Al via i corsi per nuovi volontari della Lega del Filo d'Oro: un'opportunità per il 2025

Al via i corsi per nuovi volontari della Lega del Filo d’Oro: un’opportunità per il 2025

La Lega del Filo d’Oro offre un corso di formazione gratuito per volontari, finalizzato a supportare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, con iscrizioni aperte fino al 28 gennaio 2025.
Al Via I Corsi Per Nuovi Volon Al Via I Corsi Per Nuovi Volon
Al via i corsi per nuovi volontari della Lega del Filo d'Oro: un'opportunità per il 2025 - Gaeta.it

A Osimo, si apre la possibilità per chi desidera unirsi alla Lega del Filo d’Oro e diventare volontario, contribuendo così al miglioramento della vita delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. Il corso di formazione base, previsto per il 2025, rappresenta un’importante occasione per acquisire le competenze necessarie e dare supporto a chi ha bisogno. I candidati possono presentare la loro domanda di partecipazione fino al 28 gennaio 2025, e non è previsto alcun costo per l’iscrizione.

La figura del volontario nella Lega del Filo d’Oro

I volontari rivestono un ruolo fondamentale all’interno della Lega del Filo d’Oro, costruendo un collegamento significativo tra le persone sordocieche e il mondo esterno. La Fondazione sottolinea che i volontari sono considerati “il cuore pulsante” dell’organizzazione, una risorsa indispensabile su cui utenti e famiglie possono sempre contare. Attraverso il loro impegno, i volontari non solo offrono assistenza, ma creano anche un ponte di relazioni umane importanti, fondamentali per l’inclusione sociale delle persone sordocieche.

Questo corso di formazione, che avrà inizio il primo febbraio, punta a dotare i partecipanti di conoscenze e abilità utili. I futuri volontari apprenderanno come relazionarsi con gli utenti, capire le loro necessità e fornire supporto nell’orientamento e nella mobilità. Questi aspetti sono cruciali per favorire un’inclusione attiva e consapevole delle persone con disabilità.

Il corso di formazione: contenuti e opportunità

Il corso di formazione offerto dalla Lega del Filo d’Oro è totalmente gratis. Attraverso sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire vari temi chiave. L’obiettivo è fornire una preparazione adeguata che consenta ai volontari di affrontare con competenza le situazioni quotidiane in cui si troveranno a interagire con le persone sordocieche.

La formazione include tecniche di comunicazione, approcci all’orientamento e alla mobilità, nonché strategie per soddisfare i bisogni specifici degli utenti. Queste conoscenze non solo hanno un impatto diretto sull’assistenza che i volontari possono fornire, ma arricchiscono anche l’esperienza personale di chi decide di intraprendere questo cammino.

Il presidente della fondazione, Rossano Bartoli, evidenzia come ogni volontario possa stravolgere positivamente la vita di una persona con disabilità, costruendo relazioni autentiche. Intraprendere questo percorso significa dare un proprio tempo e dedicarsi a una missione di supporto e inclusione.

Esperienze uniche per i volontari nella Lega del Filo d’Oro

Negli scorsi mesi, la Lega del Filo d’Oro ha organizzato esperienze immersive per i suoi volontari, come visite al buio in musei e siti culturali di rilevanza nazionale. Queste iniziative sono state concepite per approfondire le tecniche di orientamento e mobilità, offrendo ai partecipanti un’opportunità di vivere in prima persona le sfide quotidiane affrontate dalle persone sordocieche.

L’approccio pratico e la possibilità di interagire in contesti reali hanno permesso agli aspiranti volontari di sviluppare una maggiore empatia e comprensione verso i bisogni degli utenti. Queste esperienze servono non solo a far conoscere meglio il mondo della sordocecità, ma anche a formare un legame concreto tra i volontari e le persone con disabilità, rendendo la formazione non solo educativa ma anche emotivamente coinvolgente.

Change privacy settings
×