Aggiornamenti sui lavori al Liceo Scientifico e all'Istituto Ottavio Colecchi dell'Aquila

Aggiornamenti sui lavori al Liceo Scientifico e all’Istituto Ottavio Colecchi dell’Aquila

Proseguono i lavori di ristrutturazione delle scuole all’Aquila, con investimenti di oltre due milioni e mezzo di euro per migliorare sicurezza ed efficienza energetica degli edifici scolastici.
Aggiornamenti Sui Lavori Al Li Aggiornamenti Sui Lavori Al Li
Aggiornamenti sui lavori al Liceo Scientifico e all'Istituto Ottavio Colecchi dell'Aquila - Gaeta.it

Nell’Aquila, i lavori di ristrutturazione e ammodernamento delle strutture scolastiche proseguono a ritmo serrato. I progetti, che prevedono investimenti significativi, mirano a offrire spazi più sicuri e adeguati per gli studenti e il personale docente. Il Liceo Scientifico ‘Andrea Bafile’ e l’Istituto di Istruzione Superiore ‘Ottavio Colecchi’ stanno per beneficiare di questi interventi, grazie a fondi consistenti destinati a migliorare la qualità degli ambienti educativi.

Investimenti in ristrutturazione e manutenzione

I lavori per il Liceo ‘Andrea Bafile’ e l’Istituto ‘Ottavio Colecchi’ hanno un valore di circa due milioni e mezzo di euro e comprendono un progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria delle pareti esterne degli edifici scolastici, valutato 337.500 euro. Recentemente, il consigliere provinciale con delega all’Edilizia Scolastica, Gabriella Sette, ha confermato questi progressi durante un sopralluogo effettuato in compagnia di tecnici e dirigenti, tra cui l’ingegnere Alessia Fagnani, Massimo Di Battista e il geometra Raffaella Merelli.

Sette ha sottolineato come la priorità dell’amministrazione, guidata dal presidente Angelo Caruso, sia la salvaguardia degli edifici scolastici. Gli interventi in programma rappresentano un passo concreto verso la valorizzazione e la riqualificazione degli spazi educativi, assicurando un ambiente più sicuro e sostenibile per tutti, non solo per gli allievi ma anche per il corpo docente.

Interventi specifici e impianti sostenibili

Tra gli interventi in corso, spicca la creazione di un impianto fotovoltaico e la sostituzione degli infissi esterni e interni al Liceo Scientifico, all’interno di un budget di 1.408.259 euro. Queste modifiche non solo mirano a migliorare l’estetica dell’edificio, ma sono anche fondamentali per aumentare l’efficienza energetica della struttura.

Un’altra rilevante iniziativa, che coinvolge l’adeguamento della nuova palestra, prevede una spesa globale di circa due milioni di euro. Questi fondi provengono principalmente dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con il contributo della Provinciale che ammonta a 400 mila euro. Per facilitare l’accesso al complesso scolastico, sono in corso lavori di sistemazione di un’area non pavimentata sotto la scala d’ingresso, per un valore di 200 mila euro.

Queste azioni non si limitano al miglioramento fisico degli edifici, ma rappresentano un investimento sul futuro degli studenti, creando un clima di apprendimento più stimolante e sicuro.

Collaborazione con il nuovo dirigente scolastico

Il sopralluogo ha fornito anche l’opportunità di aggiornarsi sui vari interventi in fase esecutiva e di discuterne i futuri sviluppi con il nuovo dirigente scolastico del Liceo Scientifico, Attilio D’Onofrio. Il dialogo costruttivo avviato ha già portato a una proposta interessante: trasformare l’ex ‘casa del custode’ in un laboratorio accessibile agli studenti.

Questa idea rappresenta un esempio di come l’amministrazione scolastica stia cercando di adattarsi alle necessità moderne, sfruttando al massimo le risorse disponibili per migliorare l’offerta formativa. La collaborazione tra consiglieri, tecnici e dirigenti è fondamentale per pianificare e realizzare interventi efficaci che possano realmente fare la differenza all’interno degli istituti scolastici.

Change privacy settings
×