La Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio, è molto più di una semplice destinazione turistica. Situata a circa 700 km dall’Italia, questa regione è un tesoro di storia, cultura e bellezze naturali. Quest’anno, il numero di visitatori internazionali ha toccato i 9 milioni, con un notevole incremento anche da parte degli italiani, che hanno registrato 78.000 pernottamenti. Un trend in crescita costante, con percentuali record rispetto agli anni precedenti, a indicare un rinnovato interesse per questa zona ricca di risorse.
Le splendide città d’arte della Vallonia
La Vallonia è costellata di città d’arte come Liegi, Mons, Tournai, Charleroi, Dinant e Namur, ognuna con il proprio fascino e patrimonio storico. Questi centri urbani non solo offrono una gamma di musei e gallerie da esplorare, ma anche eventi culturali che attraggono visitatori da tutto il mondo. Grazie a un sistema ferroviario ben sviluppato, spostarsi tra queste città è semplice e sostenibile, permettendo di assaporare appieno le esperienze che la regione ha da offrire.
Ad esempio, a Liegi si possono visitare il Museo della Vita Wallona e la Cattedrale di San Paolo, mentre Tournai vanta una delle cattedrali più antiche del Belgio, patrimonio dell’umanità UNESCO. Ogni città è un racconto vivente di eventi storici, tradizioni e innovazioni moderne, il tutto immerso in paesaggi incantevoli.
Leggi anche:
Un’esperienza attiva nel cuore della natura
La Vallonia non è solo storia e cultura: è anche un paradiso per gli amanti della natura e delle attività all’aperto. Con una superficie di 17.500 km², che equivale alla metà della Sicilia, la regione è punteggiata da castelli, abbazie e villaggi pittoreschi. Questo ambiente naturale invita a prendere parte a esperienze più lenti e contemplative, come passeggiate a piedi o in bicicletta nei dintorni dei castelli. Molti manieri sono visitabili e alcuni sono anche abitati da famiglie storiche che accolgono i visitatori e raccontano storie affascinanti legate alla loro eredità.
Inoltre, gli avventurieri possono esplorare i 1500 km di sentieri definiti “vie lente”, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. Questi percorsi conducono a monumenti storici e ai numerosi siti UNESCO presenti nella regione, come il campo di battaglia di Waterloo e le storiche miniere, che offrono una finestra sulla storia mineraria della Vallonia.
Un’accoglienza calorosa per i camperisti
Un’altra particolare attrazione per i turisti italiani è la presenza di campeggi e aree di sosta per camper, che offrono opportunità per una vacanza economica e immersiva nella natura. La possibilità di soggiornare in questi spazi attrezzati facilita l’esplorazione della Vallonia a un costo ridotto, permettendo di prolungare il soggiorno e vivace il rapporto con la natura circostante. La regione ha visto crescere nel tempo la presenza di camperisti, con una fascia di età dei visitatori compresa tra i 25 e i 54 anni.
I turisti possono giungere in Vallonia via auto o aereo, con compagnie come Ryanair che offrono voli diretti da ben 23 aeroporti italiani. L’aeroporto di Charleroi e quello di Bruxelles sono ottimi punti di partenza per esplorare facilmente la regione, che si presenta come un mosaico di esperienze a disposizione a pochi chilometri l’uno dall’altro.
Un tesoro gastronomico e culturale
La Vallonia è anche una celebrazione della gastronomia, con i suoi prodotti tipici e le tradizioni culinarie che riflettono la ricchezza del territorio. La stagione natalizia, in particolare, trasforma la regione in una festa di colori e profumi, con mercatini di Natale che offrono specialità locali e birre artigianali. Quest’anno, il percorso delle festività sarà incentrato sulle storie dei Puffi, personaggi amati da grandi e piccini, originari del Belgio.
Non mancano nemmeno eventi culturali che vivacizzano la regione, con spettacoli di luci e suoni che animano i monumenti storici, creando atmosfere magiche e uniche. La Vallonia offre un’ampia varietà di esperienze durante tutto l’anno, rendendola una destinazione perfetta sia per famiglie che per coppie in cerca di avventure.