Al via i lavori di recupero del reticolo idrografico nel Quartaccio tra Pontinia e Sezze

Al via i lavori di recupero del reticolo idrografico nel Quartaccio tra Pontinia e Sezze

Iniziano oggi i lavori di recupero del reticolo idrografico del Quartaccio, mirati a migliorare la sicurezza idraulica e ridurre il rischio di allagamenti nei comuni di Pontinia e Sezze.
Al Via I Lavori Di Recupero De Al Via I Lavori Di Recupero De
Al via i lavori di recupero del reticolo idrografico nel Quartaccio tra Pontinia e Sezze - Gaeta.it

A partire da oggi, prenderanno il via i lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del Quartaccio, un intervento fondamentale per le comunità dei comuni di Pontinia e Sezze. Questo progetto prevede operazioni di dragaggio e riprofilatura del Canale Selcella, mirate a ridurre il rischio di allagamenti e a garantire una gestione più efficace delle acque. La sottoscrizione di questo piano segna un passo significativo per il miglioramento della sicurezza idraulica in una delle aree più vulnerabili del comprensorio Lazio Sud Ovest.

Obiettivi dell’intervento e impatto sulle comunità locali

Il presidente del Consorzio di Bonifica Lazio Sud Ovest, Lino Conti, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un’opportunità preziosa per le zone del bacino di Quartaccio. Caratterizzato dalla presenza di numerosi nuclei abitativi e attività agricole, questo territorio ha sofferto nei corsi degli anni per la gestione delle acque, comportando incognite legate agli allagamenti. L’intervento previsto intende non solo garantire il drenaggio delle acque, ma anche offrire un supporto concreto alla tutela dell’incolumità pubblica e privata.

La programmazione dell’intervento è stata dettagliatamente progettata per migliorare l’efficienza complessiva del bacino idrovoro di Mazzocchio. L’obiettivo principale è quello di aumentare la capacità del canal Selcella di gestire le portate d’acqua, operazione a rischio nel corso degli anni a causa di erosione, sedimentazione e altri fenomeni che hanno compromesso la sezione idraulica del canale. I vantaggi di questa operazione non riguarderanno solo gli aspetti ecologici, ma avranno anche un impatto diretto sulle economie locali, contribuendo alla sostenibilità delle attività agricole e di allevamento che caratterizzano la zona.

Dettagli dei lavori: fasi operative e finanziamenti

Il progetto è articolato in tre fasi funzionali che interesseranno il tratto terminale del canale Selcella, nelle aree dai Migliara 47 a Migliara 52, arrivando fino alla vasca dell’idrovoro di Mazzocchio. Il primo stralcio dei lavori, già finanziato con € 1.920.931,62, si concentrerà in particolare sulle strade Migliara 51 e 52. Tra le operazioni previste ci sono il taglio della vegetazione e la pulizia dell’alveo del canale, azioni necessarie per garantire un flusso regolare delle acque.

In questo ambito, verranno effettuate operazioni di scortico e riprofilatura delle sponde, eliminando il materiale che ostacola il corretto deflusso delle acque. Anche il dragaggio del fondo del canale è una delle attività previste, che consisterà nella rimozione del materiale sedimentato utilizzando tecnologia avanzata come battelli-draga. Questo non solo aumenterà la capacità di invaso del canale, ma contribuirà anche a una gestione più sostenibile dei corsi d’acqua.

Normative e sostenibilità: riuso dei materiali

In linea con la normativa ambientale attuale, i materiali raccolti durante le operazioni di dragaggio e riprofilatura saranno riutilizzati in loco per ripristinare la pertinenza idraulica demaniale del canale Selcella. Questo approccio non solo riduce i costi complessivi dell’intervento, ma garantisce anche una salvaguardia ambientale, fondamentale per i corsi d’acqua impiegati nella bonifica.

I lavori, parte di un intervento straordinario finanziato dalla Regione Lazio e previsto dalla Delibera CIPESS n.79/2021, hanno un budget complessivo di circa € 7.500.000. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa, inserita nel piano di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura idraulica, che rappresenta un chiaro impegno da parte delle istituzioni per affrontare le sfide legate alla gestione idrica nella regione Lazio. Ci si aspetta che questi lavori portino significativi miglioramenti nella sicurezza idraulica, beneficiando così le comunità ed il territorio nel suo complesso.

Change privacy settings
×