Amazon Web Services ha annunciato importanti piani di investimento in Italia, con la previsione di destinare 1,2 miliardi di euro nei prossimi cinque anni per espandere la propria infrastruttura e i servizi cloud nel Paese. Questa decisione, confermata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, durante un’intervista a Radio24, sottolinea la fiducia di AWS nelle opportunità di investimento a lungo termine presenti in Italia, un Paese considerato altamente affidabile nel contesto europeo. Al di là di Amazon, diverse altre multinazionali hanno mostrato interesse per il mercato italiano, presentando offerte significative.
Impatto economico e occupazionale dell’investimento AWS
L’investimento di AWS si stima contribuirà per circa 880 milioni di euro al prodotto interno lordo italiano, creando fino a 5.500 nuovi posti di lavoro entro il 2029. Queste opportunità si estenderanno lungo l’intera catena di fornitura dei data center AWS, includendo ruoli nella costruzione, manutenzione delle strutture, ingegneria, telecomunicazioni e occupazione nel settore locale. È importante notare che dal 2010, Amazon ha già investito oltre 20 miliardi di euro in Italia, posizionandosi leader tra le aziende per la creazione di posti di lavoro nel territorio nazionale.
AWS sottolinea l’importanza di questo investimento per stimolare l’innovazione, la digitalizzazione e la crescita economica, appoggiando l’agenda digitale cloud-first del governo italiano. Grazie a questo impegno, le organizzazioni italiane potranno accedere a un ampio portafoglio di tecnologie cloud avanzate, che includono servizi innovativi di intelligenza artificiale , apprendimento automatico, analisi dei dati e Internet of Things .
Leggi anche:
Formazione e sviluppo delle competenze digitali
Un altro aspetto notevole dell’iniziativa è l’impegno di AWS nella promozione dell’istruzione e della formazione digitale in Italia. L’azienda ha già avviato programmi volti a migliorare le competenze digitali dei cittadini, con oltre 900.000 persone formate in Europa dal 2017 e più di 100.000 in Italia. Questo focus sulla formazione rappresenta un’importante opportunità per migliorare le competenze nel settore tecnologico e garantire una forza lavoro adeguatamente preparata per il futuro digitale che ci attende.
In un contesto di rapido cambiamento tecnologico, garantire che i cittadini italiani siano dotati delle giuste competenze diventa fondamentale. Questi programmi non solo supportano l’occupazione ma contribuiscono anche allo sviluppo della comunità locale, creando un ciclo virtuoso di crescita e innovazione.
L’espansione infrastrutturale di AWS in Italia
Dal suo ingresso nel mercato italiano nel 2012, AWS ha mostrato un costante impegno nell’espansione della propria presenza nel Paese. Ha avviato una Edge Location a Milano e attualmente gestisce numerosi uffici a Milano e Roma, un centro di ricerca ad Asti e 16 Edge Location, tra cui Milano, Roma e Palermo. Questa strategia di espansione è stata ulteriormente rafforzata nel 2020 con il lancio della AWS Europe Region a Milano, la sesta regione cloud in Europa, destinata a garantire un miglior servizio per i clienti italiani.
Oltre alla rete infrastrutturale, AWS ha investito in strutture specializzate, come il Robotics Innovation Lab di Vercelli, il primo laboratorio di questo tipo in Europa dedicato alla robotica e all’innovazione dei servizi autonomi. Queste iniziative dimostrano un forte impegno da parte di AWS nel sostenere il progresso tecnologico non solo attraverso lo sviluppo di infrastrutture, ma anche attraverso investimenti in ricerca e innovazione, conferendo ulteriori vantaggi al mercato italiano.
L’impegno di Amazon Web Services e le sue iniziative rappresentano un passo significativo verso il rafforzamento delle tecnologie digitali in Italia, posizionando il Paese come un hub sempre più cruciale per lo sviluppo del cloud in Europa, fornendo alle aziende locali gli strumenti necessari per competere su scala globale.