Spettacolo di mongolfiere colorate nel cielo di Chambley-Bussières apre il festival Envol

Spettacolo di mongolfiere colorate nel cielo di Chambley-Bussières apre il festival Envol

Il festival Envol a Chambley-Bussières in Lorena prosegue la tradizione delle mongolfiere iniziata con il GEMAB, attirando piloti internazionali e pubblico nonostante controversie legali e nuove sfide organizzative.
Spettacolo Di Mongolfiere Colo Spettacolo Di Mongolfiere Colo
A Chambley-Bussières, in Lorena, è iniziato il festival Envol, evento internazionale dedicato alle mongolfiere che prosegue la tradizione del raduno GEMAB, attirando piloti e spettatori con spettacolari voli e figure colorate nel cielo. - Gaeta.it

Un nuovo evento dedicato alle mongolfiere ha preso il via oggi a Chambley-Bussières, nel cuore della Lorena, dando vita a uno degli appuntamenti più importanti in Europa per gli appassionati di volo a pallone. Il festival Envol riunisce piloti da tutto il mondo offrendo uno scenario unico con decine di mongolfiere che si librano in cielo tra figure insolite e colori vivaci. L’evento si protrarrà fino a domenica e richiamerà spettatori e addetti ai lavori interessati a questa forma di aerostatica.

Il raduno internazionale di mongolfiere e la sua storia in lorena

Chambley-Bussières ospita da anni manifestazioni legate alle mongolfiere, grazie a una tradizione consolidata che parte dal 1989 con la creazione del Grand Est Mondial Air Ballons , uno dei raduni più vasti al mondo per questa disciplina. L’iniziativa nacque dall’intuizione di Philippe Buron-Pilâtre, discendente diretto di Jean-François Pilâtre de Rozier, considerato il primo uomo a effettuare un volo con una mongolfiera nel 1783. Negli anni il GEMAB ha attirato professionisti e dilettanti da diverse nazioni, con numeri impressionanti di partecipanti e pubblico.

Numeri e partecipazione del gemab

Il raduno ha raggiunto punte di partecipazione fino a 3.000 piloti, coinvolgendo circa mezzo milione di persone tra locali e turisti. Questo evento ha rappresentato per decenni un momento di grande richiamo per la Lorena, rendendola un punto di riferimento internazionale per l’aerostatica e la cultura legata al volo in mongolfiera. La scorsa edizione, nel 2023, ha segnato un cambio di passo: il fondatore ha annunciato la sua uscita di scena aprendo nuove prospettive per questa tradizione.

Il festival envol prende il testimone tra innovazioni e controversie legali

Dopo la decisione di Philippe Buron-Pilâtre di lasciare, è nato il festival Envol con l’obiettivo di mantenere viva la passione per le mongolfiere in Lorena. La rassegna si propone di proseguire il lavoro iniziato dal GEMAB ma ha dovuto fare i conti con un contenzioso giudiziario che ha coinvolto gli organizzatori. Il tribunale di Metz ha infatti imposto a Envol il divieto di riferirsi direttamente al GEMAB nelle sue comunicazioni promozionali.

Partecipazione e figure fantasiose nel festival

Questa restrizione complica la promozione del nuovo festival, che tuttavia continua a registrare una partecipazione notevole. Oltre 200 piloti provenienti da 18 paesi hanno confermato la presenza, garantendo un’offerta variegata di mongolfiere a forma di animali e figure fantasiose, come una coccinella gigante o la testa di una scimmia. L’interesse internazionale, nonostante la controversia, sottolinea l’importanza di Chambley-Bussières come sede di eventi aerostatici.

Le mongolfiere come attrazione e cultura nel territorio della lorena

Le mongolfiere rappresentano un elemento di forte attrazione per la Lorena, sia dal punto di vista turistico che culturale. Gli eventi come GEMAB ed Envol contribuiscono a valorizzare questa zona dell’est della Francia, stimolando l’economia locale legata all’accoglienza e all’organizzazione di manifestazioni all’aperto. I palloni colorati che si alzano nell’aria offrono spettacoli visivi suggestivi e coinvolgono diverse fasce di pubblico, dai semplici curiosi agli esperti di aeronautica.

Aspetti scenografici e impatto social

La scelta di includere mongolfiere a forma di animali o oggetti particolari accentua l’aspetto scenografico dell’evento, conferendo un tono giocoso e familiare. Questa particolare attenzione alla varietà di forme e colori attira visitatori attenti anche alle immagini offerte dai social media, amplificando la diffusione e la visibilità dell’evento. Gli organizzatori puntano così a creare una tradizione che riesca a combinare l’esperienza del volo con momenti di spettacolo e intrattenimento.

Il festival coinvolge non solo piloti e appassionati, ma anche realtà locali e internazionali, creando un flusso continuo di persone interessate alla scoperta di un fenomeno che ha radici profonde nella storia del volo. La Lorena conferma così il proprio ruolo di protagonista nel mondo delle mongolfiere, mantenendo alta l’attenzione su una disciplina spesso poco conosciuta.

Change privacy settings
×