Al via Abruzzo Attrattivo 2024: il turismo esperienziale si riunisce a Pescara

Al via Abruzzo Attrattivo 2024: il turismo esperienziale si riunisce a Pescara

Il Porto Turistico Marina di Pescara ospita “Abruzzo Attrattivo 2024”, un evento dedicato al turismo attivo, con oltre 150 operatori e relatori che esplorano strategie per valorizzare l’Abruzzo.
Al Via Abruzzo Attrattivo 2024 Al Via Abruzzo Attrattivo 2024
Al via Abruzzo Attrattivo 2024: il turismo esperienziale si riunisce a Pescara - Gaeta.it

Oggi, il Porto Turistico Marina di Pescara ospita la decima edizione di “Abruzzo Attrattivo 2024“, un evento che mette in luce il turismo attivo e le esperienze di viaggio. Promosso dalla Confesercenti, l’incontro accoglie oltre 150 operatori del settore, in rappresentanza di istituzioni e aziende, pronti a esplorare strategie e opportunità per valorizzare il potenziale turistico dell’Abruzzo.

L’apertura dell’evento e i relatori

L’incontro è stato inaugurato da Paolo Setta, presidente di Federpate-Confesercenti, che ha dato il benvenuto agli operatori accreditati. Il programma di oggi prevede una serie di interventi volti a stimolare la riflessione sul futuro del turismo nella regione. Tra i relatori, Tosca Chersich della Camera di Commercio Chieti Pescara, che aprirà i lavori con un approfondimento su nuove strategie promozionali. A seguire, Pierluigi Sacco, docente universitario, presenterà il suo studio su “Abruzzo camminabile“, offrendo una visione di un turismo attivo sostenibile e coinvolgente.

Un’altra sessione interessante è quella guidata da esperti del team Peccianti e Ricciardi BeRenvenue, che interverranno su “Turismo 5.0“, analizzando le strategie digitali essenziali per migliorare le performance e le conversioni del settore turistico. Alle 11.00, il focus sarà su idee innovative in un format rapido “In 3 minuti“, dove operatori e esperti avranno l’opportunità di condividere proposte concrete per un Abruzzo più attrattivo.

Un benchmark sul Delta del Po

Alle 12.00, l’attenzione si sposterà sul Delta del Po, un esempio di destinazione slow di successo. Stefano Casellato Aqua, un tour operator esperto, esaminerà come questa località sia riuscita a diventare un’attrazione per i viaggiatori in cerca di esperienze uniche e sostenibili. Questo case study sarà fondamentale per trarre insegnamenti applicabili all’Abruzzo, che intende spingere sulla sostenibilità e sull’offerta di esperienze autentiche.

Vita da content creator: scoperte e segreti

Dopo il benchmark, il programma prevede un intervento di Manfredi Roesler Franz, noto content creator, che discuterà di ciò che significa essere un creatore di contenuti. Condividerà idee e visioni, aprendo un dialogo sulle opportunità e le sfide del settore. Il pomeriggio sarà contraddistinto da un ‘short meeting‘ con tour operator e OTA, facilitando l’incontro diretto tra gli attori del settore.

Successivamente, Roesler Franz condurrà una masterclass sui segreti per raggiungere una crescita virale sui social media. Questa sessione rappresenta un’opportunità per gli operatori di esplorare strumenti e strategie per amplificare la loro presenza online, elemento cruciale nel contesto attuale. Il pomeriggio si concluderà con un brainstorming per stimolare il confronto tra i partecipanti e ricercare nuove idee.

Un evento che prosegue nei prossimi giorni

L’evento “Abruzzo Attrattivo 2024” non si esaurisce oggi. Le attività proseguiranno domani, 14 novembre, sempre a Pescara, e si concluderanno il 3 dicembre a L’Aquila. Queste giornate rappresenteranno un’occasione imperdibile per favorire il networking e l’innovazione nel settore turistico abruzzese, puntando a un futuro ricco di esperienze coinvolgenti. La sinergia tra gli operatori sarà fondamentale per posizionare l’Abruzzo come una delle destinazioni di rilievo nel panorama turistico nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×