Ancona tra le città capoluogo italiane con alto livello di maturità digitale nel 2025

Ancona tra le città capoluogo italiane con alto livello di maturità digitale nel 2025

Ancona si conferma tra i Comuni capoluogo più avanzati nella digitalizzazione grazie ai progetti Pnrr, migliorando servizi pubblici digitali, interoperabilità e accesso dei cittadini alle piattaforme online.
Ancona Tra Le Cittc3A0 Capoluogo Ancona Tra Le Cittc3A0 Capoluogo
Ancona si conferma tra i capoluoghi italiani più avanzati nella digitalizzazione della pubblica amministrazione, grazie ai progetti Pnrr che migliorano servizi digitali, trasparenza e accesso per cittadini e imprese. - Gaeta.it

La città di Ancona si conferma come uno dei Comuni capoluogo italiani più avanzati dal punto di vista digitale. Questo emerge dalla recente indagine presentata al Forum Pa 2025, che fotografa la situazione della digitalizzazione nelle amministrazioni comunali italiane. La ricerca ha preso in esame 110 capoluoghi, valutando in particolare il progresso raggiunto in relazione agli obiettivi di digitalizzazione indicati dal Pnrr. Il dossier offre così una visione concreta sulle aree in cui le città italiane stanno migliorando i servizi pubblici digitali, l’integrazione con piattaforme nazionali e la gestione di dati pubblici.

La metodologia dell’indagine sulla maturità digitale dei capoluoghi

L’indagine, giunta alla settima edizione, è curata da Fpa, società di consulenza del Gruppo Digital 360, specializzata nel monitoraggio delle trasformazioni digitali nella pubblica amministrazione. L’analisi si concentra su diversi aspetti tra cui digital public services, cioè i servizi online offerti ai cittadini, la capacità di collegarsi alle principali piattaforme digitali nazionali e la maturità raggiunta nella gestione aperta dei dati e nei processi di interoperabilità . Questi indicatori forniscono un quadro dettagliato dello stato di digitalizzazione delle amministrazioni comunali italiane. L’indagine valuta non solo la presenza di strumenti digitali, ma anche il loro grado di utilizzo e integrazione con sistemi più ampi, aspetti chiave per garantire servizi pubblici più accessibili e trasparenti.

Ancona e il progresso raggiunto con il pnrr

Il valore dell’indice Ca.Re attribuito ad Ancona si attesta a 56, registrando un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente. Questo punteggio indica l’avanzamento concreto dei processi digitali nella città, riflettendo le attività svolte negli ultimi mesi. Una parte rilevante di questo risultato è legata ai progetti finanziati dal Pnrr, che nella capitale marchigiana hanno trovato un terreno fertile. Secondo Antonella Andreoli, assessora comunale ai Servizi informatici, Affari generali e demografici, “il Comune ha aderito a nove iniziative legate al piano di rilancio digitale della pubblica amministrazione.” Alcuni di questi progetti sono già stati completati e oggi offrono servizi diretti ai cittadini; altri sono nella fase finale e contribuiranno a consolidare i risultati raggiunti.

I progetti finanziati e le opportunità per i cittadini

I progetti Pnrr che hanno coinvolto Ancona spaziano da interventi sulla digitalizzazione dei servizi demografici, sistemi informativi integrati e piattaforme per la comunicazione tra cittadini e Comune. La disponibilità di nuovi strumenti digitali semplifica il rapporto tra amministrazione e utenti, facilitando pratiche burocratiche e aumentando la trasparenza. Questo slancio verso la digitalizzazione punta a migliorare l’accesso remoto a servizi essenziali, riducendo la necessità di spostamenti e tempi di attesa. La città sta implementando inoltre iniziative per condividere dati aperti e migliorare l’interoperabilità dei sistemi, rendendo possibile un migliore scambio di informazioni tra enti pubblici e cittadini. Queste azioni, già visibili nel funzionamento quotidiano, sono parte di un piano più ampio per adeguare le infrastrutture digitali locali agli standard nazionali.

Il ruolo di ancona nella digitalizzazione della pubblica amministrazione italiana

Ancona rappresenta un esempio significativo di come i Comuni capoluogo possano avanzare nel percorso di digitalizzazione imposto dal Pnrr. La città non solo ha investito in progetti concreti, ma ha dimostrato anche capacità di integrare sistemi diversi per offrire servizi più efficaci alla comunità. La crescita costante dell’indice Ca.Re segnala l’impegno concreto e continuativo nell’evoluzione digitale, fattore che ha un impatto diretto sui cittadini e sulle imprese del territorio. Nel contesto italiano, dove la digitalizzazione degli enti locali è ancora disomogenea, la posizione di Ancona suggerisce come la combinazione di risorse e programmazione possa produrre risultati tangibili, non limitandosi a iniziative isolate ma sviluppando una strategia continua e integrata.

Ancona resta quindi una realtà di riferimento per altre città italiane, confermando l’importanza di investire in competenze, tecnologie e servizi per migliorare il funzionamento quotidiano della pubblica amministrazione e la relazione con i cittadini. Questa presenza costante nel ranking nazionale dimostra che la trasformazione digitale nelle città può procedere con passi concreti, producendo benefici reali per la comunità.

Change privacy settings
×