Il maxxi di roma riapre le sue porte per ospitare il campus estivo dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni. Il progetto propone una serie di attività artistiche e culturali per accompagnare i piccoli partecipanti nei mesi di giugno, luglio e settembre. L’iniziativa punta a coinvolgere i bambini in esperienze che uniscono apprendimento e divertimento, stimolando la fantasia e le capacità espressive in un ambiente museale.
Attività educative e culturali per il campus estivo al maxxi
Il campus estivo al maxxi prevede laboratori didattici sviluppati in collaborazione con enti e professionisti del settore. Tra le proposte figurano workshop di inglese organizzati insieme al British Council, che permettono ai bambini di avvicinarsi alla lingua con giochi e conversazioni semplici. La musica entra invece attraverso i laboratori realizzati con la Next Music Academy, dove i partecipanti possono sperimentare strumenti e ritmi diversi.
Corsi di fumetto e altre discipline artistiche
Vengono inoltre offerti corsi di fumetto condotti dall’illustratore Alessio Spataro, che insegna ai bambini tecniche di disegno e narrazione visiva. Non mancano attività legate all’arte, architettura, fotografia e design, pensate per accrescere la curiosità verso forme diverse di creatività e spingere i piccoli a osservare il mondo da prospettive diverse.
Leggi anche:
Il programma del campus e le modalità di iscrizione
Il campus si svolge dal 9 giugno al 25 luglio e riprende dal 1° al 12 settembre, con attività organizzate dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 16.30. Le iscrizioni sono aperte dal 12 maggio e il numero massimo di partecipanti è limitato a 25 bambini per garantire un rapporto adeguato con gli educatori e offrire attenzione personalizzata.
Le giornate sono pensate per creare un equilibrio tra momenti creativi e gioco, favorendo lo sviluppo delle competenze manuali e sociali. I bambini hanno la possibilità di stringere rapporti con coetanei in un contesto aperto e stimolante, oltre a scoprire caratteristiche e storie di oggetti della vita quotidiana in un ciclo di mini-concorsi.
I mini-concorsi e l’approccio ludico alla creatività
Una parte centrale del campus riguarda i mini-concorsi di progettazione dedicati ad oggetti comuni ma rivisitati con immaginazione. I bambini partecipano a sfide che li invitano a inventare nuovi usi o forme per “valigie giramondo”, “occhiali ficcanaso” e “telefoni tuttofare”.
Questi esercizi invitano i più piccoli a ragionare sull’oggetto e le sue funzioni, sviluppando un modo creativo di affrontare la realtà. L’attività coniuga osservazione, manipolazione e ideazione, spingendo i partecipanti a rielaborare spunti concreti con idee proprie.
Un contesto ideale per apprendimento e creatività
Il maxxi offre così un contesto ideale per unire apprendimento ludico e confronto con esperti, favorendo lo sviluppo delle capacità artistiche e cognitive fin dalla giovane età. Il campus conferma l’impegno del museo nel proporre esperienze accessibili e stimolanti anche per i bambini.