Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: numeri positivi dopo l'inaugurazione del 11 luglio

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: numeri positivi dopo l’inaugurazione del 11 luglio

Aeroporto Salerno Costa Damal Aeroporto Salerno Costa Damal
Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi: numeri positivi dopo l'inaugurazione del 11 luglio - Gaeta.it

L’inaugurazione dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi, avvenuta l’11 luglio scorso a Pontecagnano, segna un passo significativo nella connettività tra la Campania e la Basilicata. I dati riportati dall’assessore ai trasporti della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, mostrano un trend incoraggiante per il nuovo scalo, con flussi di passeggeri che promettono di favorire ulteriormente gli spostamenti nella zona. Questo articolo esplorerà i dettagli delle operazioni da e per l’aeroporto, l’impatto dei servizi di trasporto pubblico e le prospettive future.

dati di traffico aereo in aumento

Afflusso di passeggeri e voli operativi

Secondo il monitoraggio effettuato, l’aeroporto ha visto un totale di 15.417 passeggeri transitare nei primi mesi dalla sua apertura, con un bilancio che conta 3.691 voli nazionali e ben 10.652 voli internazionali. Questi numeri, di per sé, sono indicativi di un buon avvio per una struttura che si inserisce in un mercato altamente competitivo. La gamma di collegamenti offerti sembra rispondere alle esigenze di una clientela variegata, contribuendo a rendere il Costa d’Amalfi un punto di riferimento per chi viaggia nella regione.

Analisi del comportamento dei viaggiatori lucani

L’assessore Pepe ha evidenziato che i dati relativi ai viaggiatori provenienti dalla Basilicata si inseriscono in un contesto generale di crescita. L’attivazione, dal 12 agosto, dei collegamenti autobus tra Potenza e l’aeroporto ha avuto un impatto positivo, con 82 passeggeri trasportati nel breve lasso di tempo. I numeri sono significativi, considerando anche il fermo di Ferragosto, e dimostrano come l’integrazione dei servizi di trasporto possa amplificare la fruibilità del nuovo scalo aereo.

collegamenti bus e servizi di trasporto

Orari e frequenza delle corse

Per agevolare l’accesso all’aeroporto, sono stati organizzati servizi di autobus diretti dal terminal di viale del Basento a Potenza. Le corse partono alle 5.50, 6.30, 13.50 e 18.00, garantendo una copertura adeguata durante le ore di maggiore affluenza. Dall’aeroporto verso Potenza, i bus partono alle 15.00, 15.40 e 19.30. Questo ventaglio di orari punta a coprire le esigenze di diverse fasce di utenza, rendendo il viaggio tra le due località più fluido e accessibile.

Sviluppo di infrastrutture e fermate intermedie

Il servizio di bus prevede fermate intermedie strategiche, permettendo la salita e discesa dei passeggeri anche agli svincoli di Picerno , Sicignano degli Alburni e Battipaglia . Questa struttura di collegamento è attiva dal lunedì al sabato, con l’eccezione della corsa di ritorno delle 19.30, che opera anche nei giorni festivi, segnalando l’intenzione di soddisfare le necessità di un pubblico variegato, incluse le famiglie e i turisti.

prospettive future e sviluppo del servizio

Continuità del servizio e adeguamento degli orari

L’assessore Pasquale Pepe ha ribadito l’importanza di monitorare le esigenze dell’utenza per adattare, se necessario, il servizio agli orari definitivi dei voli, che saranno comunicati a ottobre. Questa attitudine verso il miglioramento continuo delle operazioni aeree e di terra è fondamentale per sostenere la domanda e garantire un servizio soddisfacente a tutti i passeggeri.

Impatto economico e turistico

La presenza dell’aeroporto Costa d’Amalfi non solo promuove la mobilità dei passeggeri, ma potrebbe anche avere un impatto positivo sull’economia locale. Facilitando l’accesso a diverse località turistiche della CAMPANIA e della BASILICATA, il nuovo scalo potrebbe contribuire a un aumento del flusso turistico e dunque alla sostenibilità economica delle aree circostanti. La costante evoluzione dei collegamenti rappresenta un’opportunità di crescita che potrebbe trasformare la regione, rendendo il Salerno Costa d’Amalfi un hub di riferimento per i viaggiatori.

Questi sviluppi testimoniano la crescente importanza dell’aeroporto di Salerno Costa d’Amalfi nei trasporti regionali, mentre la risposta positiva del pubblico suggerisce che i piani futuri potrebbero tradursi in ulteriori miglioramenti nell’infrastruttura aerea, contribuendo a rafforzare l’interconnessione tra le regioni.

Change privacy settings
×