La kasa dei libri di milano ospiterà dal 5 maggio una mostra dedicata a william shakespeare, con materiali raccolti in quattro secoli e provenienti da 17 paesi diversi. L’esposizione raccoglie libri, incisioni e oggetti ispirati alle opere del bardo, offrendo uno sguardo unico sull’influenza dell’autore nella cultura popolare mondiale. Quattrocento anni dopo la sua morte, shakespeare continua a ispirare artisti e creatori in ogni angolo del globo.
Un caleidoscopio di immagini e oggetti legati a shakespeare
La mostra propone un percorso suggestivo tra volumi rari e curiosità legate ai personaggi e alle opere di shakespeare. Sono presenti incisioni dai secoli XVIII e XIX, che mostrano la diffusione delle sue opere nei primi anni di stampa. Tra i pezzi più notevoli ci sono alcune copertine degli anni ’60 pubblicate da penguin books, che in Inghilterra consolidarono l’immagine di shakespeare nella cultura di massa.
Opere di artisti e iconografia
Non mancano opere di artisti di rilievo come salvador dalí e henry moore, che hanno interpretato visivamente scene e figure tratte dal teatro del poeta inglese. I curatori sottolineano come sia raro trovare un’iconografia così vasta e “pop” associata a un autore classico. Il bardo è diventato infatti simbolo e riferimento per pubblico di ogni età, intrecciando letteratura e cultura quotidiana.
Leggi anche:
Oggetti insoliti tra libri e francobolli nelle lingue di tutto il mondo
Oltre ai libri, la mostra raccoglie oggetti a tema spesso inaspettati, scelti per il loro legame con shakespeare. Vengono esposti teiere, tazze, carte da gioco, ma anche francobolli e persino bustine di tè, stracci da cucina decorati con immagini del bardo. Questi oggetti raccontano di un fenomeno culturale che supera i confini degli scaffali bibliotecari, entrando nelle case e nelle abitudini di chi ama il teatro inglese.
I volumi parlano 13 lingue diverse, e provengono appunto da 17 paesi differenti. Questa varietà di provenienze dimostra la portata globale di shakespeare, che continua a essere tradotto, rappresentato e celebrato su scala mondiale. La mostra offre quindi un’occasione per osservare da vicino come opere nate quasi 500 anni fa mantengano una presenza viva e inclusiva.
Un fenomeno culturale globale
La diversità linguistica e geografica degli oggetti esposti evidenzia l’impatto duraturo di shakespeare nel mondo, dimostrando come il suo teatro sia un linguaggio universale che travalica tempo e spazio.
Un allestimento giocoso e aperto fino a giugno alla kasa dei libri
L’esposizione sarà visitabile dal lunedì al sabato nella sede milanese della kasa dei libri fino al 13 giugno. L’allestimento è stato pensato per essere colorato e vivace, in modo da coinvolgere ogni tipo di visitatore, dagli appassionati di letteratura agli inesperti curiosi. Si tratta di un invito a scoprire shakespeare attraverso immagini e oggetti che raccontano storie diverse, facendolo uscire dalla dimensione strettamente accademica.
Il mosaico di elementi visivi e materiali presentati include alcuni pezzi rari e curiosi che chiama a raccolta un pubblico variegato, dalle famiglie agli studenti. All’interno della mostra, ogni visita diventa occasione per intraprendere un viaggio unico nella storia della letteratura e nella diffusione di un patrimonio culturale che ancora oggi affascina milioni di persone.