Al via la votazione della giuria per la xxiii edizione del premio di saggistica città delle rose a roseto degli abruzzi

Al via la votazione della giuria per la xxiii edizione del premio di saggistica città delle rose a roseto degli abruzzi

A Roseto degli Abruzzi la XXIII edizione del premio internazionale di saggistica “Città delle Rose” coinvolge 47 saggi da 25 case editrici, con giuria mista e premi dedicati anche ai giovani autori.
Al Via La Votazione Della Giur Al Via La Votazione Della Giur
A Roseto degli Abruzzi è in corso la XXIII edizione del premio internazionale di saggistica "Città delle Rose", con 47 opere da 25 editori, che coinvolge autori italiani e stranieri e promuove il dialogo tra generazioni, con premiazioni previste per il 27 settembre 2025. - Gaeta.it

A roseto degli abruzzi è iniziata la fase decisiva della XXIII edizione del premio internazionale di saggistica “Città delle Rose”. Questa competizione coinvolge autori italiani e stranieri, proponendo opere che riflettono sulla condizione dell’uomo contemporaneo. Quest’anno partecipano 47 saggi, selezionati tra 25 case editrici. Il premio conferma il ruolo di rilievo che la città riveste nel panorama culturale dell’abruzzo, offrendo spazio a diverse discipline umanistiche e promuovendo il dialogo tra generazioni.

Dettagli sulla partecipazione e natura del premio

Il premio “Città delle Rose” si rivolge a saggi che esplorano tematiche legate alla condizione umana sotto molteplici aspetti: letteratura, scienze umane, religione. Questa edizione ha raccolto una varietà di opere che offrono differenti chiavi di lettura del presente. Possono partecipare scrittori italiani e stranieri, comprese opere tradotte in italiano: in questo modo il premio acquisisce una dimensione internazionale e interculturale.

La quantità di testi concorrenti è significativa: 47 saggi provenienti da 25 case editrici diverse. Questo dato, oltre a dimostrare l’ampiezza della partecipazione, sottolinea l’interesse che la manifestazione riesce a suscitare a livello nazionale e internazionale. La competizione non premia solo le singole opere, ma mette a confronto diversi punti di vista e contributi scientifici o letterari.

Le sezioni in gara e i riconoscimenti economici

Quest’anno il premio si articola in tre sezioni distinte. La prima coinvolge autori italiani. La seconda è destinata a scrittori stranieri ed è intitolata alla memoria di Gabriella Lasca. Infine, la terza sezione riguarda le tematiche giovanili e porta il nome di Micol Cavicchia, grazie all’impegno dell’Associazione Micolangel che si occupa dell’organizzazione.

I vincitori delle sezioni Autori Italiani e Stranieri ottengono un premio in denaro da 2.500 euro ciascuno. Per la sezione riservata ai giovani verranno selezionate tre opere finaliste. Ad ogni finalista spetterà un premio da 500 euro, mentre il vincitore assoluto riceverà un ulteriore riconoscimento di 500 euro. La struttura delle premiazioni sottolinea come il concorso riservi attenzione speciale ai lavori che coinvolgono giovani autori o tematiche dedicate ai ragazzi.

Il ruolo della giuria e la partecipazione dei giovani lettori

La fase attuale prevede la valutazione da parte di una giuria composta da esperti del settore culturale, amministratori locali e presieduta da Renato Minore. La giuria si occupa di esaminare le opere in gara e decidere i vincitori. La selezione, che si sta svolgendo in questi giorni, avrà un esito comunicato prossimamente.

Particolare rilievo assume la formula adottata per la sezione “tematiche giovanili”. La giuria comprende 30 studenti delle scuole superiori di roseto degli abruzzi e 15 giovani frequentatori under 25 della biblioteca comunale. Questo approccio crea un confronto diretto tra generazioni diverse, promuovendo l’educazione alla lettura e la capacità critica tra i più giovani. Coinvolgere attivamente questi gruppi rappresenta una scelta che rafforza la partecipazione culturale nella comunità locale.

Appuntamenti finali e dichiarazioni istituzionali

I risultati del premio verranno resi noti nei prossimi giorni. La cerimonia di premiazione avrà luogo sabato 27 settembre 2025 a roseto degli abruzzi. L’evento sarà aperto al pubblico, consentendo alla cittadinanza di assistere alla consegna dei riconoscimenti e di partecipare alla festa culturale che conclude questa edizione.

Il sindaco Mario Nugnes ha ricordato il valore del premio come momento per diffondere cultura e favorire il pensiero critico. Ha sottolineato “l’orgoglio per la manifestazione, che da anni sostiene autori di rilievo e offre spazi concreti ai giovani.” L’impegno della città si rispecchia nell’inclusione delle nuove generazioni nel processo di selezione, segnalando come “il dialogo tra età diverse resti un elemento fondamentale per la crescita della comunità.”

Change privacy settings
×