Alla scoperta dell’olio: Olio Officina Festival 2025 celebra il legame tra mare e olio a Genova

Alla scoperta dell’olio: Olio Officina Festival 2025 celebra il legame tra mare e olio a Genova

Dal 27 febbraio al 1 marzo 2025, Genova ospiterà l’Olio Officina Festival, un evento dedicato all’olio e alla cultura gastronomica, con degustazioni, workshop e conferenze sul legame tra olio e mare.
Alla Scoperta Delle28099Olio3A Olio Alla Scoperta Delle28099Olio3A Olio
Alla scoperta dell’olio: Olio Officina Festival 2025 celebra il legame tra mare e olio a Genova - Gaeta.it

Genova si prepara a vivere un evento straordinario dal 27 febbraio al 1 marzo 2025 con la 14ª edizione dell’Olio Officina Festival, un’iniziativa che promette di esplorare il profondo legame tra l’olio e il mare. Questo festival è un punto di riferimento nel panorama oleario italiano e non solo, offrendo a visitatori e professionisti l’occasione di scoprire le varietà di oli extravergini e delle olive da tavola, nonché di partecipare a degustazioni, workshop e conferenze. Con un programma ricco di eventi, Olio Officina è il palcoscenico ideale per chi desidera approfondire la cultura dell’olio e il suo impatto nel mondo gastronomico e oltre.

Riscoperta del linguaggio marinaro nei frantoi

Il richiamo ai mari e ai marinai non è solo un nostalgico rimando al passato, ma rivela il legame storico tra il lavoro in frantoio e la cultura marinara. In epoche passate, il termine “nocchiero” non si applicava solo ai timonieri delle navi, ma anche a coloro che dirigevano le attività nei frantoi, mentre i lavoratori erano chiamati “ciurma”. Frasi e termini come “banchina” e “sentina” hanno radici comuni in un linguaggio che un tempo univa pescatori e frantoiani durante la stagione invernale, quando gli stessi uomini che solcavano le onde si dedicavano alla molitura delle olive. Con l’avvento della tecnologia, questo lessico si è in gran parte affievolito, ma il festival di quest’anno riporterà alla luce queste sfumature storiche e linguistiche, permettendo ai partecipanti di immergersi nella cultura dell’olio attraverso lenti sempre nuove.

Un festival dedicato all’olio e alla cultura gastronomica

L’Olio Officina Festival è molto più di una semplice fiera dedicata all’olio. Organizzato e diretto da Luigi Caricato, un nome di spicco nel mondo dell’oleologia, questo evento si è affermato come una think tank italiana di riferimento per il settore dell’olio. La manifestazione consente ad appassionati, esperti e operatori del food & beverage di esplorare una vasta gamma di oli e oli aromatici, partecipando a degustazioni approfondite e laboratori pratici. Qui avranno l’opportunità di assaporare oli provenienti da oltre 500 varietà di olive, arricchendo la propria conoscenza delle differenze regionali e delle tecniche di produzione. Le degustazioni sono programmate in sessioni guidate, dove esperti illustreranno le caratteristiche sensoriali di ciascun prodotto e guideranno il pubblico in un viaggio attraverso i sapori.

Oltre l’olio: eventi e conferenze di spessore

Olio Officina non si limita a celebrare l’olio attraverso degustazioni, offre anche un ricco programma di talk show e conferenze su temi che spaziano dall’economia al design, dalla moda all’arte. In questo modo, il festival si trasforma in un’importante piattaforma di dialogo culturale, abbracciando diverse discipline e coinvolgendo ospiti di rilievo. La varietà dei temi affrontati mette in luce l’importanza culturale e sociale dell’olio nella nostra vita quotidiana. Sarà un’opportunità unica per assistere a workshop pratici, come uno dedicato alla propagazione degli alberi di olivo, dove chiunque, esperto o principiante, potrà apprendere tecniche utili per cimentarsi in questa pratica.

Innovazione e sostenibilità: coltivazione di olivi in mare

Uno dei concetti più affascinanti di questa edizione del festival è certamente la ricerca di soluzioni innovative per la coltivazione degli ulivi. Il tema percorso di quest’anno, “L’olio e il mare”, si traduce in progetti avanguardistici come la coltivazione degli ulivi su piattaforme marine galleggianti. Questa iniziativa non solo esprime un approccio creativo verso l’agricoltura, ma presenta anche un alto valore ecologico. Gli ulivi coltivati in acqua salina potranno dare preziose informazioni sulla resistenza delle diverse cultivar alla salinità, allineando ricerca scientifica e pratiche agronomiche per un futuro più sostenibile. Non solo l’olio sarà protagonista, ma anche la salvaguardia degli ecosistemi marini, facendo del festival un evento che unisce tradizione e innovazione.

Dettagli dell’evento: date, orari e partecipazione

L’Olio Officina Festival si svolgerà al Magazzini del Cotone, nel Porto Antico di Genova, con ingresso libero fino a esaurimento posti. Le porte del festival si apriranno giovedì 27 febbraio dalle 16:00 alle 19:00 e proseguiranno venerdì e sabato dalle 9:00 alle 19:00. Gli ospiti avranno la possibilità di partecipare a degustazioni e master class a pagamento, previa prenotazione. Per ulteriori informazioni e dettagli sulle attività in programma, i partecipanti possono visitare il sito ufficiale del festival. Con questo ricco programma, Olio Officina Festival 2025 si preannuncia come un’esperienza unica, capace di unire tradizione e nuove scoperte nel mondo dell’olio.

Change privacy settings
×