Franco Questa, il ristoratore che ha dato vita allo Strainer, uno dei locali più celebri di Portofino, ci ha lasciati all’età di 88 anni. Questo storico ristorante, meglio conosciuto per essere un ritrovo di personaggi famosi, ha visto passare tra i suoi tavoli attori, cantanti e politici nel corso degli anni. La sua morte, avvenuta a Chiavari dopo un breve ricovero ospedaliero, segna la fine di un’epoca per un locale che, sin dalla sua apertura nel 1971, è diventato un simbolo di eleganza e convivialità in questa famosa località ligure.
La storia di Franco Questa e lo Strainer
Franco Questa ha aperto le porte dello Strainer nel 1971, dando vita a un vero e proprio gioiello culinario. Inizialmente, il locale è nato come un ritrovo per i locali, ma ha ben presto attirato l’attenzione di nomi illustri, rendendosi noto per la qualità della sua cucina e l’accoglienza calorosa. Lo Strainer divenne il punto di riferimento per chi cercava un momento di relax e buona tavola, in particolare per volti noti della politica e dello spettacolo.
Il giornalista Mauro Boccaccio, che lo ricorda con affetto, sottolinea come Franco avesse abbandonato il suo amato ristorante negli anni ’80, ma il suo spirito e la sua visione continuano a vivere nel locale, che si trova in fondo al Molo Umberto I. La popolarità dello Strainer si deve non solo alla sua posizione privilegiata, ma anche alla cura e all’attenzione che Franco metteva in ogni dettaglio, dal servizio alla selezione dei vini.
Nonostante abbia deciso di allontanarsi dal suo “gioiellino”, Franco Questa ha continuato a frequentare il ristorante, mantenendo una forte connessione con il personale e con i clienti che tornavano per rivivere momenti di convivialità e storia.
Ricordi indelebili di una generazione
Molti serbano nel cuore i ricordi delle serate trascorse allo Strainer, tra chiacchiere vivaci e risate. Boccaccio ricorda le notti in terrazza, caratterizzate dalla musica di chitarrini e dall’atmosfera che richiamava la famosa frase “Milano da bere“. Franco era particolarmente affezionato a un tipo di whisky, l’Inver House, che spesso accompagnava le sue serate e i momenti di festa.
Tra le persone famose che hanno calcato il palco dello Strainer, spiccano figure come Bettino Craxi e Silvio Berlusconi, che trovarono nel ristorante un rifugio lontano dai riflettori. Era un luogo dove gli affari e le chiacchiere politiche si intrecciavano, anche se molti di quei taccuini rimanevano vuoti, intrisi di segreti e progetti futuri. Lo Strainer rappresentava per loro un breve scampo dalla frenesia del mondo esterno, un “buen retiro” dove potersi lasciare andare e assaporare la buona cucina preparata con passione.
Un’eredità che continua a vivere
La scomparsa di Franco Questa segna non solo la perdita di un grande ristoratore, ma anche di un uomo che ha saputo costruire relazioni durature attorno a un ristorante che rimarrà nella memoria collettiva. Il suo modo di accogliere, con discrezione ed eleganza, ha lasciato un’impronta indelebile nel cuore di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo. La sua dedizione al lavoro e la passione per l’arte della ristorazione sono un esempio per le generazioni future di operatori del settore.
Lo Strainer continuerà a esistere, portando avanti il suo retaggio e la sua storia, ma il ricordo di Franco Questa rimarrà un faro luminoso per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di fare parte della sua vita. Un’icona dell’accoglienza, il suo nome sarà sempre legato a Portofino e a quel magico ristorante che ha segnato l’immaginario di molte persone nel corso dei decenni.