Acer for Education si prepara a prendere parte a Fiera Didacta 2025, un evento di riferimento per l’innovazione nel campo dell’istruzione, che si svolgerà dal 12 al 14 marzo nella storica Fortezza da Basso a Firenze. Questa manifestazione offrirà un’opportunità unica per discutere e scoprire come le tecnologie digitali possano trasformare il processo educativo, mettendo in luce come gli studenti possano essere preparati per le professioni del futuro attraverso risorse moderne e strategie didattiche aggiornate.
La rivoluzione digitale nella scuola
La trasformazione del sistema scolastico in un’era digitale è un tema di primaria importanza. Le tecnologie avanzate stanno diventando strumenti indispensabili per supportare l’insegnamento e l’apprendimento. Alessandro Barbesta, Head of Sales Commercial & Education di Acer Italia, sottolinea l’importanza di investire in soluzioni tecniche che possano rispondere ai bisogni di docenti e studenti. Secondo Barbesta, investire in tecnologie moderne non è solo opportuno, ma necessario, se si vuole rispondere alle sfide educative contemporanee. La visione di Acer è chiara: integrare la tecnologia nella didattica per fornire esperienze di apprendimento coinvolgenti, in grado di preparare gli studenti a svolgere professioni sempre più richieste nel mercato del lavoro.
La didattica non può rimanere ancorata a metodi tradizionali. L’attuale contesto globale richiede l’adozione di metodi più flessibili e aperti all’innovazione, alimentando così un ambiente educativo capace di stimolare la creatività e l’impegno degli studenti. Nei tre giorni di fiera, Acer intende dimostrare come le tecnologie digitali possono essere integrate nei processi pedagogici per migliorare l’efficacia dell’insegnamento.
Workshop e formazione per il personale scolastico
Acer ha in programma un denso palinsesto di workshop dedicati agli operatori del mondo educativo, nell’intento di formare il personale su come l’uso delle tecnologie digitali possa incidere positivamente sulla didattica. Questi incontri, tenuti da esperti, forniranno un’analisi pratica e interattiva delle metodologie più innovative per integrare i dispositivi tecnologici nell’insegnamento tradizionale. L’obiettivo è fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per l’inserimento di tecnologie nuove nel proprio modo di lavorare, portando a una maggiore interattività e coinvolgimento degli studenti.
Durante i workshop si discuterà di diversi temi, come l’uso creativo della gamification, che può trasformare il modo in cui i ragazzi apprendono, rendendo le lezioni più stimolanti. Inoltre, verrà messo in evidenza come le nuove tecnologie possano facilitare l’insegnamento delle competenze trasversali, fondamentali nel mondo del lavoro di oggi.
Collaborazioni con Google e Microsoft
Un elemento chiave nella proposta di Acer è la collaborazione con giganti del settore come Google for Education e Microsoft Education. Queste alleanze permetteranno di presentare soluzioni integrate in grado di promuovere pratiche di apprendimento collaborativo, migliorando l’accesso alle risorse educative digitali. Attraverso l’uso di piattaforme note e conosciute, gli studenti potranno approfittare di strumenti familiari e accessibili, aumentando la loro motivazione e il livello di apprendimento.
I dispositivi proposti da Acer, progettati specificamente per uso scolastico, sono caratterizzati da criteri di durabilità e sicurezza, rendendoli ideali per affrontare le sfide quotidiane delle istituzioni educative. Grazie a queste caratteristiche, le tecnologie Acer possono soddisfare le esigenze di un ambiente scolastico in continua evoluzione.
Workshop tematici e innovazioni educative
Fiera Didacta 2025 proporrà una serie di workshop tematici, mirati a stimolare l’interesse e la curiosità degli studenti. Tra i relatori ci saranno nomi noti del settore educativo. Antonella Arpa, alias Himorta, e Fabio De Nunzio, Presidente dell’associazione Bullismo No Grazie, porteranno alla luce esperienze pratiche e strategie utili per gestire la didattica in un modo coinvolgente e proattivo. La canapa di progetti, come il game-based learning, si unisce all’analisi delle problematiche legate al bullismo e al cyberbullismo, toccando aspetti sociali e psicologici cruciali che riguardano il benessere degli studenti.
Ed infine, un focus sull’uso dei videogiochi in educazione da parte di Francesco Bocci e altri esperti, aprirà nuove strade per comprendere come il divertimento e l’apprendimento possano convivere. Questi approcci innovativi promettono di creare un ambiente scolastico più solidale e inclusivo.
Acer si conferma così un attore fondamentale nell’evoluzione della didattica moderna, portando avanti un dialogo proattivo con le istituzioni e supportando efficacemente una generazione di studenti consci di un futuro digitale. Lo stand Acer sarà situato nel Padiglione Spadolini, piano inferiore, K44, dove sarà possibile approfondire tutte queste tematiche e scoprire le ultime novità.