Addio al capitano Gennaro Guaragna: un lungo viaggio tra giustizia e sicurezza in Campania

Addio al capitano Gennaro Guaragna: un lungo viaggio tra giustizia e sicurezza in Campania

Il capitano Gennaro Guaragna si congeda dopo oltre 40 anni di servizio nei Carabinieri, lasciando un’eredità significativa nella lotta al crimine e nella tutela della salute pubblica.
Addio Al Capitano Gennaro Guar Addio Al Capitano Gennaro Guar
Addio al capitano Gennaro Guaragna: un lungo viaggio tra giustizia e sicurezza in Campania - Gaeta.it

Il capitano Gennaro Guaragna, un volto noto per l’Arma dei Carabinieri, si congeda dopo oltre quattro decenni di servizio tra le fila dell’istituzione. Originario di Morano Calabro, ha dedicato la sua vita alla lotta contro il crimine, con una carriera contrassegnata da successi e impegni in numerosi ambiti. Anche se lascia l’uniforme, Guaragna non abbandona le sue passioni professionali nel campo giuridico e della salute pubblica.

La carriera di un uomo dedicato al servizio pubblico

Gennaro Guaragna nasce nel 1964 a Morano Calabro, in Calabria. La sua carriera inizia nel 1983, dopo aver seguito il 38esimo corso alla Scuola Sottufficiali Carabinieri, prima a Velletri e successivamente a Firenze. Da subito, si distingue per la sua serietà e la passione per il lavoro. La strada verso il riconoscimento professionale è costellata di successi, tra cui una laurea in Scienze dell’Amministrazione e in Giurisprudenza, accompagnata da una serie di master in criminologia e studi forensi.

Dopo i primi anni, Guaragna è destinato alla Legione Carabinieri Puglia, dove per quasi sei anni svolge funzioni sia come vicecomandante di Stazione che come investigatore. La sua carriera prosegue al Reparto Operativo Antidroga di Napoli nel 1990, un periodo che segnerà un punto di svolta per la sua esperienza nel contrasto alla criminalità. Nel 1998, entra a far parte del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Napoli, dove dal 2010 al 2021 assume la dirigenza in un periodo difficile, contraddistinto dall’emergenza pandemica.

Pronto intervento e sicurezza nell’agro nocerino-sarnese

Negli ultimi anni della sua carriera, Guaragna è al timone della Sezione Radiomobile dei Carabinieri di Nocera Inferiore. Questo reparto è fondamentale per il pronto intervento nell’agro nocerino-sarnese, dove la presenza di attività illecite richiede una sorveglianza costante e un’azione di polizia incisiva. La leadership del capitano in questa fase culmina in un’attenta gestione delle emergenze che si presentano sul territorio, con un focus particolare sulla patrimoniale sicurezza dei cittadini.

Durante la sua permanenza al Reparto Operativo Antidroga, Guaragna si è contraddistinto in numerose operazioni contro gruppi criminali ben organizzati. Le sue investigazioni hanno portato a scoperte significative, contribuendo a smantellare reti illecite con collegamenti internazionali, in particolare verso Germania e Grecia. Quest’attività ha avuto un impatto notevole, sia per la sicurezza pubblica sia per la lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti.

Riconoscimenti e onorificenze: il valore di un impegno concreto

L’operato del capitano Gennaro Guaragna non è passato inosservato. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Tra questi, spicca la Medaglia di Bronzo al Merito della Sanità Pubblica, conferitagli dal Ministero della Salute nel 2006. Questo premio è il risultato di un’indagine che ha scongiurato truffe a danno del Servizio Sanitario Nazionale e ha impedito la commercializzazione di medicinali nocivi. È solo uno dei molti esempi che attestano l’impegno significativo di Guaragna nella protezione della salute pubblica.

Altri riconoscimenti includono il titolo di Cavaliere della Repubblica, la Croce d’Oro con stelletta per anzianità di servizio militare, insieme a varie attestazioni di benemerenza. Questi premi riflettono non solo la sua dedizione, ma anche la capacità di affrontare emergenze complesse, come quella dell’alluvione a Sarno e la gestione della crisi rifiuti in Campania.

Nuove sfide all’orizzonte

Mentre Gennaro Guaragna si prepara a lasciare il servizio attivo, nuove opportunità si profilano all’orizzonte. Il suo bagaglio di esperienze e competenze potrebbe portarlo a collaborazioni significative in ambiti legati alla sicurezza e alla sanità pubblica. Anche se il capitano abbandona l’uniforme, la sua passione per il servizio e il desiderio di contribuire al bene della comunità continuano a guidare la sua vita. Sarà interessante vedere quali nuovi progetti prenderanno forma per un uomo il cui impegno ha fatto la differenza in tanti aspetti della vita pubblica in Campania.

Change privacy settings
×