Inaugurata presso la chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, l’opera ‘Alter Oculus’ dell’artista Franz Cerami segna un momento di grande rilevanza culturale per Napoli. Questa installazione site specific, visibile fino al 21 gennaio 2025, propone un’esperienza immersiva, aperta al pubblico gratuitamente dalle ore 16 alle 23. Promossa e finanziata dal Comune di Napoli, l’opera è una celebrazione dell’incontro e del dialogo interculturale, rendendosi simbolo di coesione sociale.
Un esperimento visuale di grande impatto
‘Alter Oculus’ è un progetto che si distingue per la sua capacità di animare uno spazio sacro attraverso l’arte contemporanea. Dodici proiezioni arricchiscono la cupola e le cornici vuote, che un tempo ospitavano opere d’arte, creando un’atmosfera dinamica e intrigante. Situata nel cuore della piazza Mercato, la chiesa diventa un palcoscenico dove l’arte incontra la tradizione. Un elemento fondamentale di questa installazione è la dimensione sonora, che accompagna le immagini, trasformando la visita in un’esperienza multisensoriale. La fusione di luce e suono genera un clima mistico e al contempo attuale, invitando i visitatori a immergersi completamente.
Temi di dialogo e accoglienza
L’installazione è frutto della rassegna ‘Altri Natali’, concepita per stimolare una riflessione profonda su temi di accoglienza e dialogo. Franz Cerami, attraverso il suo lavoro, si propone di veicolare un messaggio di comprensione e apertura verso l’altro. ‘Alter Oculus’ diventa così un simbolo del ritrovo tra culture diverse, un invito a guardare al di là delle differenze. I visitatori si trovano a interagire con immagini che raccontano storie uniche, offrendo una nuova prospettiva sul mondo che li circonda.
Viaggio sensoriale nel cuore dell’arte
Il percorso di ‘Alter Oculus’ è concepito per accompagnare il visitatore in un viaggio emozionale, in cui nuovi ritratti e immagini vengono create dall’artista e animate tramite tecniche digitali. Le cornici, prima statiche, si trasformano in aperture verso altre realtà e storie. Ogni “occhio” durante la visita rappresenta un dialogo invisibile tra chi osserva e chi è osservato, invitando a una riflessione profonda sul significato dello sguardo. L’artista stesso ha descritto il suo lavoro come un “dialogo di sguardi”, sottolineando l’importanza della luce e della connessione umana.
Valorizzazione culturale e identità locale
La realizzazione di ‘Alter Oculus’ è stata accolta con grande entusiasmo dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha sottolineato come quest’opera possa ravvivare l’identità di luoghi storici attraverso l’arte. L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di interazione con le realtà locali, per riportare cultura e vitalità agli spazi pubblici. Successi precedenti, come quello riscontrato nell’ex sito siderurgico di Bagnoli, hanno dimostrato come l’arte possa attrarre turisti e suscitare interesse per un centro città vivo.
Tecniche innovative e omaggi al patrimonio
L’installazione si avvale di tecniche pittoriche tradizionali, come grafite e olio, che vengono poi trasformate attraverso il painting digitale e il video mapping. Ciò consente di adattare le opere alle architetture storiche della chiesa, rendendole parte di un unico racconto visivo. In un omaggio ad alcune opere della Villa dei Papiri e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli , Cerami riproduce statue che vengono animate e ripensate in chiave contemporanea, fondendo passato e presente in un’unica esperienza. La cupola della chiesa, progettata per essere il centro dell’installazione, si trasforma nella ‘pupilla’ di un grande occhio che scruta il pubblico dall’alto.
‘Alter Oculus’ non è solo un’opera d’arte; è un incontro con l’arte, la luce e la storia. Questo progetto invita tutti a rinnovare il proprio sguardo sul mondo e su sé stessi, attraverso un dialogo ininterrotto tra culture, simboli e significati. Con questa installazione, Napoli conferma il suo ruolo di culla culturale capace di rispondere alle sfide dei tempi moderni, valorizzando la sua ricca tradizione storica.
Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Sara Gatti