Nel Pesarese prosegue la mobilitazione degli agricoltori, che hanno oggi incontrato diversi sindaci della provincia di Pesaro-Urbino. Questo incontro mira a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni locali e il mondo agricolo, con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche che il settore sta vivendo. Durante l’incontro, i rappresentanti agricoli hanno espresso la loro determinazione a presentare un documento ufficiale al prefetto, evidenziando le loro esigenze e proposte.
La determinazione degli agricoltori
Gabriele Rossi, agricoltore e tesoriere del comitato Orgoglio Agricolo, ha sottolineato l’importanza del supporto da parte delle amministrazioni locali. Questo è percepito come un passo cruciale per affrontare le difficoltà del settore. “Sapere che le amministrazioni della provincia sposano la nostra causa a livello nazionale è un punto di partenza fondamentale per i nostri obiettivi” ha affermato Rossi. Gli agricoltori puntano a ripristinare la produttività nei propri terreni, aspettandosi anche un miglioramento del riscontro economico nelle loro aziende. Rossi ha enfatizzato l’urgenza di un’azione collettiva, invitando i sindaci a supportare la causa agricola non solo a livello locale, ma anche su scala nazionale.
Le parole dei sindaci: supporto e formazione necessaria
Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, ha condiviso il suo sostegno alla causa degli agricoltori, evidenziando la difficile situazione economica in cui si trovano. “C’è un problema reale per chi fa questo mestiere – ha affermato – gli agricoltori non riescono a ottenere guadagni equi, poiché le cifre riconosciute per i loro prodotti sono troppo basse.” Biancani ha sottolineato che la causa degli agricoltori deve essere accompagnata da un messaggio chiaro di formazione all’opinione pubblica, per far comprendere il valore del cibo e perché un prezzo equo per i prodotti agricoli è cruciale. “Pagare troppo poco un piatto di pasta significa non riconoscere il lavoro di chi produce quel prodotto,” ha aggiunto Biancani.
Leggi anche:
Unita’ politica per una causa comune
Maurizio Gambini, sindaco di Urbino e membro del mondo agricolo, ha dichiarato che la presenza di sindaci di diversi orientamenti politici dimostra quanto sia sentito il tema agricolo nella provincia. “Come amministratore e come appartenente a una cooperativa agricola, comprendo appieno la battaglia degli agricoltori – ha detto Gambini.” Ha anche evidenziato la legittimità della richiesta di Stato di crisi, sottolineando la necessità di inviare segnali forti a livello europeo riguardo alla condizione del settore. “Chi lavora in questo campo non può farsi carico delle problematiche burocratiche che gravano su di esso,” ha concluso il sindaco, facendo eco alle necessità espresse dagli agricoltori.
La mobilitazione degli agricoltori del Pesarese continua, con l’auspicio di trarre vantaggio dal supporto istituzionale per affrontare le sfide economiche che minacciano la loro attività e il futuro della produzione agricola locale.