al premio sorellanza di nola arriva il dolce ideato dal pastry chef gennaro langellotti

al premio sorellanza di nola arriva il dolce ideato dal pastry chef gennaro langellotti

Al teatro Umberto di Nola, il premio Sorellanza celebra la solidarietà femminile con un dolce simbolico creato da Gennaro Langellotti della pasticceria Ruah, valorizzando donne e territorio campano.
Al Premio Sorellanza Di Nola A Al Premio Sorellanza Di Nola A
Al teatro Umberto di Nola si è svolta la settima edizione del premio Sorellanza, con la presentazione di un dolce simbolico creato dal pastry chef Gennaro Langellotti, che celebra la solidarietà e la forza delle donne attraverso ingredienti tipici campani. - Gaeta.it

Il teatro Umberto di Nola ha ospitato sabato 10 maggio un evento significativo legato alla solidarietà femminile. Durante la settima edizione del premio sorellanza, è stato presentato un dolce speciale realizzato dal pastry chef Gennaro Langellotti, titolare della pasticceria Ruah di Nola. Questa creazione dolciaria si inserisce nel contesto di una manifestazione che premia donne capaci di unire forza e talento nei momenti difficili. Il dolce stesso diventa simbolo di protezione e valorizzazione delle donne, con ingredienti tipici della Campania e una forma che parla più di mille parole.

Il premio sorellanza: un riconoscimento alla solidarietà femminile

Il premio sorellanza nacque per rendere omaggio a storie di donne che si sono distinte per la loro tenacia e capacità di fare rete. Stefania Guarracino è l’ideatrice di questa iniziativa che, grazie all’associazione My Emotion Life, ha preso corpo per valorizzare i legami fra donne in ogni campo. La manifestazione, giunta al suo settimo anno, mette in luce figure che affrontano sfide con dignità e si sostengono a vicenda anche nei momenti più complessi. Non a caso questo evento si tiene a Nola, città che associa cultura e partecipazione attiva nella vita sociale. I premiati non sono solo talenti individuali ma esempi di collaborazione e unità, un messaggio qui ribadito con forza.

La creazione dolciaria di gennaro langellotti, un tributo alle donne

Gennaro Langellotti ha ideato un dolce con un significato profondo, pensato appositamente per il premio sorellanza. Le materie prime usate provengono dalla Campania e richiamano la terra di origine: nocciola nolana, latte, ricotta e panna di bufala. Tutti ingredienti riconoscibili e dal sapore autentico che rendono la realizzazione ancora più vicina al territorio. Il dolce ha la forma di un cubo rosa, studiato per simboleggiare un piedistallo. L’idea è di erigere simbolicamente le donne su una base che le sostiene, proteggendo i loro sentimenti e la forza che nasce dall’essere sorelle. Questa forma rigorosa, ma carica di significato, si accompagna a un messaggio chiaro: valorizzare l’amore verso se stesse e il miglioramento personale.

Un messaggio di unione e valorizzazione attraverso il gusto

Secondo Langellotti, la creazione è nata da uno spirito di collaborazione e dedizione. Il dolce vuole portare con sé un messaggio semplice ma urgente: imparare ad amarci e a crescere insieme. Questo intento si riflette nella scelta dei gusti e della forma, pensata per parlare senza bisogno di parole. La dolcezza diventa così veicolo di solidarietà e rispetto, tra donne e per se stesse. La presentazione al teatro Umberto ha raccolto l’attenzione di chi partecipa alla kermesse, facendo sì che la bontà della pasticceria si snodi con la forza di significati sociali. Così, un prodotto artigianale diventa strumento di comunicazione e simbolo di una comunità femminile, radicata nel suo territorio.

Il premio sorellanza e il dolce di gennaro langellotti come simbolo

Il premio sorellanza e il dolce creato da Gennaro Langellotti restano esempi concreti di iniziative che legano cultura, territorio e valori sociali. La scelta di materiali locali e la rappresentazione grafica del cubo rosa svelano una ricerca che guarda all’essenza dell’essere donne, vicine e protette. Nel cuore di Nola si è celebrata così una giornata dedicata a storie di forza, talento e solidarietà, raccontate attraverso un gesto semplice ma di grande impatto: un dolce.

Change privacy settings
×