Un’ulteriore allerta meteo di colore giallo è stata emessa dalla Protezione civile per il Friuli Venezia Giulia, segnalando l’imminente arrivo di piogge abbondanti, temporali e vento forte. L’avviso è valido a partire dalle 20:00 di oggi fino alle 6:00 di venerdì, invitando i cittadini a prestare attenzione e prendere precauzioni necessarie.
Condizioni meteorologiche in evoluzione nel FVG
Correnti da sud-ovest e instabilità atmosferica
Secondo il bollettino meteo reso noto dalla Protezione civile del Friuli Venezia Giulia, il territorio è attualmente interessato da correnti provenienti da sud-ovest, le quali stanno provocando un aumento dell’instabilità in atmosfera. Queste correnti tenderanno a intensificarsi nel corso della giornata, già a partire dal pomeriggio, portando a fenomeni meteorologici avversi.
Le previsioni indicano che un marcato fronte freddo, in arrivo dal Nord Europa, andrà a influenzare significativamente il clima della regione. Questo cambiamento comporta un intensificarsi delle precipitazioni e la formazione di temporali, che potrebbero risultare anche di forte intensità. La popolazione è quindi avvisata di prepararsi a un possibile deterioramento delle condizioni meteorologiche.
Attesi temporali e forti venti
Le condizioni meteo in peggioramento sono attese già da questa sera, con la possibilità di temporali locali che, in alcuni casi, potrebbero risultare intensi. Domani, la situazione si aggraverà ulteriormente, con piogge diffuse e temporali sparsi che accompagneranno l’arrivo del fronte freddo. Le stime meteorologiche indicano che le precipitazioni potrebbero rivelarsi particolarmente abbondanti in alcune aree.
Sulla costa, il vento soffierà da Sud con intensità sostenuta, portando a possibili mareggiate di breve durata. Nel pomeriggio, il vento si intensificherà, cambiando direzione verso Nord sulla pianura e in montagna, mentre in serata si prevede l’arrivo di raffiche di Bora forte lungo la costa. Gli effetti di questi intensi venti abbinati alle piogge possono generare disagio e criticità nella viabilità pubblica e privata.
Impatti previsti e misure da adottare
Possibili criticità nella rete idrografica e viabilità
La Protezione civile ha avvertito che l’ondata di maltempo potrebbe dare origine a fenomeni di disagio nella rete idrografica minore e nel drenaggio urbano. Ci si potrebbero trovare ad affrontare situazioni critiche con l’innalzamento dei corsi d’acqua, che potrebbe creare rischi di esondazione in diverse aree. Inoltre, si avverte della possibilità di locali fenomeni di instabilità dei pendii, che potrebbero comportare frane in zone già fragili.
La popolazione è invitata a prestare attenzione, soprattutto in caso di piogge intense e temporali, ai segnali di potenziali pericoli. In particolare, è consigliato evitare di mettersi in viaggio, se non strettamente necessario, e monitorare l’andamento delle condizioni meteorologiche attraverso i canali ufficiali. Non è da escludere che si possano verificare anche locali interruzioni della viabilità e problematiche correlate ai forti colpi di vento, specialmente durante i temporali.
Attenzione alla neve in montagna
Un altro aspetto degno di nota è l’attesa copertura nevosa sulle Alpi e Prealpi, che inizierà a prevalere nel pomeriggio. Le nevicate si concentreranno a partire da 1500 metri sulle Alpi e a 2000 metri sulle Prealpi, con un abbassamento della quota neve previsto in serata a circa 1000 metri e 1500 metri, rispettivamente. Agli appassionati di sport invernali si raccomanda di prestare particolare attenzione alle condizioni della neve e alle eventuali chiusure delle piste.
La Protezione civile continuerà a monitorare la situazione e fornirà aggiornamenti costanti per garantire la sicurezza della popolazione. Il consiglio, quindi, è di rimanere informati e preparati a eventuali sviluppi nella situazione meteorologica nelle prossime ore.