L’ingresso di Aelog nell’Associazione Alis rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama della logistica sostenibile in Italia. Questo nuovo alleato non solo permette di aumentare l’impegno verso una gestione efficiente dell’ultimo miglio, ma annuncia anche nuove strategie basate su tecnologie all’avanguardia e pratiche innovative. La logistica dell’ultimo miglio, infatti, è ormai un elemento cruciale per il settore, e la collaborazione con Aelog, specialista nel campo, promette di apportare notevoli benefici sia dal punto di vista operativo sia della sostenibilità.
L’ingresso di Aelog nel Consiglio Direttivo di Alis
La vera essenza della partnership
Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, ha sottolineato il valore dell’integrazione di Aelog, precedentemente nota come youLog, nel Consiglio direttivo. Con sede principale a Vimercate e una rete di 40 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale, Aelog si è distinta nel mercato della logistica distributiva, ottenendo risultati significativi soprattutto nell’ambito della distribuzione dell’ultimo miglio. Grimaldi ha messo in evidenza come la sostenibilità ambientale e sociale siano elementi cardine per entrambe le organizzazioni, rendendo Aelog il partner ideale per promuovere un futuro della logistica più responsabile.
La decisione di accogliere Aelog non è solo un passo verso l’espansione dell’associazione, ma rappresenta anche un’opportunità per innovare le pratiche di logistica, migliorando la qualità dei servizi offerti. Aelog porta con sé una solida esperienza e un know-how riconosciuto, elementi che saranno preziosi nel percorso di crescita di Alis.
Una rete capillare e un team qualificato
Con un organico di oltre 2.300 professionisti e una flotta di oltre 2000 mezzi moderni e attrezzati, Aelog si posiziona come un player di riferimento nel settore della logistica. I suoi collaboratori operano per servire le più importanti aziende multinazionali del settore, garantendo consegne tempestive ed efficaci. Attraverso un approccio multidisciplinare e diversificato, Aelog ha dimostrato di saper affrontare le sfide del mercato con successo, rafforzando la propria visibilità e credibilità.
La crescita dell’azienda è accompagnata da un impegno costante nel miglioramento delle condizioni lavorative. Un esempio di ciò è la creazione nel 2021 di una piattaforma di welfare, innovativa per il settore, pensata per premiare in maniera personalizzata le performance dei dipendenti. Questo approccio non solo tiene alta la motivazione dei collaboratori, ma contribuisce anche a creare un ambiente lavorativo positivo.
Il futuro della logistica: tecnologia e sostenibilità
Innovazione al servizio della logistica
L’ambizione principale di Aelog è quella di continuare a essere un punto di riferimento nella logistica dell’ultimo miglio, e per farlo punta tutto su tecnologia e sostenibilità. Le recenti evoluzioni tecnologiche nel settore della logistica stanno cambiando radicalmente l’approccio tradizionale, rendendo i processi più efficaci e in sintonia con le esigenze ambientali. Questa filosofia è in linea con gli obiettivi di Alis, che promuovono un modello di logistica attenta all’ambiente e alla comunità.
La visione del fondatore
Alberto Cagliani, fondatore e Amministratore Delegato di Aelog, pone l’accento sulla chiave del successo dell’azienda: la continua soddisfazione dei clienti e la costruzione di solidi rapporti professionali. Secondo Cagliani, l’attenzione ai dettagli e le competenze relazionali del team rappresentano un vantaggio competitivo di notevole importanza. Tale approccio, unito a una cultura aziendale che premia il benessere delle persone, ha preparato Aelog ad affrontare le future sfide di un mercato che continua a evolversi rapidamente.
In un settore logistico sempre più competitivo, il focus sulla sostenibilità e sull’innovazione tecnologica non è solo un obiettivo, ma una necessità. Aelog, con il supporto di Alis, è pronta a esplorare nuove strategie per mantenere elevati gli standard di servizio e affrontare le sfide che il mercato presenta.