Nel cuore della Riviera ligure, domani sera si terrà un evento letterario di rilievo con la presentazione del romanzo “L’Anniversario” di Andrea Bajani, premiato con il Premio Strega 2025. L’iniziativa si svolge in piazza dei corallini, a Cervo, e riporta la grande narrativa italiana sotto i riflettori dell’estate culturale ligure. L’evento fa parte di “Cervo ti Strega“, rassegna ormai consolidata che richiama appassionati e lettori da tutta Italia.
Il valore di Andrea bajani nel panorama letterario italiano
Andrea Bajani è una figura centrale della narrativa attuale. Oltre a vincere il Premio Strega 2025, ha ricevuto anche il Premio Strega Giovani 2025, riconoscimenti che confermano la sua capacità di interessare un pubblico vasto e diversificato. Nato come scrittore, giornalista e professore di scrittura creativa, Bajani ha costruito una carriera letteraria con opere tradotte in più di venti Paesi. La sua scrittura si distingue per profondità e intensità, aspetti che emergono chiaramente nel romanzo “L’Anniversario“, un libro che racconta temi di attualità e riflessione attraverso una prosa precisa e coinvolgente.
Il ritorno di bajani a cervo
Il ritorno di Bajani a Cervo per presentare il suo libro funge anche da simbolo della vitalità culturale della piccola cittadina ligure, da tempo punto d’incontro per eventi letterari di qualità. Il suo ruolo di docente di scrittura creativa rende poi ancora più interessante la serata, perché rappresenta un ponte tra l’esperienza narrativa e la formazione delle nuove generazioni di scrittori.
Leggi anche:
Cervo ti strega: tradizione e cultura nel cuore dell’estate ligure
La manifestazione “Cervo ti Strega” si conferma un appuntamento imprescindibile per la letteratura dal vivo. Ideata e coordinata da Francesca Rotta Gentile per il Comune di Cervo, questa rassegna porta ogni anno autori di rilievo nazionale e internazionale di fronte a un pubblico attento e motivato. Non a caso, la serata di domani segna un ritorno importante della letteratura ad alta voce nella stagione estiva, un momento pensato per il dialogo diretto tra scrittore e lettori.
Il Comune di Cervo sostiene l’evento come parte di una strategia culturale rivolta a mantenere viva l’interazione tra cittadini e arte. Questa edizione si distingue per la presenza di giovani rappresentanti della giuria studentesca, provenienti da licei del comprensorio, che partecipano attivamente e testimoniano l’interesse delle nuove generazioni per la lettura e la scrittura contemporanea. Lo scambio tra studenti e autore sarà uno degli aspetti più coinvolgenti della serata.
La serata tra letteratura e musica con monica giandotti e paolo ballardini
La conversazione con Andrea Bajani sarà guidata da monica giandotti, giornalista e volto noto della Rai, al momento al timone di TG2 Post. Giandotti vanta una lunga esperienza in programmi come Agorà Estate, TG3 e Unomattina, e porta una professionalità che garantirà un confronto vivace e informativo con l’autore. Sarà lei a condurre il pubblico tra le pagine del romanzo e a stimolare domande dal pubblico.
La musica come valore aggiunto
Ad arricchire la serata, una performance musicale di paolo ballardini, chitarrista e compositore che nel corso della carriera ha collaborato con artisti italiani e internazionali. Con “The Cinema Show“, Ballardini offrirà un accompagnamento sonoro inedito, un elemento che crea un ponte tra parola scritta e suggestioni sonore. Questa fusione di musica e letteratura mira a coinvolgere i presenti in un’esperienza immersiva che mette in risalto l’atmosfera evocata dal racconto di Bajani.
La presenza della fondazione bellonci e il coinvolgimento dei giovani lettori
Stefano Petrocchi, direttore della fondazione bellonci, sarà presente all’evento. La fondazione organizza il Premio Strega insieme a Strega Alberti di Benevento, che cura anche gli aspetti legati alla promozione del marchio e dei prodotti tipici. Durante la serata saranno offerti prodotti in degustazione, un’occasione per scoprire i sapori legati alla tradizione italiana che ben si integrano con la cultura letteraria proposta.
La partecipazione degli studenti provenienti dai licei Aprosio di Ventimiglia, Cassini di Sanremo, Issel di Finale e Vieusseux di Imperia rafforza il legame tra il territorio e la letteratura contemporanea. Questi giovani lettori rappresentano la giuria studentesca del Premio Strega, un elemento unico che avvicina le nuove generazioni alla critica letteraria e al confronto diretto con gli autori.
L’appuntamento di domani a Cervo conferma così l’importanza della cultura diffusa nei piccoli centri, capace di attrarre pubblico qualificato e di nutrire il dibattito letterario in un contesto sociale vivo e variegato.