All'aquila modifiche alla viabilità per smontaggio gru nei cantieri del centro storico il 12 e 17 luglio

All’aquila modifiche alla viabilità per smontaggio gru nei cantieri del centro storico il 12 e 17 luglio

Nel centro storico dell’Aquila, il 12 e 17 luglio 2025 saranno attivi divieti di transito e sosta per lo smontaggio delle gru nei cantieri post-terremoto, con modifiche alla viabilità e accessi regolamentati.
All27Aquila Modifiche Alla Viab All27Aquila Modifiche Alla Viab
Nei giorni 12 e 17 luglio 2025 il centro storico dell'Aquila subirà importanti limitazioni al traffico e alla sosta per lo smontaggio di gru nei cantieri di ricostruzione post-terremoto, con divieti e modifiche alla viabilità gestiti dalla polizia municipale. - Gaeta.it

Le prossime settimane vedranno cambiamenti importanti nella circolazione del centro storico dell’aquila, dove si procederà con lo smontaggio di alcune gru utilizzate nei lavori di ricostruzione dopo il terremoto. Per questa attività, la polizia municipale ha annunciato due ordinanze che impongono divieti di transito e sosta in strade chiave. Le modifiche riguardano due date precise, il 12 e il 17 luglio 2025.

Modifiche alla circolazione di sabato 12 luglio in via buccio da ranallo e vie limitrofe

Il 12 luglio dalle 8 alle 17, via buccio da ranallo subirà limitazioni di traffico per consentire lo smontaggio della gru che si trova nei pressi del cantiere della ricostruzione. In questo intervallo, la strada sarà chiusa al transito veicolare e la sosta sarà vietata con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto compreso tra via delle carceri e via sallustio. Questo intervento ha come scopo principale la messa in sicurezza dell’area di lavoro e la possibilità di operare con grandi mezzi senza ostacoli.

Per ridurre l’impatto sulle normali abitudini di mobilità, si dispone la temporanea inversione del senso di marcia in via angioina, con direzione verso via sallustio. Questo cambiamento permette di mantenere un flusso veicolare alternativo nelle vie contigue, evitando blocchi totali negli spostamenti. Gli automobilisti dovranno prestare attenzione alla segnaletica temporanea posto sul territorio e rispettare i divieti per evitare sanzioni.

I divieti sono stati ufficializzati da un’ordinanza comunale che riporta tutti i dettagli per cittadini e automobilisti, consultabile nell’albo pretorio del comune dell’aquila. Le autorità locali hanno inoltre raccomandato di spostarsi preferibilmente con mezzi pubblici o pedonalmente qualora possibile, per limitare la congestione.

Interventi del 17 luglio: divieti multipli in via dei giardini, via arco dei francesi e altre vie del centro storico

Il 17 luglio 2025 sarà un’altra giornata caratterizzata da limitazioni di traffico in diverse vie del centro di l’aquila. Le misure di sicurezza riguardano non solo divieti di transito e sosta ma anche regolamentazioni specifiche per pedoni e residenti, sempre legate alle operazioni di smontaggio delle gru che sono componenti fondamentali dei cantieri post-sisma.

Tra le strade interessate ci sono via dei giardini, via arco dei francesi, via goriano valle, vico picenze, via san michele e viale rendina. In particolare, via dei giardini sarà chiusa al traffico e sarà vietato anche il transito pedonale eccetto per residenti e attività commerciali presenti nella strada. L’accesso sarà regolato da movieri che controlleranno l’ingresso in relazione all’andamento dei lavori.

Via arco dei francesi, via goriano valle e vico picenze saranno interdetti sia ai veicoli sia ai pedoni, consentendo l’accesso solo ai residenti. Questa scelta mira a preservare l’incolumità delle persone ed evitare situazioni di pericolo durante la movimentazione dei pezzi della gru. Anche in queste zone ci sarà il presidio di addetti incaricati di coordinare la viabilità.

Via san michele, nel tratto compreso tra viale rendina e via dei giardini, subirà la modifica del senso unico di marcia, imposto in direzione piazza santa giusta. Questa disposizione agevola l’organizzazione degli spostamenti durante le operazioni nonché il deflusso dei mezzi di lavoro o sicurezza.

Infine, viale rendina, tra via iacobucci e le mura urbiche, rientra nell’area sotto sorveglianza e con restrizioni mirate al percorso dei mezzi coinvolti nel cantiere. Il controllo e la segnaletica aggiornata guideranno cittadini e conducenti nel rispetto delle norme previste nelle ore interessate.

Impatto sulla mobilità e indicazioni per i residenti nei giorni delle ordinanze

Questi interventi sulle vie del centro storico provocheranno inevitabilmente disagi alla mobilità locale. Per ridurre l’impatto, è stata prevista la presenza di movieri che regoleranno gli accessi e accompagneranno pedoni e residenti a raggiungere le loro destinazioni in sicurezza. Chi abita nelle zone interessate avrà accesso privilegiato, ma il rispetto delle nuove regole sarà fondamentale.

Gli automobilisti sono invitati a evitare il centro storico in queste giornate, scegliendo percorsi alternativi per raggiungere la parte bassa o altre zone della città. Il coinvolgimento diretto negli spostamenti sarà ridotto al minimo necessario per garantire la continuità dei lavori di recupero.

L’amministrazione comunale ha anche raccomandato di informarsi prima di mettersi in viaggio, facendo riferimento agli avvisi ufficiali. La buona collaborazione tra conducenti, residenti e forze dell’ordine sarà cruciale per completare le operative più delicate in un ambiente cittadino con spazi limitati e alta densità di traffico pedonale.

Il rispetto dei divieti con la rimozione forzata delle auto in sosta garantisce lo svolgimento regolare delle attività e assicura la sicurezza nelle aree interessate. I lavori che coinvolgono le gru segnano un passaggio importante nella fase di ricostruzione del centro storico e si svolgeranno con attenzione alle esigenze di chi vive e lavora nella zona.

Change privacy settings
×