La diciassettesima edizione dell’international coffee tasting, il concorso internazionale dedicato al caffè organizzato da IIAC – international institute of coffee tasters, apre le iscrizioni per quest’anno. L’evento punta a premiare le migliori qualità di caffè attraverso una rigorosa valutazione sensoriale a Milano. Il concorso si svolgerà dal 18 al 20 novembre e propone una novità pensata per supportare le aziende partecipanti nel marketing dei loro prodotti.
dettagli e scadenze per l’iscrizione all’international coffee tasting
Il concorso per i migliori caffè è aperto a tutte le aziende interessate a presentare i loro prodotti attraverso un processo di selezione che avrà luogo nella città di Milano. Le modalità di iscrizione e il regolamento completo sono disponibili online sul sito ufficiale www.internationalcoffeetasting.com. Chi intende partecipare deve seguire le indicazioni per compilare la domanda d’iscrizione e rispettare i termini indicati.
Le giornate dedicate alle valutazioni sensoriali si terranno dal 18 al 20 novembre 2025. In queste tre giornate, i giudici qualificati di IIAC esamineranno diversi tipi di caffè, valutando miscele, singoli origini per espresso, capsule, cialde e anche prodotti ready-to-drink. L’attenzione è rivolta tanto alla qualità quanto alla capacità di ogni prodotto di esprimere caratteristiche distintive che saranno giudicate alla cieca.
Leggi anche:
Focus sul processo di valutazione sensoriale e criteri di selezione
Durante le sessioni a Milano, la prova sensoriale sarà effettuata senza conoscere il nome dei produttori, per evitare ogni tipo di influenza nei giudizi. I giudici analizzeranno i prodotti secondo un metodo scientifico che attribuisce un punteggio specifico a diverse qualità organolettiche, come aroma, sapore, corpo, acidità e persistenza.
Solo i caffè che superano una soglia minima, stabilita dal regolamento, riceveranno la medaglia assegnata dal concorso. Il calcolo del punteggio finale sarà reso pubblico sul sito di international coffee tasting, con una spiegazione dettagliata del peso assegnato a ogni singolo attributo sensoriale. Questo sistema garantisce trasparenza e permette alle aziende di comprendere con precisione i punti di forza e di debolezza dei loro prodotti.
la novità: ICT Benchmarks per il marketing delle aziende
Il presidente di IIAC, Carlo Odello, ha presentato ICT Benchmarks, strumento introdotto proprio in questa diciassettesima edizione. ICT Benchmarks è stato pensato per aiutare le aziende a confrontare le caratteristiche sensoriali dei loro prodotti con quelle dei vincitori della gold medal. Questo confronto avviene rispettando la riservatezza delle informazioni e offre un valore aggiunto alle imprese nelle loro strategie di comunicazione.
Con ICT Benchmarks ogni partecipante potrà valutare esattamente in che modo il proprio caffè si posiziona rispetto ai migliori del concorso, identificando così le caratteristiche da valorizzare sul mercato. Questo sistema rappresenta un supporto concreto e oggettivo, basato su criteri scientifico-assaggiatori riconosciuti a livello internazionale. La gold medal rimane il riconoscimento principale, attribuito unicamente a prodotti che soddisfano standard elevati sotto osservazione indipendente.
Importanza del concorso nel mercato internazionale del caffè
International coffee tasting si conferma come un punto di riferimento per aziende produttrici e distributrici di caffè che intendono attestare la qualità delle loro proposte attraverso una valutazione seria e imparziale. Il metodo adottato da IIAC ha una lunga storia e si basa su prove sensoriali condotte da esperti riconosciuti a livello mondiale.
Il premio gold medal dal valore nella comunicazione commerciale delle aziende è spesso usato come parametro per il posizionamento dei prodotti in mercati competitivi. Il concorso permette anche al pubblico e agli addetti ai lavori di avere indicazioni chiare sulle caratteristiche qualitative dei caffè in gara, aiutando a orientare scelte e preferenze in un settore sempre più vasto e articolato. La presenza di strumenti come ICT Benchmarks amplia l’offerta di dati utili per un confronto trasparente.
La selezione programmata a Milano per novembre 2025 raccoglie così esperienze sensoriali, tecnologia e marketing in un unico evento concentrato, puntando a promuovere la qualità del caffè italiano e internazionale.