Ancona: interventi strategici per il rilancio dei borghi storici e servizi alla comunità

Ancona: interventi strategici per il rilancio dei borghi storici e servizi alla comunità

Il Comune di Ancona pianifica interventi per valorizzare i borghi storici, migliorando sicurezza, servizi e infrastrutture, con l’obiettivo di promuovere il turismo e la qualità della vita.
Ancona3A Interventi Strategici Ancona3A Interventi Strategici
Ancona: interventi strategici per il rilancio dei borghi storici e servizi alla comunità - Gaeta.it

Nel cuore dell’Italia, il Comune di Ancona sta pianificando diversi interventi per migliorare la qualità della vita nei suoi dodici borghi storici. L’obiettivo è valorizzare queste aree, rendendole più sicure e accoglienti per gli abitanti e i visitatori. Il programma, forgiato su ascolto e partecipazione, include manutenzione di strade, cimiteri e aree verdi, e un potenziamento della presenza della Polizia Locale.

L’importanza della valorizzazione dei borghi

Il progetto di Ancona si propone di elevare l’immagine dei borghi con una serie di iniziative concrete. Secondo Daniele Berardinelli, assessore ai borghi, l’obiettivo è quello di creare un senso di orgoglio tra gli abitanti, affinché possano sentirsi parte integrante di Ancona. I borghi come Poggio, Massignano, Varano, Candia e Sappanico sono stati inseriti nell’elenco dei borghi storici delle Marche, un riconoscimento che potrebbe incentivare il turismo e migliorare i servizi.

Gli interventi previsti comprendono sia azioni di ampio respiro che iniziative specifiche. La strategia si articola in due direzioni: investire in migliorie che interessino tutti i borghi, e realizzare progetti mirati in almeno due borghi ogni anno. Questo approccio garantirà che tutte le comunità beneficeranno in pieno delle iniziative messe in campo.

Sicurezza e servizi per i cittadini

Il primo passo del piano prevede l’implementazione delle zone 30 in tutti i borghi. Ciò prevede una segnaletica orizzontale e verticale per incoraggiare comportamenti di guida più responsabili, specialmente nei punti più critici. Oltre alla sicurezza stradale, il Comune punta a migliorare anche i servizi essenziali. Sono previsti interventi per gestire i campetti di periferia e progetti di collaborazione con le associazioni locali.

L’attenzione sarà dedicata anche ai cimiteri, che negli ultimi anni hanno ricevuto poca manutenzione, e alla cura delle strade. Non meno importante sarà l’aiuto per la presenza di medici di base sul territorio, garantendo il supporto agli anziani, un segmento della popolazione che spesso necessita di servizi essenziali a pochi passi da casa.

Programmazione finanziaria e interventi concreti

Per portare avanti il programma di interventi, il Comune ha già stanziato fondi per il 2025. Sono previsti 180mila euro per la manutenzione ordinaria di strade, verde pubblico e segnaletica e 250mila euro per il rifacimento straordinario dell’asfalto. Questi investimenti rappresentano un passo importante per risolvere questioni infrastrutturali e rinnovare l’aspetto dei borghi, attirando tanto i residenti quanto i turisti.

In aggiunta, verranno effettuati interventi sui cimiteri e sugli impianti sportivi. La riqualificazione di alcuni spazi comunali è parte del piano, così come la vendita di altri immobili non più necessari. Si prevede il ritorno di servizi di base e l’accoglienza di iniziative virtuose, valorizzando la storia e le peculiarità locali tramite un museo diffuso tra i borghi. Queste azioni sosterranno la creazione di un’identità forte e unita per Ancona e il suo territorio.

Un futuro sostenibile e cicloturistico

Infine, Berardinelli ha sottolineato l’importanza dei borghi nel contesto di un turismo sostenibile, che favorisca esperienze uniche e lente. Si sta studiando l’idea di organizzare una gara ciclistica che attraversi tutti i borghi, un evento che potrebbe fungere da anteprima per una ciclabile che colleghi queste aree. Con queste iniziative, Ancona mira a diventare un esempio di promozione turistica che passa attraverso la valorizzazione dei suoi borghi storici. Qui, uno sviluppo concreto può emergere dall’unione di fattori come il coinvolgimento comunitario, la manutenzione e la cura del patrimonio locale.

Change privacy settings
×