Al via il primo evento annuale dedicato alla sostenibilità ambientale nell'Università di Pollenzo

Al via il primo evento annuale dedicato alla sostenibilità ambientale nell’Università di Pollenzo

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo lancia un evento annuale dal 2025 per promuovere la biodiversità e la sostenibilità, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità.
Al Via Il Primo Evento Annuale Al Via Il Primo Evento Annuale
Al via il primo evento annuale dedicato alla sostenibilità ambientale nell'Università di Pollenzo - Gaeta.it

Nell’ambito delle iniziative rivolte alla sostenibilità, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo ha ufficializzato il lancio di un nuovo appuntamento annuale, che coinciderà con la Giornata Mondiale della Biodiversità, programmato per il 22 maggio a partire dal 2025. L’iniziativa, promossa dal presidente Carlo Petrini, coinvolgerà esperti e rappresentanti del settore per affrontare tematiche rilevanti per il futuro del nostro pianeta, come l’interazione tra il mare e la terra, e la necessità di valorizzare la biodiversità.

Un impegno per la biodiversità: l’iniziativa di Pollenzo

La nuova iniziativa di Pollenzo si presenta come un’importante piattaforma per il confronto e la riflessione su questioni cruciali riguardanti la sostenibilità ambientale. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione ‘Patto con il Mare per la Terra’, sotto la guida del docente Roberto Danovaro. Questo incontro annuale mira a riunire su un unico palcoscenico studiosi, intellettuali e figure rappresentative di istituzioni e aziende, tutte unite da un obiettivo comune: promuovere un dialogo costruttivo su come preservare e valorizzare la biodiversità.

L’evento è stato descritto come una sorta di “Davos della sostenibilità ambientale e alimentare“. Carlo Petrini ha citato un amico scomparso, Domenico De Masi, che sosteneva che per generare cambiamenti concreti sia fondamentale radunare i massimi esperti e pensatori in un ambiente stimolante. La visione di De Masi si riflette nell’idea che un incontro annuale di questo tipo possa avere un impatto significativo raggiungendo un vasto pubblico. Petrini ha anche evidenziato l’importanza di Pollenzo come sede ideale per questa iniziativa, grazie alla sua vocazione a trattare temi come il cibo “buono, pulito e giusto“.

La Lectio Magistralis di Roberto Danovaro: un messaggio chiaro

Roberto Danovaro, durante la cerimonia di annuncio, ha avuto un ruolo centrale, presentando una Lectio Magistralis che ha messo in evidenza l’importanza del mare come risorsa per affrontare la crisi climatica. Il mare non è solamente una fonte di alimentazione, ma rappresenta anche una riserva di acqua dolce e una potenziale fonte di energie rinnovabili, rendendolo cruciale per promuovere uno sviluppo equo e sostenibile.

Danovaro ha sottolineato come sia necessario integrare le risorse naturali per innovare il rapporto tra uomo e ambiente. Quest’approccio richiede un cambiamento di paradigma nelle modalità in cui ci relazioniamo con il nostro ecosistema, enfatizzando la necessità di una collaborazione sinergica tra le diverse discipline e aree di conoscenza. La sfida proposta dall’Università di Scienze Gastronomiche è di coinvolgere un pubblico sempre più ampio in queste tematiche, affinché si possa agire collettivamente per la salvaguardia della biodiversità e della salute del pianeta.

Pollenzo come punto di riferimento per il futuro della sostenibilità

Con il lancio di questo evento annuale, Pollenzo si posiziona come un importante centro di riferimento nella discussione e nello sviluppo di pratiche sostenibili. La combinazione di esperti e pensatori creativi mira a stimolare idee fresche e innovative che possano tradursi in azioni concrete per il rispetto della biodiversità e per il miglioramento della qualità del cibo.

L’università e la sua comunità accademica risultano così diventare protagoniste in un panorama globale sempre più attento alle questioni ecologiche e alle pratiche alimentari sostenibili. L’obiettivo generato da questa iniziativa è chiaramente quello di sensibilizzare le nuove generazioni e di creare un dialogo continuo tra scienza, economia e società, per garantire un futuro più sostenibile per tutti.

Change privacy settings
×