Ancona, controlli della polizia: tre denunce per comportamenti violenti e stupefacenti

Ancona, controlli della polizia: tre denunce per comportamenti violenti e stupefacenti

Intensificati i controlli della Polizia di Stato di Ancona, con 161 identificazioni e denunce per comportamenti illeciti, alcol e aggressioni, a sostegno della sicurezza pubblica nel territorio.
Ancona2C Controlli Della Polizi Ancona2C Controlli Della Polizi
Ancona, controlli della polizia: tre denunce per comportamenti violenti e stupefacenti - Gaeta.it

La Polizia di Stato di Ancona ha intensificato i controlli sul territorio, seguendo le direttive del Questore Capocasa e in collaborazione con il Prefetto. Questa operazione di vigilanza, attuata durante il sabato, ha portato all’identificazione di diverse persone e veicoli, contribuendo a mantenere l’ordine pubblico nella zona.

Attività di controllo e risultati

Nel corso della giornata, gli agenti hanno identificato un totale di 161 persone, di cui 76 con precedenti penali, e controllato 34 veicoli. Questi interventi sono parte di una strategia più ampia che mira a garantire la sicurezza della comunità e a ridurre i fenomeni di illegalità. Tre uomini sono stati denunciati per vari motivi di condotta illecita. Tra questi, un ventenne tunisino sorpreso in prossimità di Piazza Roma, trovato in possesso di 0.8 grammi di sostanza stupefacente, nascosta all’interno del suo giubbotto.

Un altro caso interessante riguarda un italiano di 28 anni. Questo giovane, controllato nei pressi di Piazza del Papa, ha mostrato atteggiamenti sospetti. Quando gli agenti gli hanno chiesto di esibire i documenti, ha risposto tirando fuori un “gratta e vinci” e ignorando le loro richieste. Successivamente, è stato condotto presso gli uffici di via Gervasoni, dove ha opposto resistenza, lanciando frasi ingiuriose e minacce nei confronti degli agenti. A causa del suo evidente stato di alterazione dovuto all’abuso di alcol, è stato sanzionato per ubriachezza manifesta e denunciato per resistenza e minaccia a pubblico ufficiale.

Interventi di emergenza e aggressioni

La sera ha portato altri eventi significativi. Gli agenti hanno notato una giovane coppia nel centro città, con la ragazza che appariva completamente incapace di reggersi in piedi a causa dell’alcol. Immediatamente, la polizia ha contattato i soccorsi per prestare assistenza alla giovane. Nel frattempo, il fidanzato, un trentenne italiano, ha cominciato a inveire contro gli operatori, mostrando un comportamento minaccioso e tentativo di aggressione.

Mentre la giovane riceveva le cure necessarie, il compagno è stato accompagnato presso la Questura, dove ha continuato a lanciarsi in insulti, bestemmie e frasi ingiuriose nei confronti degli agenti. Di fronte a queste evidenti violazioni, anche lui è stato denunciato per ubriachezza manifesta, resistenza ai pubblici ufficiali e per le sue ingiurie in forma di bestemmie.

Questi incidenti evidenziano non solo l’importanza del lavoro di vigilanza della polizia, ma anche la crescente necessità di interventi tempestivi per gestire situazioni di disagio e aggressività nei centri urbani. La collaborazione tra le forze dell’ordine e le unità sanitarie si rivela fondamentale per affrontare le conseguenze legate all’abuso di sostanze e alla violenza.

Change privacy settings
×