuovendo il turismo invernale nella suggestiva Lapponia finlandese.
Apertura Del Lights Of Lapland Apertura Del Lights Of Lapland
Apertura del Lights of Lapland Resort in Finlandia: un'esperienza unica nella Lapponia - Gaeta.it

Il prossimo 21 dicembre segnerà l’inaugurazione del Lights of Lapland Resort, un’imperdibile novità nella Lapponia finlandese, parte della Diamond Collection by Il Diamante. Questo nuovo lodge è composto da dieci chalet cuboidali ed è pronto ad accogliere turisti in una delle zone più affascinanti e suggestive d’Europa. In contemporanea all’apertura, avrà inizio un significativo rilancio della regione, con 24 voli diretti dall’Europa che atterreranno negli aeroporti finlandesi gestiti da Finavia. Con i charter stagionali e le rotte per Rovaniemi, Ivalo, Kittilä e Kuusamo, complessivamente ci saranno oltre 130 connessioni internazionali: un’impostazione strategica che risponde all’aumento della domanda da parte dei viaggiatori.

Un nuovo polo attrattivo per Rovaniemi e oltre

L’aeroporto di Rovaniemi, seguito dall’affascinante aeroporto di Santa Claus, prevede una crescita del 10% nel numero di passeggeri in arrivo nel periodo invernale 2024. Questo traguardo non solo conferma Rovaniemi come un polo chiave per il turismo invernale, ma pone l’aeroporto come secondo miglior scalo della sua categoria in Europa. A supporto delle altre destinazioni della Lapponia, Finnair ha incrementato la propria capacità di posti del 12% rispetto all’anno precedente, con l’obiettivo di superare i 160.000 pernottamenti da parte dei visitatori italiani, mercato in crescita in questo contesto, registrando un aumento del 32,3%.

Collegando Rovaniemi a Kuusamo, il nuovo resort si trova nelle vicinanze di Posio, uno dei luoghi più ambiti per la visione dell’aurora boreale, a soli 4 chilometri dal complesso. Questo angolo della Finlandia non è solo ricco di bellezze naturali, ma è anche fortemente legato alla cultura locale dei Sami, contribuendo a creare un’atmosfera magica che attira turisti da tutto il mondo.

Un’esperienza all’insegna della natura e del comfort

Il nome Lights of Lapland non è solo un riconoscimento alla bellezza dei fenomeni naturali ma rappresenta anche un collegamento a esperienze storiche, evocando il Kalevala, il ciclo di canti e saghe della tradizione finlandese. Gli ospiti del resort possono aspettarsi di vivere momenti straordinari, specialmente con l’attività solare prevista, che porterà al picco massimo nella sua intensità fra il 2024 e il 2025, con la previsione di ben 220 macchie solari che possono arricchire l’esperienza visiva del soggiorno.

Ad ogni chalet è garantita una vista incantevole, progettata per far immergere gli ospiti nella bellezza incontaminata del paesaggio nordico. Ogni unità comprende un triplo vetro riscaldato di 10 metri quadrati, affacciato su un letto king-size. L’interno invita al caldo comfort, con arredi in legno evocativi delle tradizionali baite finlandesi. Quattro spazi distinti consentono agli ospiti di godere di situazioni diverse, dove la stanza intima, chiamata “aurora room”, regala momenti di pura contemplazione accanto ai propri cari.

Sostenibilità e benessere al centro del soggiorno

Il Lights of Lapland Resort è completamente alimentato da fonti rinnovabili, grazie all’uso di turbine eoliche e a una centrale idroelettrica nelle vicinanze. Questo approccio eco-friendly è parte di una visione più ampia di sostenibilità nelle aree turistiche, un tema sempre più presente in tutto il settore dell’ospitalità. La struttura non solo offre un giardino di tranquillità, ma propone anche avventure all’aperto con escursioni in motoslitta e visite a centri di allevamento di husky e renne nelle circostanti foreste.

Questa apertura non segna solo un arrivo di una nuova offerta ricettiva, ma rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di un territorio unico e la sua promozione a livello turistico, riportando l’attenzione su una delle regioni più incantevoli d’Europa e l’incontro tra natura e cultura lappone.

Change privacy settings
×