Aggiornamenti sullo sciame sismico a Napoli: il Prefetto Di Bari in contatto con i Comuni Flegrei

Aggiornamenti sullo sciame sismico a Napoli: il Prefetto Di Bari in contatto con i Comuni Flegrei

Intenso sciame sismico colpisce l’area flegrea di Napoli; il Prefetto Di Bari incontra i sindaci per coordinare la risposta delle autorità e garantire la sicurezza della popolazione.
Aggiornamenti Sullo Sciame Sis Aggiornamenti Sullo Sciame Sis
Aggiornamenti sullo sciame sismico a Napoli: il Prefetto Di Bari in contatto con i Comuni Flegrei - Gaeta.it

Un intenso e preoccupante sciame sismico ha interessato oggi l’area flegrea di Napoli, scatenando reazioni nei vari enti locali. Per affrontare la situazione, il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha effettuato una visita al Centro Operativo Comunale di Pozzuoli per un incontro con i sindaci della zona. L’obiettivo era fare il punto sulla situazione e sulla risposta delle autorità locali all’emergenza in corso.

La gestione dell’emergenza: link tra comuni e Protezione Civile

Nel corso del breefing con i sindaci di Napoli, Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida, il Prefetto Di Bari ha sottolineato l’importanza della cooperazione tra gli enti locali e la Protezione Civile della Regione Campania. Ha fatto notare come, grazie a questo impegno congiunto, “la popolazione è stata assistita bene”, un chiaro segnale di efficienza e di attivismo da parte delle autorità. La coordinazione fra i vari comuni ha consentito di adottare misure tempestive per garantire la sicurezza pubblica e la comunicazione efficace con i cittadini.

“L’operato della Protezione Civile è stato fondamentale,” ha affermato Di Bari, evidenziando la prompta risposta delle istituzioni. Con il supporto del Ministro Musumeci e del commissario straordinario Soccodato, è stata creata una rete di comunicazione diretta, il che ha contribuito a rassicurare la popolazione e a ridurre il panico. I Sindaci, come figure di riferimento per i cittadini, hanno dimostrato il loro ruolo di interlocutori fondamentali, mostrando attenzione e capacità di risposta alle preoccupazioni sollevate dalla gente.

Strategia di comunicazione e piani di emergenza

Un aspetto cruciale emerso dal confronto è stato il piano di fuga, uno dei temi principali fin dall’inizio dell’emergenza. Il Prefetto ha ripercorso l’importanza di questo piano, sottolineando come esso sia stato promosso dal Ministro Musumeci attraverso incontri con gli enti coinvolti, incluso il Capo del dipartimento della Protezione Civile, il Prefetto Ciciliano. L’idea è di garantire che ogni cittadino sappia dove e come muoversi in caso di necessità, affinché la sicurezza della popolazione sia sempre al primo posto.

Le autorità locali non escludono la possibilità di adottare ordinanze relative alla viabilità, un passo che evidenzia la volontà di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza pubblica. Il Prefetto ha rassicurato che ogni misura intrapresa ha come obiettivo quello di essere sempre più vicini ai cittadini, monitorando costantemente la situazione e rispondendo prontamente a qualsiasi novità.

La paura e l’attenzione delle autorità

Nell’analizzare lo stato d’animo della popolazione, il Prefetto Di Bari ha riconosciuto che “la paura c’è ed è comprensibile” di fronte a fenomeni naturali imprevedibili come i terremoti. Tuttavia, ha affermato che “l’attenzione è alta”, un chiaro richiamo alla necessità di rimanere vigili e ben informati. La sinergia fra tutte le parti coinvolte è fondamentale, e la comunicazione proattiva gioca un ruolo chiave nel mantenere la calma e la fiducia tra i cittadini.

Il Prefetto ha chiuso il suo intervento con un appello alla collaborazione e all’impegno collettivo, per superare insieme questo momento difficile. La situazione è in continua evoluzione, e le autorità continueranno a lavorare a stretto contatto con i sindaci e la Protezione Civile per garantire il massimo supporto alla popolazione, affrontando le sfide che la natura può presentare.

Change privacy settings
×