Air new zealand presenta la nuova koru lounge di auckland: la più grande di tutto il network

Air new zealand presenta la nuova koru lounge di auckland: la più grande di tutto il network

Air New Zealand inaugurerà una nuova Koru Lounge di 3.700 metri quadrati all’aeroporto di Auckland, con aree dedicate a diversi livelli Airpoints e un design ispirato alla cultura di Aotearoa, completata entro il 2027.
Air New Zealand Presenta La Nu Air New Zealand Presenta La Nu
Air New Zealand inaugurerà nel 2026 una nuova Koru Lounge all’aeroporto di Auckland, la più grande del network con 3.700 m², divisa in due aree per diverse categorie di viaggiatori, ispirata alla cultura neozelandese e progettata per migliorare comfort e capacità. - Gaeta.it

Air New Zealand ha annunciato l’apertura di una nuova Koru Lounge all’aeroporto di Auckland, che si preannuncia come la più ampia tra quelle disponibili nel network della compagnia. Con una superficie di 3.700 metri quadrati, questa lounge offrirà spazi diversificati per accogliere differenti tipologie di viaggiatori, migliorando la capacità di posti a sedere del 70% rispetto alla struttura attuale.

Le due aree principali della nuova koru lounge

La nuova Koru Lounge sarà divisa in due aree principali per rispondere a esigenze diverse. La prima sarà dedicata ai viaggiatori Airpoints Elite e Business Premier, mentre la seconda ospiterà membri Airpoints Gold, Star Alliance Gold, Airpoints Silver e Koru. Questa separazione servirà a creare ambienti più adatti per gruppi specifici di passeggeri, ciascuno con modalità di soggiorno e aspettative differenti.

Lo spazio complessivo di 3.700 metri quadrati permetterà di aumentare in modo significativo il numero di posti a sedere, offrendo di conseguenza più comfort e possibilità di scelta agli ospiti. L’idea dietro questo progetto è di modulare gli ambienti in modo che possano accogliere non solo chi deve lavorare o riposarsi, ma anche chi viaggia con la famiglia o desidera momenti di relax più informali prima del volo.

Greg foran e l’ispirazione dietro la lounge

Il CEO di Air New Zealand, Greg Foran, ha spiegato che “l’ispirazione è nata proprio dai feedback raccolti dai clienti, che indicavano come priorità maggior spazio, più sedute e ambienti personalizzabili”. L’obiettivo è offrire un’esperienza d’attesa che possa adattarsi alle diverse situazioni di viaggio e alle aspettative personali, andando da aree tranquille per lavorare fino a zone più vivaci per famiglie e socializzare.

Design e elementi culturali che caratterizzano la lounge

La Koru Lounge accoglierà i visitatori con un design che rende omaggio alla natura e alla cultura di Aotearoa, nome maori della Nuova Zelanda. Gli interni saranno caratterizzati da una sapiente selezione di colori, materiali, arredi, illuminazione e opere d’arte, che insieme costruiranno un ambiente evocativo e riconoscibile.

Si punterà a valorizzare texture e forme che richiamano il paesaggio locale, coinvolgendo anche artisti neozelandesi per esporre creazioni capaci di raccontare storie e tradizioni del territorio. Questa attenzione conferisce alla lounge un’identità unica, capace di trasmettere l’essenza del paese anche in un contesto aeroportuale internazionale.

Elementi visivi per comfort e identità

Gli elementi visivi e tattili saranno scelti per migliorare la percezione dello spazio e allo stesso tempo offrire comfort e calore. La nuova lounge rifletterà quindi non solo un luogo di transito ma un’esperienza visiva e sensoriale coerente con il marchio Air New Zealand e i valori della cultura locale.

Tempistiche e fasi della ristrutturazione presso l’aeroporto di auckland

Il cantiere inizierà all’inizio del 2026 con un progetto articolato in due fasi distinte. Durante i lavori la lounge attuale resterà operativa, seppure con una capacità ridotta, per non interrompere i servizi ai viaggiatori. La prima fase riguarderà la costruzione della nuova area riservata ai clienti Airpoints Elite e Business Premier.

Dopo il completamento e l’inaugurazione della nuova struttura per questi segmenti, la lounge esistente sarà chiusa per una ristrutturazione profonda che trasformerà gli spazi in un ambiente aggiornato, da destinare agli altri membri del programma fedeltà e ai passeggeri Star Alliance Gold. Questa seconda parte di lavori terminerà entro la fine del 2027.

Durante tutto il periodo di ristrutturazione, Air New Zealand metterà a disposizione dei passeggeri altre aree lounge alternative. I dettagli su questi spazi saranno comunicati in anticipo e resi disponibili anche tramite l’app Air NZ, così da garantire una buona esperienza di servizio nonostante i disagi temporanei legati al cantiere.

Strategia per garantire l’offerta durante il cantiere

Il piano di realizzazione consente quindi di mantenere aperti i servizi essenziali ai clienti mentre si realizza una modernizzazione significativa degli ambienti lounge, con l’ambizione di offrire un salto di qualità importante nel comfort e nella capacità ricettiva dell’aeroporto di Auckland.

Change privacy settings
×